Comunicato Stampa

Un nuovo studio dell'ESO valuta l'impatto delle costellazioni satellitari sulle osservazioni astronomiche

05 Marzo 2020

Gli astronomi si sono recentemente posti il problema dell'impatto delle megacostellazioni satellitari sulla ricerca scientifica. Per comprendere meglio l'effetto che queste costellazioni potrebbero avere sulle osservazioni astronomiche, l'ESO ha commissionato uno studio scientifico del loro impatto, concentrandosi sulle osservazioni con i telescopi dell'ESO nel visibile e nell'infrarosso, ma senza trascurare altri osservatori. Lo studio, che considera un totale di 18 costellazioni satellitari rappresentative in fase di sviluppo da parte di SpaceX, Amazon, OneWeb e altri, per un totale di oltre 26 mila satelliti [1], è stato ora accettato per la pubblicazione dalla rivista Astronomy & Astrophysics.

Lo studio trova che i grandi telescopi come il VLT (Very Large Telescope) e il prossimo ELT (Extremely Large Telescope) dell'ESO saranno "moderatamente influenzati" dalle costellazioni in fase di sviluppo. L'effetto è più pronunciato per le esposizioni lunghe (di circa 1000 s), che potrebbero essere rovinate fino al 3% durante il crepuscolo, il tempo di luce appena prima del sorgere o appena dopo il tramonto del sole. Le esposizioni più brevi sarebbero meno colpite: meno dello 0,5% delle osservazioni di questo tipo potrebbero essere interessate. Anche le osservazioni condotte durante la notte sarebbero meno colpite, poiché i satelliti sarebbero nell'ombra della Terra e quindi non illuminati. A seconda del caso scientifico, l'impatto potrebbe essere ridotto apportando modifiche ai programmi operativi dei telescopi dell'ESO, sebbene questi cambiamenti abbiano un costo [2]. Dalla parte delle industrie, un passo efficace per mitigare l'impatto sarebbe quello di rendere scuri i satelliti.

Lo studio rileva inoltre che il maggiore impatto graverebbe sulle survey a largo campo, in particolare quelle effettuate con grandi telescopi. Per esempio, fino al 30% al 50% delle esposizioni con l'Osservatorio statunitense Vera C. Rubin della National Science Foundation (non una struttura dell'ESO) sarebbero "gravemente colpite", a seconda del periodo dell'anno, dell'ora della notte e delle assunzioni semplificate usate nello studio. Le tecniche di mitigazione che potrebbero essere applicate ai telescopi dell'ESO non funzionerebbero in questo caso, ma vengono esplorate attivamente altre strategie. Sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno le implicazioni scientifiche della perdita di dati osservativi e della complessità risultante nella loro analisi. I telescopi per survey a largo campo come l'Osservatorio Vera Rubin possono scansionare rapidamente grandi regioni di cielo e sono percio' cruciali per individuare fenomeni di breve durata come le supernove o asteroidi potenzialmente pericolosi. Grazie alla loro capacità unica di generare insiemi di dati molto grandi e di trovare obiettivi di osservazione per molti altri osservatori, le comunità astronomiche e le agenzie di finanziamento in Europa e altrove hanno classificato i telescopi per survey a largo campo una priorità assoluta per gli sviluppi futuri in astronomia.

Gli astronomi, sia professionisti che dilettanti, sono preoccupati anche dell'effetto che le mega-costellazioni satellitari potrebbero avere sulle vedute incontaminate del cielo notturno. Lo studio mostra che circa 1600 satelliti delle costellazioni, la maggior parte dei quali sarà bassa nel cielo - entro 30 gradi dall'orizzonte - si troveranno al di sopra dell'orizzonte di un osservatorio a latitudine media. Al di sopra di questo limite - cioe' nella zona del cielo in cui si svolgono la maggior parte delle osservazioni astronomiche - ci saranno circa 250 satelliti delle costellazioni in ogni dato momento. Mentre sono tutti illuminati dal sole al tramonto e all'alba, un numero sempre maggiore entra nell'ombra della Terra verso la meta' della notte. Lo studio dell'ESO assume la luminosità per i satelliti: con questa assunzione, fino a circa 100 satelliti potrebbero essere abbastanza luminosi da essere visibili a occhio nudo durante le ore del crepuscolo, circa 10 dei quali sarebbero più alti di 30 gradi di elevazione. Tutti questi numeri diminuiscono velocemente a mano a mano che la notte diventa più scura e i satelliti entrano nell'ombra della Terra. Complessivamente, queste nuove costellazioni satellitari dovrebbero raddoppiare il numero di satelliti visibili a occhio nudo nel cielo notturno sopra i 30 gradi [3].

Questi numeri non includono i treni di satelliti visibili immediatamente dopo il lancio. Sebbene siano spettacolari e molto luminosi, gli eventi sono di breve durata e visibili solo brevemente dopo il tramonto o prima dell'alba e - in un qualsiasi momento - solo da un'area molto limitata della Terra.

Lo studio dell'ESO utilizza semplificazioni e ipotesi per ottenere stime conservative degli effetti, che in realtà potrebbero essere più piccoli di quanto calcolato nell'articolo. Saranno necessari modelli più sofisticati per quantificare con maggiore precisione gli impatti effettivi. Mentre l'attenzione è rivolta ai telescopi dell'ESO, i risultati si applicano a telescopi simili non-ESO che operano nel visibile e nell'infrarosso, con strumentazione e casi scientifici simili.

Le costellazioni satellitari avranno anche un impatto sugli osservatori radio, millimetrici e submillimetrici, tra cui ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e lAPEX (Atacama Pathfinder Experiment). Questo impatto sarà preso in considerazione in studi successivi.

L'ESO, insieme con altri Osservatori, l'Unione Astronomica Internazionale (IAU), l'American Astronomical Society (AAS), la UK Royal Astronomical Society (RAS) e altre società scientifiche, sta adottando misure per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema in sedi globali come il Comitato delle Nazioni Unite per gli Usi Pacifici dello Spazio Esterno (COPUOS) e il Comitato europeo per le frequenze della radioastronomia (CRAF). Questo viene fatto mentre con le compagnie spaziali si esplorano soluzioni pratiche in grado di salvaguardare gli investimenti su larga scala effettuati nelle strutture astronomiche da terra all'avanguardia. L'ESO sostiene lo sviluppo di quadri normativi che garantiranno in definitiva l'armoniosa coesistenza di progressi tecnologici altamente promettenti nella bassa orbita terrestre con le condizioni che consentono all'umanità di continuare la sua osservazione e comprensione dell'Universo.

Note

[1] Molti dei parametri che caratterizzano le costellazioni satellitari, incluso il numero totale di satelliti, cambiano frequentemente. Lo studio presuppone che in totale 26000 satelliti delle costellazioni orbiteranno intorno alla Terra, ma questo numero potrebbe essere più alto.

[2] Esempi di misure di mitigazione includono: calcolare la posizione dei satelliti per evitare di osservare dove uno di questi passerà; chiudere l'otturatore del telescopio nel momento preciso in cui un satellite attraversa il campo di vista; limitare le osservazioni ad aree di cielo nell'ombra della Terra, dove i satelliti non sono illuminati dal Sole. Questi metodi, tuttavia, non sono adatti a tutti i casi scientifici.

[3] Si stima che circa 34000 oggetti di dimensioni superiori a 10 cm siano attualmente in orbita intorno alla Terra. Di questi, circa 5500 sono satelliti, di cui circa 2300 funzionanti. Il resto sono detriti spaziali, compresi gli stadi superiori dei razzi e gli adattatori per i lanci satellitari. Circa 2000 di questi oggetti sono visibili sopra l'orizzonte in ogni determinato luogo in ogni momento. Durante le ore del crepuscolo, circa 5-10 di essi sono illuminati dal Sole e abbastanza luminosi da essere visibili a occhio nudo.

Ulteriori Informazioni

L'articolo, “On the impact of Satellite Constellations on Astronomical Observations with ESO Telescopes in the Visible and Infrared Domains”, di O. Hainaut e A. Williams, verra' pubblicato dalla rivista Astronomy and Astrophysics ed e' disponibile qui e su arXiv.

Links

Contatti

Olivier R. Hainaut
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6752
Cell.: +49 151 2262 0554
E-mail: ohainaut@eso.org

Andrew Williams
ESO External Relations Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 320 062 78
E-mail: awilliam@eso.org

Bárbara Ferreira
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
Cell.: +49 151 241 664 00
E-mail: pio@eso.org

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso2004.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso2004it-ch
Tipo:Solar System : Sky Phenomenon : Night Sky : Trail : Satellite

Immagini

Le aree del cielo più colpite dalla presenza di costellazioni satellitari
Le aree del cielo più colpite dalla presenza di costellazioni satellitari
Schema illustrativo dei satelliti visibili in un dato momento e in un dato luogo
Schema illustrativo dei satelliti visibili in un dato momento e in un dato luogo
Il cielo sopra il sito dell'ELT
Il cielo sopra il sito dell'ELT

Mandateci i vostri commenti!
Iscrivetevi per ricevere le notizie dell'ESO nella vostra lingua
Accelerated by CDN77
Termini & Condizioni
Cookie Settings and Policy

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

As for their duration, cookies can be:

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.