Comunicato Stampa
Svelato il segreto della perdita di peso di una vecchia stella
Un stella gigante sorpresa nel mezzo della dieta
25 Novembre 2015
Un'equipe di astronomi ha catturato, con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, le immagini finora più dettagliate della stella ipergigante VY Canis Majoris. Le osservazioni hanno mostrato come la dimensione inaspettatamente grande delle particelle di polvere che circondano la stella le permettono anche di liberarsi di enormi quantità di massa mentre comincia a morire. Questo processo, compreso ora per la prima volta, è necessario per preparare queste stelle giganti ad affrontare la loro fine come supernove.
VY Canis Majoris è un vero "Golia" tra le stelle, una ipergigante rossa, una delle stelle più grandi note nella Via Lattea. Ha una massa 30-40 volte maggiore di quella del Sole ed è 300 000 volte più luminosa. Nel suo stato attuale, la stella raggiungerebbe l'orbita di Giove, essendosi espansa incredibilmente durante gli stadi finali della sua vita.
Le nuove osservazioni della stella hanno sfruttato lo strumento SPHERE sul VLT. Il sistema di ottiche adattive dello strumento corregge le immagini a un livello superiore dei sistemi precedenti e in questo modo si possono vedere dettagli anche molto vicini a sorgenti intense [1]. SPHERE ha mostrato chiaramente come la luce brillante di VY Canis Majoris stava letteralmente accendendo le nubi di materia che la circondano.
Usando il modo osservativo ZIMPOL di SPHERE, l'equipe ha potuto non solo osservare più in profondità nel cuore della nube di gas e polvere che circonda la stella, ma hanno potuto anche vedere come la luce veniva diffusa e polarizzata dal materiale circostante. Queste misure sono state fondamentali per scoprire le proprietà elusive della polvere.
Un'analisi accurata dei risultati di polarizzazione ha mostato che i grani di polvere sono particelle relativamente grandi, di 0,5 micrometro (o micron) di diametro. Questa misura può sembrare piccola, ma grani di questa dimensione sono circa 50 volte più grandi della polvere che si trova normalmente nello spazio interstellare.
Nel corso dell'espansione, le stelle massicce perdono grandi quantità di materia - ogni anno, VY Canis Majoris espelle dalla propria superficie una massa pari a 30 volte quella della Terra sotto forma di gas e polvere. Questa nube di materia viene spinta via prima che la stella esploda, e a questo punto parte della polvere viene distrutta mentre il resto si perde nello spazio interstellare. Questo materiale viene poi usato, insieme con gli elementi più pesanti che si formano durante l'esplosione di supernova, dalla successiva generazione di stelle, che lo può usare anche per formare i pianeti.
Finora non si era capito come il materiale delle zone superiori dell'atmosfera di queste stelle giganti venisse spinto via nello spazio prima dell'esplosione. Si è sempre pensato che la causa più probabile fosse la pressione di radiazione, la forza esercitata dalla luce stellare. Poichè questa pressione è molto debole, il processo si basa sui grani di polvere più grandi, per assicurare un'area sufficientemente ampia di superficie al fine di ottenere un effetto apprezzabile [2].
"Le stelle massicce hanno vita breve", spiega il primo autore dell'articolo, Peter Scicluna, dell'Academia Sinica Institute for Astronomy and Astrophysics, Taiwan. "Quando raggiungono l'ultimo periodo di vita, perdono molta massa. Nel passato, potevamo solo fare teorie su come questo accadesse. Ora, con i nuovi dati di SPHERE, abbiamo trovato grani di polvere molto grandi intorno all'ipergigante, abbastanza grandi per essere spinti via della pressione di radiazione della stella, sufficiemente intensa da spiegare la rapida perdita di massa della stella".
I grani di polvere osservati così vicini alla stella implicano che la nube può diffondere in modo efficace la luce visibile della stella ed essere spinta via dalla pressione di radiazione della stella. La dimensione dei grani di polvere significa anche che la maggior parte potrebbe sopravvivere alla radiazione prodotta dall'inevitabile fine drammatica di VY Canis Majoris quando esploderà come supernova [3]. Questa polvere perciò contribuirà al mezzo interstellare circostante, alimentando le future generazioni di stelle e favorendo la formazione di nuovi pianeti.
Note
[1] SPHERE/ZIMPOL usa ottiche adattive estreme per creare immagini al limite di diffrazione, molto più vicine dei precedenti strumenti di ottica adattativa al limite teorico del telescopio in assenza di atmosfera. L'ottica adattiva estrema permette anche di vedere oggetti molto più deboli molto vicino a una stella luminosa.
Inoltre, le immagini di questo nuovo studio sono ottenute in luce visibile - a lunghezze d'onda minori rispetto al regime del vicino infrarosso, dove venivano soprattutto utilizzate le ottiche adattive in precedenza. Questi due fattori si traducono in immagini molto più nitide rispetto alle immagini precedenti con il VLT. RIsoluzioni spaziali ancora più elevate sono state raggiunte con il VLTI, ma l'interferometro non crea direttamente immagini.
[2] Le particelle di polvere devono essere sufficientemente grandi per garantire che la luce delle stelle possa spingerle, ma non così tanto da farle semplicemente cadere verso il centro della stella. Troppo piccole e la luce delle stelle passerebbe di fatto attraverso la polvere; troppo grandi e la polvere sarebbe troppo pesante da spingere. La polvere osservata vicina a VY Canis Majoris è proprio della dimensione giusta per essere più efficacemente spinta verso l'esterno dalla luce stellare.
[3] L'esplosione accadrà presto per gli standard astronomici, ma non vi è alcun motivo di allarme, in quanto questo evento drammatico non è probabile che accada per altre centinaia di migliaia di anni. Sarà spettacolare visto dalla Terra - forse brillante come la Luna - ma non un pericolo per la vita.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è stato presentato nell'articolo “Large dust grains in the wind of VY Canis Majoris”, di P. Scicluna et al., che verrà pubblicato dalla rivista Astronomy & Astrophysics.
L'equipe è composta da P. Scicluna (Academia Sinica Institute for Astronomy and Astrophysics, Taiwan), R. Siebenmorgen (ESO, Garching, Germania), J. Blommaert (Vrije Universiteit, Brussels, Belgio), M. Kasper (ESO, Garching, Germania), N.V. Voshchinnikov (St. Petersburg University, St. Petersburg, Russia), R. Wesson (ESO, Santiago, Cile) e S. Wolf (Kiel University, Kiel, Germania).
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
Contatti
Peter Scicluna
Academia Sinica Institute for Astronomy and Astrophysics
Taiwan
Tel.: +886 (02) 2366 5420
E-mail: peterscicluna@asiaa.sinica.edu.tw
Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1546it-ch |
Nome: | VY Canis Majoris |
Tipo: | Milky Way : Star : Evolutionary Stage : Red Supergiant |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | SPHERE |
Science data: | 2015A&A...584L..10S |