Comunicato Stampa

Il VLTI rivela luce eso-zodiacale

Nuove difficoltà per ottenere immagini dirette di eso-Terre

03 Novembre 2014

Sfruttando tutta la potenza dell'Interferometro del VLT (VLTI), un'equipe internazionale di astronomi ha scoperto la luce eso-zodiacale vicino alla zona abitabile di nove stelle vicine. Questa è la luce stellare riflessa dalla polvere creata dalla collisione tra asteroidi e dall'evaporazione di comete. La presenza di queste grandi quantità di polvere nelle regioni interne degli ambienti che circondano alcune stelle potrebbe costituire un ostacolo alla possibilità futura di ottenere immagini dirette di pianeti simili alla Terra.

Usando l'Interferometro del VLT (VLTI) nella banda dell'infrarosso vicino [1], l'equipe di astronomi ha osservato 92 stelle vicine alla ricerca di luce eso-zodiacale proveniente dalla polvere calda vicino alla zone abitabile e ha combinato i nuovi dati con le osservazioni precedenti [2]. Luce eso-zodiacale brillante, sia essa creata dai grani incandescenti della polvere eso-zodiacale, oppure luce stellare riflessa da questi stessi grani, è stata osservata in nove di queste stelle.

Dai siti più bui e sereni sulla Terra, la luce zodiacale appare come un diffuso ma debole chiarore visibile di notte appena dopo la fine del crepuscolo, oppure appena prima dell'alba. È creata dalla luce solare riflessa da minuscole particelle e sembra estendersi fin dalle vicinanze del Sole. Questa luce riflessa non si osserva solo da Terra ma può essere vista da qualsiasi punto del Sistema Solare.

Il riverbero osservato in questo nuovo studio è una versione più estrema di questo stesso fenomeno. Mentre la luce eso-zodiacale - luce zodiacale intorno ad altri sistemi stellari - era già stata vista in precedenza, questa è la prima volta che si effettua un grande studio sistematico intorno alle stelle vicine.

A differenza delle osservazioni precedenti, l'equipe non ha osservato la polvere che andrà a formare i pianeti, ma polvere creata dalla collisione tra piccoli oggetti di pochi chilometri di diametro - oggetti detti planetesimi, simili agli asteroidi e alle comete del Sistema Solare. Polvere di questo tipo è anche all'origine della luce zodiacale nel Sistema Solare.

"Se vogliamo studiare l'evoluzione di pianeti come la Terra, vicino alla zona abitabile, dobbiamo osservare la polvere zodiacale in queste regioni intorno ad altre stelle", commenta Steve Ertel, dell'ESO e dell'Università di Grenoble in Francia, primo autore dell'articolo. "Rivelare e caratterizzare questo tipo di polvere intorno ad altre stelle è un modo per studiare l'architettura e l'evoluzione dei sistemi planetari".

Rivelare la debole emissione della polvere vicino all'abbagliante stella centrale richiede osservazioni ad alta risoluzione e constrasto elevato. L'interferometria - che combina la luce raccolta esattamente nello stesso momento da molti diversi telescopi - in luce infrarossa è, finora, l'unica tecnica che permetta di scoprire e studiare questo tipo di sistemi.

Usando la potenza del VLTI e spingendo lo strumento al limite in termini di precisione e di efficienza, l'equipe è stata in grado di ottenere un livello di prestazioni circa dieci volte migliore di tutti gli altri strumenti disponibili al mondo.

Per ogni stella l'equipe ha usato i telescopi ausiliari da 1,8 metri per far arrivare la luce al VLTI. Dove era presente una forte luce eso-zodiacale si è potuto risolvere l'intera estensione del disco di polvere e separare la sua debole luce da quella dominante della stella [3].

Analizzando le proprietà delle stelle circondate da un disco di polvere eso-zodiacale, l'equipe ha trovato che la maggior parte della polvere si trova intorno a stelle più vecchie. Il risultato è sorprendente e mette in dubbio alcune delle nostre idee sui sistemi planetari. La produzione di polvere causata dalla collisione dei planetesimi dovrebbe diminuire nel tempo, poichè il numero di planetesimi diminuisce a mano a mano che vengono distrutti.

Il campione di oggetti osservati comprendeva anche 14 stelle per cui è stata segnalata la detezione di eso-pianeti. Tutti questi pianeti si trovano nella stessa regione del sistema occupata dalla polvere che mostra luce eso-zodiacale. La presenza di luce eso-zodiacale nei sistemi con pianeti potrebbe creare un problema per ulteriori studi astronomici dei pianeti extra-solari.

L'emissione di luce ezo-zodiacale dalla polvere, anche a bassi livelli, rende molto più difficile individuare pianeti simili alla Terra con immagini dirette. La luce eso-zodiacale rivelata in questa survey è un fattore 1000 più brillante della luce zodiacale vista intorno al Sole. Il numero di stelle che mostrano luce zodiacale al livello del Sistema Solare è dunque probabilmente molto più alto del numero di stelle scoperte in questa survey. Le osservazioni rappresentano perciò solo il primo passo verso uno studio dettagliato della luce eso-zodiacale.

"L'alto tasso di detezione a questi livelli di luminosità suggerisce che ci si sia un grande numero di sistemi che contengono polvere meno brillante, non rivelabile con la nostra survey, ma sembre molto più brillante di quella del Sistema Solare", spiega Olivier Absil, dell'Università di Liegi, coautore dell'articolo. "La presenza di questa polvere in così tanti sistemi potrebbe perciò rivelarsi un ostacolo per le osservazioni future, che vogliano realizzare immagini dirette di esopianeti simili alla Terra".

Note

[1] L'equipe ha utilizzato lo strumento ospite VLTI PIONIER, che è in grado di connettere interferometricamente i quattro telescopi ausiliari o i quattro telescopi del VLT all'Osservatorio del Paranal. Ciò ha portato a non solo alla risoluzione estremamente elevata degli oggetti osservati ma anche permesso un'elevata efficienza osservativa.

[2] Le osservazioni precedenti sono state eseguite con l'array CHARA - un interferometro astronomico ottico gestito dal CHARA (Center for High Angular Resolution Astronomy) dell'Università statale della Georgia, e il combinatore a fascio di fibre FLUOR.

[3] Come sottoprodotto, queste osservazioni hanno portato alla scoperta di nuovi, inaspettati compagni stellari in orbita attorno ad alcune delle stelle più massicce del campione. "Questi nuovi compagni suggeriscono che dovremmo rivedere la nostra attuale comprensione di quante di queste stelle sono in realtà doppie", afferma Lindsay Marion, autore principale di un altro articolo specifico per questo lavoro complementare che sfrutta gli stessi dati.

Ulteriori Informazioni

Questo lavoro è stato presentato nell'articolo “A near-infrared interferometric survey of debris-disc stars. IV. An unbiased sample of 92 southern stars observed in H-band with VLTI/PIONIER”, di S. Ertel et al., pubblicato dalla rivista Astronomy & Astrophysics. L'articolo aggiuntivo sulle stelle compagne trovate nella survey è "Searching for faint companions with VLTI/PIONIER. II. 92 main sequence stars from the Exozodi survey", di L. Marion et al., nello stesso numero della rivista.

L'equipe è composta da S. Ertel (Université Grenoble Alpes, Francia; ESO, Cile), O. Absil (University of Liège, Belgio), D. Defrère (University of Arizona, USA), J.-B. Le Bouquin (Université Grenoble Alpes), J.-C. Augereau (Université Grenoble Alpes), L. Marion (University of Liège), N. Blind (Max-Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, Germania), A. Bonsor (University of Bristol, Regno Unito), G. Bryden (California Institute of Technology, Pasadena, USA), J. Lebreton (California Institute of Technology), e J. Milli (Université Grenoble Alpes).

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Steve Ertel
European Southern Observatory
Santiago, Chile
E-mail: sertel@eso.org

Lindsay Marion
University of Liège
Liège, Belgium
Tel.: +32 4 366 97 58
Cell.: +32 472 347 742
E-mail: lindsay.marion@ulg.ac.be

Jean-Charles Augereau
Institut de Planétologie et d'Astrophysique de Grenoble (IPAG)
Grenoble, France
Tel.: +33 (0)4 76 51 47 86
E-mail: Jean-Charles.Augereau@obs.ujf-grenoble.fr

Richard Hook
ESO education and Public Outreach Department
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1435.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1435it-ch
Nome:Zodiacal light
Tipo:Milky Way : Star : Circumstellar Material : Planetary System
Facility:Very Large Telescope, Very Large Telescope Interferometer
Instruments:PIONIER
Science data:2014A&A...570A.128E

Immagini

Rappresentazione artistica della brillante luce eso-zodiacale
Rappresentazione artistica della brillante luce eso-zodiacale
Luce zodiacale sopra La Silla
Luce zodiacale sopra La Silla
Luce zodiacale vista da Paranal
Luce zodiacale vista da Paranal

Video

Rappresentazione artistica  della brillante luce eso-zodiacale
Rappresentazione artistica della brillante luce eso-zodiacale

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.