Comunicato Stampa
L'ESO contribuisce a proteggere la Terra dagli asteroidi pericolosi
Il VLT osserva un asteroide doppio mentre passa vicino alla Terra alla velocità di 70.000 km/h
03 Giugno 2019
Le eccezionali capacità dello strumento SPHERE installato sul VLT dell'ESO hanno permesso di ottenere immagini nitidissime di un asteroide doppio mentre sfrecciava vicino alla Terra il 25 maggio. Mentre questo asteroide doppio non è di per sé un oggetto minaccioso, gli scienziati hanno colto l'occasione per provare la risposta a un pericoloso NEO (Near-Earth Object), dimostrando che la tecnologia di prima linea dell'ESO potrebbe rivelarsi fondamentale nella difesa planetaria.
La rete IAWN (International Asteroid Warning Network) ha coordinato una campagna inter-organizzativa di osservazione dell'asteroide 1999 KW4 mentre sfrecciava vicino alla Terra, raggiungendo una distanza minima di 5,2 milioni di km [1] il 25 maggio 2019. 1999 KW4 è largo circa 1,3 km e non pone alcun rischio per la Terra. Poiché la sua orbita è ben nota, gli scienziati sono stati in grado di prevedere questo sorvolo e di preparare la campagna di osservazione.
L'ESO ha aderito alla campagna con la sua struttura di punta, il VLT (Very Large Telescope). Il VLT monta SPHERE - uno dei pochissimi strumenti al mondo in grado di ottenere immagini abbastanza nitide da distinguere le due componenti dell'asteroide, separate da circa 2,6 km.
SPHERE è stato progettato per osservare gli esopianeti; il suo sistema di ottica adattiva (AO) all'avanguardia corregge gli effetti della turbolenza dell'atmosfera, fornendo immagini nitide come se il telescopio fosse nello spazio. È inoltre dotato di un coronagrafo per ridurre il bagliore delle stelle luminose, in modo da mettere in luce i deboli esopianeti in orbita.
In una pausa dal suo solito lavoro notturno alla ricerca di esopianeti, SPHERE ha raccolto dati per aiutare gli astronomi a caratterizzare il doppio asteroide. In particolare, è ora possibile misurare se il satellite più piccolo ha la stessa composizione di quello più grande.
"Questi dati, combinati con tutti quelli ottenuti con altri telescopi nella campagna IAWN, saranno essenziali per valutare efficaci strategie di deflessione nel caso in cui un asteroide venga trovato in rotta di collisione con la Terra", ha spiegato l'astronomo dell'ESO Olivier Hainaut. "Nel peggiore dei casi, questa conoscenza è anche essenziale per prevedere come un asteroide potrebbe interagire con l'atmosfera e la superficie terrestre, permettendoci di mitigare i danni in caso di collisione."
"Il doppio asteroide sfrecciava vicino alla Terra a più di 70.000 km/h, rendendo molto ardua l'osservazione con il VLT", ha commentato Diego Parraguez che, alla guida del telescopio, ha dovuto mettere in gioco tutta la propria esperienza per acchiappare il rapido asteroide e catturarlo con SPHERE.
Bin Yang, astronomo al VLT, ha dichiarato "Quando abbiamo visto il satellite nelle immagini corrette con l'AO, eravamo veramente entusiasti. In quel momento, sentivamo che tutta la fatica, tutti gli sforzi ne erano valsi la pena." Mathias Jones, un altro astronomo del VLT coinvolto in queste osservazioni, racconta delle difficoltà incontrate. "Durante le osservazioni, le condizioni atmosferiche erano un po' instabili. Inoltre, l'asteroide era relativamente debole e si muoveva molto velocemente nel cielo, rendendo queste osservazioni particolarmente difficili e provocando diverse volte l'arresto del sistema AO. È stato bello vedere che il nostro duro lavoro è stato ripagato, nonostante le difficoltà!"
Mentre 1999 KW4 non costituisce un pericolo per l'impatto, ha una sorprendente somiglianza con un altro sistema binario di asteroidi chiamato Didymos, che invece potrebbe rappresentare una minaccia per la Terra, in un futuro lontano.
Didymos e il suo compagno, chiamato "Didymoon", sono l'obiettivo di un futuro esperimento pioneristico di difesa planetaria. La navicella spaziale DART della NASA andrà a colpire Didymoon nel tentativo di cambiarne l'orbita attorno al compagno più grande, in una verifica della fattibilità di questo modo di deviare gli asteroidi. Dopo l'impatto, la missione Hera dell'ESA esaminerà gli asteroidi Didymos nel 2026 per raccogliere informazioni chiave, tra cui la massa di Didymoon, le sue proprietà superficiali e la forma del cratere prodotto da DART.
Il successo di tali missioni dipende dalla collaborazione tra le organizzazioni e il monitoraggio degli oggetti NEO è uno degli obiettivi principali della collaborazione tra ESO ed ESA. Questo sforzo cooperativo è in funzione fin dal primo rilevamento di successo di un NEO potenzialmente pericoloso, all'inizio del 2014.
"Siamo felici di avere un ruolo nel mantenere la Terra al sicuro dagli asteroidi", ha dichiarato Xavier Barcons, Direttore Generale dell'ESO. "Oltre all'impiego delle sofisticate funzionalità del VLT, stiamo lavorando con l'ESA per creare prototipi per una rete di grandi dimensioni che consenta il rilevamento, il tracciamento e la caratterizzazione a un livello superiore degli asteroidi."
Questo recente incontro ravvicinato con 1999 KW4 arriva appena un mese prima dell'Asteroid Day, una giornata ufficiale delle Nazioni Unite per l'educazione e sensibilizzazione sugli asteroidi, che si celebrerà il 30 giugno. Gli eventi si terranno nei cinque continenti e l'ESO sarà tra le principali organizzazioni astronomiche partecipanti. Il Planetario e Centro Visite Supernova dell'ESO ospiterà una serie di attività sul tema degli asteroidi durante il giorno e i membri del pubblico saranno invitati a partecipare alle celebrazioni.
Note
[1] Questa distanza è circa 14 volte la distanza tra Terra e Luna - abbastanza vicino per studiarlo, ma non abbastanza perchè costituisca una minaccia! Molti piccoli asteroidi sorvolano la Terra molto più vicino di 1999 KW4, a volte più vicini della Luna. L'ultimo incontro ravvicinato della Terra con un asteroide è avvenuto il 15 febbraio 2013, quando un asteroide sconosciuto di 18 metri di dimensione è esploso mentre entrava nell'atmosfera terrestre sopra la città russa di Chelyabinsk. Il danno prodotto dalla successiva onda d'urto ha provocato lesioni a circa 1.500 persone.
Ulteriori Informazioni
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e di gran lunga l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile e l'Australia come partner strategico. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di APEX e di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente, sulla piana di Chajnantor. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
- Osservazioni di Didymos effettuate dall'ESO/ESA
- Fotografie del VLT
- La missione DART
- La missione Hera
- ESOblog sulla collaborazione ESA-ESO
- Portale tecnico dell'ESA per gli oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra
Contatti
Calum Turner
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
E-mail: pio@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org