Comunicato Stampa
Catturato il buco nero supermassiccio nascosto in un anello di polvere cosmica
16 Febbraio 2022
Il VLTI (Very Large Telescope Interferometer) dell'ESO (European Southern Observatory) ha osservato una nube di polvere cosmica, al centro della galassia Messier 77, che nasconde un buco nero supermassiccio. I risultati hanno confermato le previsioni fatte circa 30 anni fa e stanno offrendo agli astronomi nuove informazioni sui "nuclei galattici attivi", oggetti tra i più luminosi ed enigmatici dell'universo.
I nuclei galattici attivi (AGN) sono sorgenti estremamente energetiche alimentate da buchi neri supermassicci che si trovano al centro di alcune galassie. Questi buchi neri si nutrono di grandi volumi di polvere e gas cosmici. Prima di essere divorato, questo materiale si muove a spirale verso il buco nero e nel processo vengono rilasciate enormi quantità di energia che spesso eclissano la luce di tutte le stelle della galassia.
Gli astronomi erano curiosi di comprendere gli AGN sin dagli anni '50, quando questi oggetti luminosi sono stati individuati per la prima volta. Ora, grazie al VLTI dell'ESO, un'equipe di ricercatori, guidato da Violeta Gámez Rosas dell'Università di Leiden nei Paesi Bassi, ha compiuto un passo fondamentale verso la comprensione del loro funzionamento e il loro aspetto a distanza ravvicinata. I risultati vengono pubblicati oggi su Nature.
Effettuando osservazioni straordinariamente dettagliate del centro della galassia Messier 77, nota anche come NGC 1068, Gámez Rosas e il suo team hanno trovato uno spesso anello di polvere e gas cosmici che nasconde un buco nero supermassiccio. Questa scoperta fornisce prove vitali a sostegno di una teoria vecchia di 30 anni nota come Modello Unificato degli AGN.
Gli astronomi sanno che esistono diversi tipi di AGN. Per esempio, alcuni rilasciano esplosioni di onde radio mentre altri non lo fanno; alcuni AGN brillano intensamente in luce visibile, mentre altri, come Messier 77, sono più tenui. Il Modello Unificato afferma che, nonostante le loro differenze, tutti gli AGN hanno la stessa struttura di base: un buco nero supermassiccio circondato da uno spesso anello di polvere.
Secondo questo modello, qualsiasi differenza di aspetto tra gli AGN risulta dall'orientamento con cui osserviamo dalla Terra il buco nero e il suo spesso anello. Il tipo di AGN che vediamo dipende da quanto l'anello oscura il buco nero dal nostro punto di vista, nascondendolo completamente in alcuni casi.
Gli astronomi avevano già trovato alcune prove a sostegno del Modello Unificato, tra cui la polvere calda trovata al centro di Messier 77. Tuttavia, rimanevano dei dubbi sul fatto che questa polvere potesse nascondere completamente un buco nero e quindi spiegare perché questo AGN brilla meno in luce visibile rispetto ad altri.
"La vera natura delle nubi di polvere e il loro ruolo sia nell'alimentare il buco nero che nel determinare come appare quando osservato dalla Terra sono state questioni centrali negli studi degli AGN negli ultimi tre decenni", spiega Gámez Rosas. "Anche se nessun risultato singolo risolverà tutte le domande, abbiamo compiuto un passo avanti importante nella comprensione di come funzionano gli AGN".
Le osservazioni sono state rese possibili grazie allo strumento MATISSE (Multi AperTure Mid-Infrared SpectroScopic Experiment) montato sul VLTI dell'ESO, ubicato nel deserto di Atacama in Cile. MATISSE combina la luce infrarossa raccolta da tutti e quattro i telescopi da 8,2 metri del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO utilizzando una tecnica chiamata interferometria. L'equipe ha utilizzato MATISSE per scansionare il centro di Messier 77, una galassia a 47 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione della Balena.
“MATISSE è in grado di vedere un'ampia gamma di lunghezze d'onda infrarosse, il che ci consente di vedere attraverso la polvere e di misurare con precisione le temperature. Poiché il VLTI è in realtà un interferometro molto grande, ci fornisce la risoluzione per vedere cosa accade anche nelle galassie lontane come Messier 77. Le immagini che abbiamo ottenuto descrivono in dettaglio le variazioni di temperatura e l'assorbimento delle nubi di polvere intorno al buco nero," aggiunge il coautore Walter Jaffe, professore all'Università di Leiden.
Combinando i cambiamenti nella temperatura della polvere (da temperatura ambiente a circa 1200 °C) causati dall'intensa radiazione del buco nero con le mappe di assorbimento, l'equipe ha costruito un quadro dettagliato della distribuzione della polvere e ha individuato il punto in cui deve trovarsi il buco nero. La distribuzione della polvere, in uno spesso anello interno e in un disco più esteso, con il buco nero al centro, conferma il Modello Unificato. Per definire meglio l'immagine l'equipe ha anche utilizzato i dati di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), di cui l'ESO è partner, e del VLBA (Very Long Baseline Array) del National Radio Astronomy Observatory.
"I nostri risultati dovrebbero portare a una migliore comprensione del funzionamento interno degli AGN", conclude Gámez Rosas. "Potrebbero anche aiutarci a capire meglio la storia della Via Lattea, che ospita al centro un buco nero supermassiccio che potrebbe essere stato attivo in passato".
I ricercatori stanno ora cercando di utilizzare il VLTI dell'ESO per trovare ulteriori prove a sostegno del Modello Unificato degli AGN, studiando un campione più ampio di galassie.
Bruno Lopez, Principal Investigator di MATISSE presso l'Observatoire de la Côte d'Azur di Nizza, in Francia, e membro dell'equipe di lavoro afferma: "Messier 77 è un importante prototipo di AGN e una motivazione meravigliosa per espandere il nostro programma di osservazione e ottimizzare MATISSE per affrontare un campione più ampio di AGN".
Anche l'ELT (Extremely Large Telescope) dell'ESO, che inizierà a osservare entro questo decennio, aiuterà la ricerca, fornendo risultati che completeranno le scoperte dell'equipe e consentiranno di esplorare l'interazione tra AGN e galassia.
Ulteriori Informazioni
Questo risultato è stato presentato nell'articolo “Thermal imaging of dust hiding the black hole in the Active Galaxy NGC 1068” (doi: 10.1038/s41586-021-04311-7) pubblicato dalla rivista Nature.
L'equipe è composta da Violeta Gámez Rosas (Leiden Observatory, Leiden University, Paesi Bassi [Leiden]), Jacob W. Isbell (Max Planck Institute for Astronomy, Heidelberg, Germania [MPIA]), Walter Jaffe (Leiden), Romain G. Petrov (Université Côte d’Azur, Observatoire de la Côte d’Azur, CNRS, Laboratoire Lagrange, Francia [OCA]), James H. Leftley (OCA), Karl-Heinz Hofmann (Max Planck Institute for Radio Astronomy, Bonn, Germania [MPIfR]), Florentin Millour (OCA), Leonard Burtscher (Leiden), Klaus Meisenheimer (MPIA), Anthony Meilland (OCA), Laurens B. F. M. Waters (Department of Astrophysics/IMAPP, Radboud University, Paesi Bassi; SRON, Netherlands Institute for Space Research, Paesi Bassi), Bruno Lopez (OCA), Stéphane Lagarde (OCA), Gerd Weigelt (MPIfR), Philippe Berio (OCA), Fatme Allouche (OCA), Sylvie Robbe-Dubois (OCA), Pierre Cruzalèbes (OCA), Felix Bettonvil (ASTRON, Dwingeloo, Paesi Bassi [ASTRON]), Thomas Henning (MPIA), Jean-Charles Augereau (Univ. Grenoble Alpes, CNRS, Institute for Planetary sciences and Astrophysics, Francia [IPAG]), Pierre Antonelli (OCA), Udo Beckmann (MPIfR), Roy van Boekel (MPIA), Philippe Bendjoya (OCA), William C. Danchi (NASA Goddard Space Flight Center, Greenbelt, USA), Carsten Dominik (Anton Pannekoek Institute for Astronomy, University of Amsterdam, Paesi Bassi [API]), Julien Drevon (OCA), Jack F. Gallimore (Department of Physics and Astronomy, Bucknell University, Lewisburg, Pennsylvania, USA), Uwe Graser (MPIA), Matthias Heininger (MPIfR), Vincent Hocdé (OCA), Michiel Hogerheijde (Leiden; API), Josef Hron (Department of Astrophysics, University of Vienna, Austria), Caterina M.V. Impellizzeri (Leiden), Lucia Klarmann (MPIA), Elena Kokoulina (OCA), Lucas Labadie (1st Institute of Physics, University of Cologne, Germania), Michael Lehmitz (MPIA), Alexis Matter (OCA), Claudia Paladini (European Southern Observatory, Santiago, Cile [ESO-Chile]), Eric Pantin (Centre d'Etudes de Saclay, Gif-sur-Yvette, Francia), Jörg-Uwe Pott (MPIA), Dieter Schertl (MPIfR), Anthony Soulain (Sydney Institute for Astronomy, University of Sydney, Australia [SIfA]), Philippe Stee (OCA), Konrad Tristram (ESO-Cile), Jozsef Varga (Leiden), Julien Woillez (European Southern Observatory, Garching bei München, Germania [ESO]), Sebastian Wolf (Institute for Theoretical Physics and Astrophysics, University of Kiel, Germania), Gideon Yoffe (MPIA), e Gerard Zins (ESO-Chile).
MATISSE è stato progettato, finanziato e costruito, in stretta collaborazione con l'ESO, da un consorzio composto da istituti francesi (J.-L. Lagrange Laboratory — INSU-CNRS — Côte d'Azur Observatory — University of Nice Sophia-Antipolis), tedeschi (MPIA, MPIfR e Università di Kiel), olandesi (NOVA e Università di Leiden) e austriaci (Università di Vienna). Anche l'Osservatorio Konkoly e l'Università di Colonia hanno fornito supporto nella produzione dello strumento.
L'ESO (European Southern Observatory o Osservatorio Europeo Australe) consente agli scienziati di tutto il mondo di scoprire i segreti dell'Universo a beneficio di tutti. Progettiamo, costruiamo e gestiamo da terra osservatori di livello mondiale - che gli astronomi utilizzano per affrontare temi interessanti e diffondere il fascino dell'astronomia - e promuoviamo la collaborazione internazionale per l'astronomia. Fondato come organizzazione intergovernativa nel 1962, oggi l'ESO è sostenuto da 16 Stati membri (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera), insime con il paese che ospita l'ESO, il Cile, e l'Australia come partner strategico. Il quartier generale dell'ESO e il Planetario e Centro Visite Supernova dell'ESO si trovano vicino a Monaco, in Germania, mentre il deserto cileno di Atacama, un luogo meraviglioso con condizioni uniche per osservare il cielo, ospita i nostri telescopi. L'ESO gestisce tre siti osservativi: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l’ESO gestisce il VLT (Very Large Telescope) e il VLTI (Very Large Telescope Interferometer), così come due telescopi per survey, VISTA, che lavora nell'infrarosso, e VST (VLT Survey Telescope) in luce visibile. Sempre a Paranal l'ESO ospiterà e gestirà la schiera meridionale di telescopi di CTA, il Cherenkov Telescope Array Sud, il più grande e sensibile osservatorio di raggi gamma del mondo. Insieme con partner internazionali, l’ESO gestisce APEX e ALMA a Chajnantor, due strutture che osservano il cielo nella banda millimetrica e submillimetrica. A Cerro Armazones, vicino a Paranal, stiamo costruendo "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo" - l'ELT (Extremely Large Telescope, che significa Telescopio Estremamente Grande) dell'ESO. Dai nostri uffici di Santiago, in Cile, sosteniamo le operazioni nel paese e collaboriamo con i nostri partner e la società cileni.
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
- Articolo scientifico
- Fotografie del VLT/VLTI
- Per i giornalisti: iscrivetevi per ricevere i nostri comunicati sotto embargo nella vostra lingua
- Per i ricercatori: avete una storia da raccontare? Inviateci il vostro articolo scientifico
Contatti
Violeta Gámez Rosas
Leiden University
Leiden, the Netherlands
Tel.: +31 71 527 5737
E-mail: gamez@strw.leidenuniv.nl
Walter Jaffe
Leiden University
Leiden, the Netherlands
Tel.: +31 71 527 5737
E-mail: jaffe@strw.leidenuniv.nl
Bruno Lopez
MATISSE Principal Investigator
Observatoire de la Côte d’ Azur, Nice, France
Tel.: +33 4 92 00 30 11
E-mail: Bruno.Lopez@oca.eu
Romain Petrov
MATISSE Project Scientist
Observatoire de la Côte d’ Azur, Nice, France
Tel.: +33 4 92 00 30 11
E-mail: Romain.Petrov@oca.eu
Bárbara Ferreira
ESO Media Manager
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
Cell.: +49 151 241 664 00
E-mail: press@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso2203it-ch |
Nome: | M 77, Messier 77 |
Tipo: | Local Universe : Galaxy : Activity : AGN |
Facility: | Very Large Telescope Interferometer |
Instruments: | MATISSE |
Science data: | 2022Natur.602..403G |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.