Comunicato Stampa
L'ESO rivede una curiosa collisione cosmica
09 Dicembre 2015
Le conseguenze spettacolari di una collisione cosmica di 360 milioni di anni fa sono rivelate in dettaglio nelle nuove immagini del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO all'Osservatorio del Paranal. Tra le carcasse dello scontro, una giovane galassia nana rara e misteriosa che fornisce agli astronomi un'eccellente opportunità di capire meglio questo tipo di galassie, che ci si aspetta siano comuni nell'Universo primordiale ma troppo deboli e distanti per essere osservate con gli odierni telescopi.
NGC 5291, la galassia che domina il centro dell'immagine come un ovale dorato, è una galassia ellittica a circa 200 milioni di anni luce da noi nella costellazione del Centauro. Più di 360 milioni di anni fa, NGC 5291 è stata coinvolta in una collisione drammatica e violenta, quando un'altra galassia, viaggiando a velocità elevatissima, è andata a gettarsi proprio contro il suo nucleo. L'incidente cosmico ha lanciato fiumi di gas nello spazio circostante, che successivamente si sono condensati in un anello intorno a NGC 5291 [1].
Con il passare del tempo, la materia di questo anello si è addensata e collassata in dozzine di zone di formazione stellare e molte galassie nane, che appaiono come regioni bianco-azzurre sparse intorno a NGC 5291 in questa nuova immagine catturata dallo strumento FORS, installato sul VLT. Il grumo più massiccio e luminoso, a destra di NGC 5291, è una di queste galassie nane e prende il nome di NGC 5291N.
Si pensa che la Via Lattea, come tutte le grandi galassie, si sia formata dalla fusione di galassie nane durante i primi momenti dell'Universo. Queste galassie piccole, se sono sopravvissute indipendenti fino ad oggi, dovrebbero contenere stelle molto vecchie.
Eppure NGC 5192N sembra non averne. Osservazioni dettagliate con lo spettrografo MUSE [2] hanno anche trovato che le zone esterne della galassia hanno proprietà tipicamente associate alla formazione di nuove stelle, ma ciò che si osserva non è previsto da alcun modello teorico. Gli astronomi sospettano che questi aspetti inusuali possano essere il risultato delle massicce collisioni di gas avvenute nella regione.
NGC 5291N non è una galassia nana tipica, ma condivide molte somiglianze con le strutture grumose presenti in molte delle galassie ad alta formazione stellare dell'Universo lontano. Ciò la rende un sistema unico nell'Universo locale e un laboratorio importante per lo studio delle galassie primordiali ricche di gas, che di solito sono troppo lontane per essere osservate in dettaglio dai telescopi attuali.
Questo sistema insolito è stato già osservato da molte strutture da terra, tra cui il telescopio da 3,6 metri dell'ESO all'Osservatorio di La Silla [3]. Ma le potenzialità di MUSE, FORS e del VLT hanno permesso solo ora di determinare alcune delle proprietà e la storia di NGC 5291N.
Osservazioni future, tra cui quelle dell'E-ELT (European Extremely Large Telescope) dell'ESO, permetteranno di far luce su altri misteri di questa galassia nana.
Note
[1] NGC 5291 sta anche interagendo, in modo più dolce, con MCG-05-33-005 - la galassia Conchiglia - quella galassia a forma di virgola che sembra uscire direttamente dal nucleo luminoso di NGC 5291.
[2] NGC 5291N è stata osservata con uno spettrografo a campo integrale durante il primo test di verifica scientifica di MUSE. Tale spettrografo raccoglie uno spettro per ogni punto del cielo, fornendo una vista tridimensionale dell'oggetto osservato. Le osservazioni di MUSE hanno rivelato emissioni di ossigeno e idrogeno inaspettate nelle zone esterne di NGC 5291N.
[3] NGC 5291 è stata studiata dagli astronomi con il telescopio da 3,6 metri dell'ESO all'Osservatorio di La Silla fin dal 1978. Queste osservazioni rivelarono grandi quantità di materia nello spazio intergalattico intorno alla galassia, che ora sappiamo essere le regioni di formazione stellare e parecchie galassie nane create dal collasso dell'anello di gas della galassia.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è stato presentato nell'articolo “Ionization processes in a local analogue of distant clumpy galaxies: VLT MUSE IFU spectroscopy and FORS deep images of the TDG NGC 5291N”, di J. Fensch et al., che verrà pubblicato dalla rivista Astronomy & Astrophysics.
L'equipe è composta da J. Fensch (Laboratoire AIM Paris-Saclay, CEA/IRFU/SAp, Universite Paris Diderot, Gif-sur-Yvette, Francia [CEA]), P.-A. Duc (CEA) , P. M. Weilbacher (Leibniz-Institut für Astrophysik, Potsdam, Germania), M. Boquien (University of Cambridge, Regno Unito; Universidad de Antofagasta, Antofagasta, Cile) e E. Zackrisson (Uppsala University, Uppsala, Svezia).
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
Contatti
Jérémy Fensch
Laboratoire AIM Paris-Saclay, CEA/IRFU/SAp, Universite Paris Diderot
Gif-sur-Yvette, France
E-mail: jeremy.fensch@gmail.com
Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1547it-ch |
Nome: | NGC 5291 |
Tipo: | Local Universe : Galaxy : Type : Interacting |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | FORS2 |
Science data: | 2016A&A...585A..79F |