Comunicato Stampa
Dalla padella alla brace: da formazione esplosiva a fiasco nella produzione di stelle
ALMA fa luce sul mistero della galassie massicce mancanti
24 Luglio 2013
Nuove osservazioni con il telescopio ALMA in Cile hanno offerto agli astronomi la miglior veduta finora di come una formazione stellare vigorosa può spazzar via il gas da una galassia e privare le successive generazioni di stelle del carburante di cui hanno bisogno per formarsi e crescere. Le immagini straordinarie mostrano enormi deflussi di gas molecolare espulso dalle regioni di formazione stellare nella vicina galassia dello Scultore. Questi nuovi risultati servono a spiegare la strana penuria di galassie molto massicce nell'Universo. Lo studio viene pubblicato dalla rivista Nature il 25 luglio 2013.
Le galassie - sistemi simili alla Via Lattea che contiene fino a qualche centinaio di miliardi di stelle - sono gli elementi di base del cosmo. Una meta ambiziosa dell'astronomia contemporanea è di comprendere in che modo le galassie crescono ed evolvono. Una domanda chiave è la formazione delle stelle: che cosa determina il numero di nuove stelle che si formeranno in una galassia?
La Galassia dello Scultore, nota anche come NGC 253, è una galassia a spirale nella costellazione australe dello Scultore. A una distanza di circa 11,5 milioni di anni luce dal Sistema Solare è una delle nostre vicine intergalatttiche più strette e la più vicina galassia "starburst" [1] visibile dall'emisfero meridionale. Usando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) alcuni astronomi hanno scoperto fluttuanti colonne di gas freddo e denso in fuga dal centro del disco della galassia.
"Con la superba risoluzione e sensibilità di ALMA possiamo chiaramente vedere per la prima volta le enormi concentrazioni di gas freddo rilasciate bruscamente dai gusci di intensa pressione in espansione creati dalle giovani stelle", dice Alberto Bolatto dell'University of Maryland, USA, primo autore dell'articolo. "La quantità di gas che misuriamo ci dà la prova che alcune galassie durante la crescita gettino fuori più gas di quello che entra. Potrebbe essere un esempio attuale di un fenomeno molto comune nell'Universo primordiale".
Questi risultati ci aiutano a spiegare perchè gli astronomi hanno trovato stranamente poche galassie di alta massa nel cosmo. Modelli al computer mostrano che le galassie più vecchie e rosse dovrebbero avere molta più massa e un maggior numero di stelle di quello che osserviamo oggi. Sembra che i venti galattici o le fuoriuscite di gas siano così forti da deprivare la galassia del carburante che serve per la formazione della successiva generazione di stelle [2].
"Queste caratteristiche formano un arco quasi perfettmente allineato con il brodo del flusso di gas caldo e ionizzato in uscita dalla galassia che era stato osservato in precedenza", nota Fabian Walter, rcercatore del Max Planck Institute for Astronomy in Heidelberg, Germania, e co-autore dell'articolo: "Possiamo ora vedere passo per passo la progressione della formazione di stelle che diventa deflusso".
I ricercatori hanno determinato che vaste quantità di gas molecolare - ogni anno circa dieci volte la massa del Sole, e forse molto di più - vengono espulse dalla galassia a velocità comprese tra 150 000 e quasi 1 000 000 di chilometri all'ora [3]. La quantità totale di gas espulso è maggiore di quella che contribuisce alla formazione delle stelle della galassia nello stesso periodo di tempo. A questo ritmo, la galassia potrebbe consumare tutto il gas in appena 60 milioni di anni.
"Secondo me questo è un esempio lampante di come nuovi strumenti plasmano il futuro dell'astronomia. Abbiamo studiato la regione di formazione stellare di NGC 253 e di altre galassie "starburst" vicine per ameno dieci anni. Ma prima di ALMA non avevamo alcuna possibilita di vedere questi dettagli", dice Walter. Lo studio ha utilizzato la configurazione iniziale di ALMA con sole 16 antenne. "È entusiasmante pensare che cosa potrà farci vedere per questo tipo di deflussi la versione completa di ALMA con 66 anntenne!", aggiunge Walter.
Nuovi studi con la schiera completa di ALMA aiuteranno a determinate il fato ultimo del gas trasportato dal vento, che svelerà se i venti prodotti dallo "starburst" stanno riciclando o veramente rimuovendo il materiale che serve per la formazione delle stelle.
Note
[1] Le galassie "starburst" producono nuove stelle a un tasso eccezionalmente alto. Poichè NGC 253 è uno degli esempi più vicini di questo tipo di galassie, è l'oggetto ideale per studiare l'effetto che questa crescita frenetica provoca sulla galassia ospite.
[2] Osservazioni precedenti avevano mostrato gas più caldo ma molto meno denso che defluisce dalle regioni di formazione stellare di NGC 253, ma da solo questo avrebbe un impatto limitato o nullo sul fato della galassia e sulla sua abilità di formare future generazioni di stelle. Questi nuovi dati di ALMA mostrano il gas molecolare, molto più denso, ricevere il "calcio" iniziale dalla formazione di nuove stelle e quindi essere trascinato via insieme al gas più tenute e caldo verso l'alone galattico.
[3] Anche se le velocità sono elevate, potrebbero non essere sufficienti per espellere il gas dalla galassia: rimarrebbe così intrappolato nell'alone galattico per molti milioni di anni, e potrebbe alla fine ricadere sul disco, producendo nuovi episodi di formazione stellare.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è stato presentato nell'articolo “The Starburst-Driven Molecular Wind in NGC 253 and the Suppression of Star Formation”, di Alberto D. Bolatto et al., che viene pubblicato sulla rivista Nature il 25 Luglio 2013.
L'equipe è composta da A. D. Bolatto (Department of Astronomy, Laboratory for Millimeter-wave Astronomy, and Joint Space Institute, University of Maryland, USA), S. R. Warren (University of Maryland), A. K. Leroy (National Radio Astronomy Observatory, Charlottesville, USA), F. Walter (Max-Planck Institut für Astronomie, Heidelberg, Germania), S. Veilleux (University of Maryland), E. C. Ostriker (Department of Astrophysical Sciences, Princeton University, USA), J. Ott (National Radio Astronomy Observatory, New Mexico, USA), M. Zwaan (European Southern Observatory, Garching, Germania), D. B. Fisher (University of Maryland), A. Weiss (Max-Planck-Institut für Radioastronomie, Bonn, Germania), E. Rosolowsky (Department of Physics, University of Alberta, Canada) e J. Hodge (Max-Planck Institut für Astronomie, Heidelberg, Germania).
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
- Articolo scientifico
- Ulteriori informazioni su ALMA
- Fotografie di ALMA
- Comunicato stampa all'NRAO
- Comunicato stampa a MPIA
Contatti
Alberto Bolatto
University of Maryland
USA
Tel.: +49 6221 528 493
E-mail: bolatto@astro.umd.edu
Martin Zwaan
ESO
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6834
E-mail: mzwaan@eso.org
Fabian Walter
Max-Planck Institut für Astronomie
Heidelberg, Germany
Tel.: +49 6221 528 225
E-mail: walter@mpia.de
Richard Hook
ESO, Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1334it-ch |
Nome: | NGC 253 |
Tipo: | Local Universe : Galaxy : Activity : Starburst |
Facility: | Atacama Large Millimeter/submillimeter Array |
Science data: | 2013Natur.499..450B |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.