Comunicato Stampa
Un pezzo raro dell'epoca della formazione della Terra ritorna dopo miliardi di anni nel congelatore
La cometa senza coda ci riporta dalla nube di Oort alcuni indizi sull'origine del Sistema Solare
29 Aprile 2016
Alcuni astronomi hanno trovato un oggetto raro, anzi unico, che sembra essere fatto di materiale delle zone interne del Sistema Solare, risalente all'epoca della formazione della Terra, conservato per miliardi di anni nella nube di Oort, molto lontano dal Sole. Le osservazioni ottenute con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO e con il telescopio CFHT (Canada France Hawai`i Telescope) mostrano che C/2014 S3 (PANSTARRS) e' il primo oggetto scoperto su un'orbita cometaria di lungo periodo che ha le caratteristiche di un asteroide incontaminato del Sistema Solare interno. Potrebbe svelarci importanti indizi sulla formazione del Sistema Solare.
In un articolo, pubblicato oggi sulla rivista Science Advances, Karen Meech dell'Institute for Astronomy dell'Universita' delle Hawai`i e i suoi colleghi concludono che C/2014 S3 (PANSTARRS) si e' formata nelle zone interne del Sistema Solare contemporaneamente alla Terra, ma e' stata da li' espulso in una fase precoce della formazione dei pianeti.
Le osservazioni indicano che e' un antico corpo roccioso, piuttosto che un asteroide contemporaneo che si e' perso per strada. Come tale, e' uno dei potenziali mattoni costitutivi dei pianeti rocciosi, come la Terra, che e' stato espulso dalle zone interne del Sistema Solare e conservato nei ghiacci della Nube di Oort per miliardi di anni [1].
Karen Meech spiega le inattese osservazioni: "Conoscevamo gia' molti asteroidi, ma questi sono stati arrostiti dalla loro vicinanza per miliardi di anni al Sole. Questo e' il primo asteroide ancora "crudo" che possiamo osservare: e' stato conservato nel miglior freezer che esista".
C/2014 S3 (PANSTARRS) e' stata identificata in origine dal telescopio Pan-STARSS1 come una cometa debolmente attiva, a poco piu' di due volte la distanza della Terra dal Sole. Il periodo orbitale attuale, molto lungo (di circa 860 anni) suggerisce che la sua origine sia nella Nube di Oort e che sia stato solo relativamente recente indirizzato verso un'orbita che lo porta piu' vicino al Sole.
L'equipe ha subito capito che C/2014 S3 (PANSTARRS) era insolita, poiche' non ha la caratteristica coda che la maggior parte delle comete a lungo periodo produce quando si avvicina cosi' al Sole. Come risultato, e' stata soprannominata la cometa Manx (o dell'Isola di Man), dal nome del gatto senza coda. A poche settimane della scoperta, l'equipe ha ottenuto spettri del debole oggetto con il VLT dell'ESO in Cile.
Uno studio attento della luce riflessa da C/2014 S3 (PANSTARRS) indica che e' tipica degli asteroidi noti come tipo-S, di solito presenti nella fascia principale degli asteroidi. Non appare come una cometa tipica, che dovrebbe formarsi nelle zone esterne del Sistama Solare ed essere ghiacciata invece che rocciosa. Sembra che il materiale sia stato solo scarsamente trasformato, indicando che e' stato congelato per molto tempo. L'attivita' cometaria molto debole associata con C/2014 S3 (PANSTARRS), consistente con la sublimazione di ghiaccio d'acqua, e' circa un milione di volte minore di quella delle comete attive a lungo periodo quando raggiungono distanze simili dal Sole.
Gli autori concludono che questo oggetto e' probabilmente fatto da materiale nuovo del Sistema Solare interno che e' stato conservato nella Nube di Oort e ora sta ritornando verso il centro del Sistema Solare.
Alcuni modelli teorici sono in grado di riprodurre la maggior parte delle strutture che vediamo nel Sistema Solare. Una differenza importante tra questi modelli e' quello che prevedono sugli oggetti che compongono la Nube di Oort. Diversi modelli prevedono rapporti molto diversi di corpi rocciosi e corpi ghiacchiati. Questa prima scoperta di un oggetto roccioso dalla Nube di Oort e' percio' una verifica importante delle diverse previsioni dei modelli. Gli autori stimano che l'osservazione di 50-100 di queste comete Manx sia necessaria per distinguere tra gli attuali modelli, aprendo un nuovo filone nello studio delle origini del Sistema Solare.
Il co-autore Olivier Hainaut (ESO, Garching, Germania) conclude: "Abbiamo trovato la prima cometa rocciosa e ne stiamo cercando altre. A seconda di quante ne troveremo sapremo se i pianeti giganti hanno danzato avanti e indietro nel Sistema Solare quando erano giovani o se sono cresciuti quietamente senza spostarsi di molto. "
Note
[1] La nube di Oort e' una vasta regione che circonda, come una gigantesca, spessa bolla di sapone, il Sole. Si stima che contenga milioni di milioni di corpi ghiacciati. Ogni tanto uno di questi corpi viene urtato e cade verso l'interno del Sistema Solare, dove il calore del Sole lo trasforma in una cometa. Si pensa che questi corpi ghiacciati siano stati espulsi dalla regione dei pianeti giganti mentre questi si formavano, nelle prime epoche del Sistema Solare.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro e' stato presentato in un articolo intitolato “Inner Solar System Material Discovered in the Oort Cloud”, di Karen Meech et al., nella rivista Science Advances.
L'equipe e' composta da Karen J. Meech (Institute for Astronomy, University of Hawai`i, USA), Bin Yang (ESO, Santiago, Cile), Jan Kleyna (Institute for Astronomy, University of Hawai`i, USA), Olivier R. Hainaut (ESO, Garching, Germania), Svetlana Berdyugina (Institute for Astronomy, University of Hawai’i, USA; Kiepenheuer Institut für Sonnenphysik, Freiburg, Germania), Jacqueline V. Keane (Institute for Astronomy, University of Hawai`i, USA), Marco Micheli (ESA, Frascati, Italia), Alessandro Morbidelli (Laboratoire Lagrange/Observatoire de la Côte d’Azur/CNRS/Université Nice Sophia Antipolis, Francia) e Richard J. Wainscoat (Institute for Astronomy, University of Hawai`i, USA).
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
Contatti
Karen Meech
Institute for Astronomy, University of Hawai`i
Honolulu, HI, USA
Tel.: +1 808 956 6828
Cell.: +1 720 231 7048
E-mail: meech@ifa.hawaii.edu
Olivier Hainaut
ESO Astronomer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6752
Cell.: +49 151 2262 0554
E-mail: ohainaut@eso.org
Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1614it-ch |
Nome: | C/2014 S3 |
Tipo: | Solar System : Interplanetary Body : Comet |
Facility: | Very Large Telescope |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.