Comunicato Stampa

ALMA studia jet provenienti da buchi neri giganti

16 Ottobre 2013

Due gruppi internazionali di astronomi hanno usato la potenza dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) per osservare in dettaglio i jet provenienti dagli enormi buchi neri al centro di alcune galassie e per analizzare come influenzano l'ambiente circostante. I due gruppi hanno ottenuto rispettivamente la migliore immagine del gas molecolare intorno a un buco nero quiescente relativamente vicino e un barlume insapettato della base di un potente jet vicino a un buco nero distante.

Nel cuore di quasi tutte le galassie dell'Universo, inclusa la nostra galassia, la Via Lattea, si trovano buchi neri supermassicci -- con masse fino a qualche miliardo di volte la massa del sole. Nel passato remoto questi bizzarri oggetti erano molto attivi: inghiottivano quantità enormi di materia dall'ambiente circostante, brillavano con luminosità abbagliante, ed espellevano una minuscola parte di questa materia in jet estremamente potenti. Nell'Universo odierno, la maggior parte dei buchi neri supermassicci è molto meno attiva di quanto non lo fosse in gioventù, ma l'interazione tra i jet e l'ambiente circostante continua a influenzare l'evoluzione della galassia ospite.

Due nuovi studi, entrambi pubblicati oggi nella rivista, Astronomy & Astrophysics, hanno usato ALMA per sondare i jet dei buchi neri a scale diverse: un buco nero vicino e relativamente quiescente nella galassia NGC 1433 e un oggetto molto distante e attivo che si chiama PKS 1830-211.

"ALMA ha rivelato una sorprendente struttura a spirale nel gas molecolare vicino al centro di NGC 1433," dice Françoise Combes (Observatoire de Paris, France), autore principale del primo articolo. "Questa struttura spiega come il materiale fluisca verso il buco nero alimentandone i getti. Grazie alle nuove osservazioni acute di ALMA, abbiamo scoperto un jet di materia che si allontana dal buco nero,e che si estende per soli 150 anni-luce. Questo flusso molecolare in uscita è il più piccolo mai osservato in una galassia esterna."

La scoperta di questo flusso in uscita, che è trascinato dal jet del buco nero centrale, mostra che questi getti possano bloccare la formazione stellare e regolare la crescita del cuore delle galassie [1].

Ivan Martí-Vidal (Chalmers University of Technology, Onsala Space Observatory, Onsala, Sweden) e il suo gruppo di ricerca hanno osservato un altro buco nero supermassiccio, situato in PKS 1830-211, nell'universo giovane: anche questo buco nero ha un jet, ma è molto più luminoso e molto più attivo [2]. È un oggetto inusuale perché la sua luce brillante, prima di giungere a Terra, passa una galassia massiccia che, per effetto della lente gravitazionale, ne divide la luce in due immagini [3].

Di quando in quando, buchi neri supermassicci inghiottiscono di colpo enormi quantità di materia [4], che aumenta la potenza del jet e porta la radiazione ad energie altissime. ALMA ha catturato per caso uno di questi eventi in azione in PKS 1830-211.

"L'osservazione fatta con ALMA di questo caso di indigestione di buco nero è stata completamente casuale. Stavamo osservando PKS 1830-211 per un'altra ragione, quando abbiamo notato un leggero cambiamento del colore  e dell'intensità nelle immagini della lente gravitazionale. Un'analisi dettagliata a questo comportamento inaspettato ci ha portato alla conclusione che, per pura fortuna, stavamo osservando nel momento esatto in cui della nuova materia stava entrando alla base del jet del buco nero, " commenta Sebastien Muller, co-autore del secondo articolo.

Il gruppo di ricerca ha anche voluto verificare se questo violento evento fosse stato rilevato anche da altri telescopi e sono stati sorpresi di scoprire un chiaro segnale nei raggi gamma, misurato grazie alleosservazioni fatte con il satellite Fermi-LAR. Il processo che ha causato l'aumento di radiazione alle lunghe lunghezze d'onda di ALMA è anche responsabile di un drammatico aumento dell'energia della luce nel getto [5].

"È la prima volta che è stata stabilita una connessione così chiara tra i raggi gamma e le onde submillimetriche e radio dimostrandone la provenienza dalla base del jet del buco nero", aggiunge Sebastien Muller.

Le due nuove osservazioni sono solo l'inizio delle investigazioni di ALMA delle strutture dei getti da buchi neri supermassicci vicini e lontani. Il gruppo di Combes sta già studiando altre galassie attive vicine con ALMA e ci si aspetta che lo straordinario oggetto PKS 1830-211 sara' al centro di molte ricerche future, sia con ALMA che con altri telescopi.

"C'è ancora molto da imparare su come i buchi neri producano questi giganteschi jet energetici di materia e radiazione," conclude Ivan Martí-Vidal. “ Ma i nuovi risultati, ottenuti ancora prima che ALMA fosse completata, mostrano che è uno strumento dal potere straordinario per sondare questi jet -- ed è solo l'inizio delle scoperte!"


Note

[1] Questo processo di feedback potrebbe spiegare la misteriosa relazione tra la massa del buco nero al centro della galassia e la massa della materia circostante. Il buco nero attira gas e cresce diventando più attivo, ma poi produce getti che rimuovono il gas dalle regioni circostanti e bloccano la formazione stellare.

[2] PKS 1830-211 ha un redshift di 2.5, il che significa che la sua luce deve viaggiare per circa 11 miliardi di anni prima di raggiungerci. La luce che osserviamo è stata emessa quando l'Universo era solo il 20% della sua età attuale. Per confronto, la luce proveniente da NGC 1433 ci mette solo 30 milioni di anni a raggiungere la terra, un tempo molto breve in termini galattici.

[3] La teoria della relatività generale di Einstein predice che i raggi di luce siano deflessi quando passano un oggetto massiccio, come ad esempio una galassia. Questo effetto si chiama lente gravitazionale e, dopo prima la osservazione nel 1979, numerose lenti gravitazionali sono state scoperte. L'effetto lente può creare immagini multiple, può inoltre deformare e ingrandire le sorgenti di luce di sfondo.

[4] Il materiale inghiottito potrebbe essere una stella o una nube molecolare. Una nube in caduta di questo tipo è stata osservata al centro della Via Lattea (eso1151, eso1332).

[5] Questa energia è emessa come raggi gamma, che hanno la lunghezza d'onda più corta e l'energia più alta nello spettro elettromagnetico.

Ulteriori Informazioni

ALMA, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, una struttura osservativa astronomica internazionale,  è costruita in partnership tra Europa, Nord America e Asia Orientale in cooperazione con la Repubblica del Cile. La costruzione e la gestione di ALMA sono condotte dall'ESO per conto dell'Europa, dall'NRAO (National Radio Astronomy Observatory) per conto del Nord America e dal NAOJ (National Astronomical Observatory of Japan) per conto dell'Asia Orientale. Il JAO (Joint ALMA Observatory) garantisce una guida e gestione unica alla costruzione, alla verifica e alla gestione di ALMA.

Questi progetti di ricerca sono presentati in due articoli scientifici, “ALMA observations of feeding and feedback in nearby Seyfert galaxies: an AGN-driven outflow in NGC1433”, di F. Combes et al. e “Probing the jet base of the blazar PKS 1830−211 from the chromatic variability of its lensed images: Serendipitous ALMA observations of a strong gamma-ray flare”, di I. Martí-Vidal et al.. Entrambi articoli devono essere pubblicati nella rivista Astronomy & Astrophysics.

Il primo gruppo di ricerca è composto da F. Combes (Observatoire de Paris, France), S. García-Burillo (Observatorio de Madrid, Spain), V. Casasola (INAF–Istituto di Radioastronomia, Milan, Italy), L. Hunt (INAF–Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Florence, Italy), M. Krips (IRAM, Saint Martin d’Hère, France), A. J. Baker (Rutgers, the State University of New Jersey, Piscataway, USA), F. Boone (CNRS, IRAP, Toulouse, France), A. Eckart (Universität zu Köln, Germany), I. Marquez (Instituto de Astrofísica de Andalucía, Granada, Spain), R. Neri (IRAM), E. Schinnerer (Max-Planck-Institut für Astronomie, Heidelberg, Germany) e L. J. Tacconi (Max-Planck-Institut für extraterrestrische Physik, Garching bei München, Germany).

La seconda equipe è composta da I. Martí-Vidal (Chalmers University of Technology, Onsala Space Observatory, Onsala, Sweden), S. Muller (Onsala), F. Combes (Observatoire de Paris, France), S. Aalto (Onsala), A. Beelen (Institut d’Astrophysique Spatiale, Université Paris-Sud, France), J. Darling (University of Colorado, Boulder, USA), M. Guélin (IRAM, Saint Martin d’Hère, France; Ecole Normale Supérieure/LERMA, Paris, France), C. Henkel (Max-Planck-Institut für Radioastronomie [MPIfR], Bonn, Germany; King Abdulaziz University, Jeddah, Saudi Arabia), C. Horellou (Onsala), J. M. Marcaide (Universitat de València, Spain), S. Martín (ESO, Santiago, Chile), K. M. Menten (MPIfR), Dinh-V-Trung (Vietnam Academy of Science and Technology, Hanoi, Vietnam) e M. Zwaan (ESO, Garching, Germany).

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

Links

Contatti

Françoise Combes
Observatoire de Paris, LERMA
Paris, France
Tel.: +33 1 4051 2077
E-mail: francoise.combes@obspm.fr

Ivan Martí-Vidal
Chalmers University of Technology
Onsala Space Observatory, Onsala, Sweden
Tel.: +46 31 772 5557
E-mail: ivan.marti-vidal@chalmers.se

Richard Hook
ESO, Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1344.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1344it-ch
Nome:NGC 1433
Tipo:Local Universe : Galaxy
Facility:Atacama Large Millimeter/submillimeter Array
Science data:2013A&A...558A.124C
2013A&A...558A.123M

Immagini

Veduta composita della galassia NGC 1433 ottenuta da ALMA e Hubble
Veduta composita della galassia NGC 1433 ottenuta da ALMA e Hubble
La lontana galassia attiva PKS 1830-211 da Hubble e ALMA
La lontana galassia attiva PKS 1830-211 da Hubble e ALMA
The nearby active galaxy NGC 1433 from ALMA and Hubble
The nearby active galaxy NGC 1433 from ALMA and Hubble
soltanto in inglese
Veduta del gas molecolare nel centro di NGC 1433 ottenuta da ALMA
Veduta del gas molecolare nel centro di NGC 1433 ottenuta da ALMA
Panoramica della galassia NGC 1433
Panoramica della galassia NGC 1433
Panoramica del cielo intorno alla galassia attiva distante PKS 1830-211
Panoramica del cielo intorno alla galassia attiva distante PKS 1830-211

Video

Zoom sulla galassia attiva NGC 1433
Zoom sulla galassia attiva NGC 1433
Zoom sulla galassia attiva distante PKS 1830-211
Zoom sulla galassia attiva distante PKS 1830-211
Rappresentazione artistica delle osservazioni di ALMA di un buco nero supermassiccio ingrandito da una lente gravitazionale
Rappresentazione artistica delle osservazioni di ALMA di un buco nero supermassiccio ingrandito da una lente gravitazionale

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.