Comunicato Stampa

Tutti i sistemi sono pronti per il supercomputer alla quota piu' alta

Il correlatore di ALMA trasforma tante antenne in un unico telescopio gigante.

21 Dicembre 2012

Uno dei supercomputer piu' potenti al mondo e' stato installato e verificato nel suo sito remoto, in alta quota nelle Ande del Cile settentrionale. Questo segna una delle fondamentali tappe che mancano per il completamento di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), il piu' elaborato telescopio da terra di tutti i tempi. Il correlatore dedicato di ALMA dispone di oltre 134 milioni di processori ed esegue fino a 17 biliardi di operazioni al secondo, una velocita' paragonabile a quella del piu' veloce supercomputer di uso generale oggi in funzione.

Il correlatore e' un componente critico di ALMA, un telescopio astronomico composto da una schiera di 66 antenne paraboliche. I 134 milioni di processori del correlatore combinano e confrontano con continuita' i deboli segnali celesti ricevuti dalle antenne di ALMA, con separazioni che arrivano fino a 16 chilometri, e permettono alle varie antenne di lavorare insieme come se fossero un unico enorme telescopio. Le informazioni raccolte da ciascuna antenna devono essere combinate con tutte quelle delle altre antenne. Alla massima capacita' del correlatore, di 64 antenne [1] devono essere eseguiti 17 biliardi di calcoli al secondo [2].. Il correlatore e' stato costruito appositamente per questo compito, ma il numero di operazioni al secondo e' confrontabile con le prestazioni dei piu' veloce supercomputer di uso generale in tutto il mondo [3].

"Questa sfida informatica unica nel suo genere richiede una progettazione innovativa, sia dal punto di vista dei singoli componenti che dell'architettura complessiva del correlatore", dice Wolfgang Wild dell'ESO, Project Manager europeo di ALMA.

Il progetto iniziale del correlatore, cosi' come la costruzione e installazione, e' stato condotto dall'NRAO degli USA (National Radio Astronomy Observatory), il partner principale di ALMA nel Nord America. Il progetto del correlatore e' stato finanziato dall'NSF (National Science Foundation) negli Stati Uniti, con contributi dell'ESO.

"Il completamento e l'installazione del correlatore e' una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli impegni del Nord America nei confronti del progetto internazionale ALMA", ha detto Mark McKinnon, Direttore del Progetto ALMA per il Nord America all'NRAO. "Le sfide tecnologiche sono state enormi e il nostro gruppo e' riuscito a superarle", ha aggiunto.

Come partner europo in ALMA, l'ESO ha fornito una parte fondamentale del correlatore: un sistema di filtri digitali completamente nuovo e versatile ideato in Europa e' stato incorporato nel progetto iniziale dell'NRAO. Un totale di 550 circuiti elettronici con filtri digitali all'avanguardia e' stato progettato e costruito per l'ESO dall'Universita' di Bordeaux in Francia [4]. Con questi filtri, la luce che ALMA puo' essere divisa in un numero di lunghezze d'onda 32 volte maggiore rispetto al progetto iniziale e ciascuna banda puo' essere calibrata in modo ottimale. "Questa flessibilita' cosi' migliorata e' fantastica; ci lascia scomporre e analizzare lo spettro di luce visto da ALMA in modo da poterci concentrare sulle lunghezze d'onda specifiche per ciascuna osservazione, sia che si tratti di fare una mappa delle molecole di gas in una nube in cui avviente formazione stellare, che la ricerca delle galassie piu' distanti nell'Universo", ha detto Alain Baudry, dell'Universita' di Bordeaux, il capo progetto europeo del correlatore di ALMA.

Una difficolta' ulteriore e' rappresentata dall'ubicazione in una zona estrema: il correlatore e' ospitato dall'edificio tecnico AOS (Array Operations Site) di ALMA, l'edificio tecnologico a piu' alta quota al mondo. A 5000 metri, l'aria e' rarefatta e percio' serve un flusso d'aria due volte maggiore del solito per raffreddare la macchina, cosa che usa circa 140 kW di potenza. In quest'aria rarefatta non si possono usare dischi rigidi rotanti poiche' la testina di lettura/scrittura sfrutta un cuscino d'aria per non cadere sulla superficie del disco. L'attivita' sismica e' comune, percio' il correlatore deve essere progettato per resistere alle vibrazioni dovute ai terremoti.

ALMA ha iniziato le osservazioni scientifiche nel 2011 con una schiera parziale di antenne. Una sezione del correlatore era gia' usata per combinare i segnali dalla schiera parziale, ma ora il sistema e' completo. Il correlatore e' pronto perche' ALMA inizi a funzionare con un numero maggiore di antenne, che aumenteranno la sensibilita' e la qualita' delle immagini.

ALMA e' quasi completata e verra' inaugurata nel Marzo 2013.

Note

[1] Il correlatore di ALMA e' uno dei due sistemi analoghi nel complesso di ALMA. Il totale di 66 antenne di ALMA include una schiera principale di 50 antenne (meta' fornite da ESO e meta' da NRAO) e una schiera aggiuntiva, complementare, di 16 antenne, nota come ACA (Atacama Compact Array), fornita dal NAJO (National Astronomical Observatory of Japan). Un secondo correlatore, costruito dalla compagnia Fujitsu e consegnato dal NAOJ, fornisce una correlazione indipendente delle 16 antenne di ACA, tranne per i periodi in cui alcune antenne selezionate di ACA vengono combinate con le 50 antenne principali piu' spaziate.

[2] 17 biliardi = 17 000 000 000 000 000.

[3] Il record, tra i primi 500 computer di uso generale e' detenuto da Titan, della Cray inc., con una velocita' di 17,59 biliardi di operazioni in virgola mobile al secondo. Si noti che il correlatore di ALMA e' un supercomputer destinato solo a questo particolare compito e percio' non puo' comparire in questa classifica.

[4] Questo lavoro discende da studi di un nuovo concetto di correlatore, eseguito dall'Universita' di Bordeaux in un consorzio che include anche ASTRON in Olanda e l'INAF-Osservatorio di Arcetri in Italia.

Ulteriori Informazioni

ALMA, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, una struttura osservativa astronomica internazionale, è costruita in partnership tra Europa, Nord America e Asia Orientale in cooperazione con la Repubblica del Cile. La costruzione e la gestione di ALMA sono condotte dall'ESO per conto dell'Europa, dall'NRAO (National Radio Astronomy Observatory) per conto del Nord America e dal NAOJ (National Astronomical Observatory of Japan) per conto dell'Asia Orientale.  Il JAO (Joint ALMA Observatory) garantisce una guida e gestione unica alla costruzione, alla verifica e alla gestione di ALMA.

Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo).  L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

Links

Contatti

Alain Baudry
Laboratoire d'Astrophysique de Bordeaux, Université Bordeaux
Floirac, France
Tel.: +33 5 57 77 61 62
E-mail: baudry@obs.u-bordeaux1.fr

Douglas Pierce-Price

Public Information Officer, European Southern Observatory

Garching bei München, Germany

Tel.: +49 89 3200 6759
E-mail: dpiercep@eso.org

John Stoke
National Radio Astronomy Observatory (NRAO)
Charlottesville, USA
Tel.: +1 434 244 6816
E-mail: jstoke@nrao.edu

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1253.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1253it-ch
Nome:Atacama Large Millimeter/submillimeter Array
Tipo:Unspecified : Technology : Observatory : Facility
Facility:Atacama Large Millimeter/submillimeter Array

Immagini

Panoramica del correlatore di ALMA
Panoramica del correlatore di ALMA
Un tecnico al lavoro sul correlatore di ALMA a 5000 metri di quota
Un tecnico al lavoro sul correlatore di ALMA a 5000 metri di quota
Luci sul correlatore di ALMA
Luci sul correlatore di ALMA
L'edificio tecnico AOS
L'edificio tecnico AOS
Schede elettroniche con filtri digitali all'avanguardia per il correlatore di ALMA
Schede elettroniche con filtri digitali all'avanguardia per il correlatore di ALMA
Cablaggio per il correlatore di ALMA
Cablaggio per il correlatore di ALMA
Checking electronics on the ALMA correlator at 5000 metres elevation
Checking electronics on the ALMA correlator at 5000 metres elevation
soltanto in inglese

Video

ESOcast 51: Tutti i sistemi sono pronti per il supercomputer alla più alta quota
ESOcast 51: Tutti i sistemi sono pronti per il supercomputer alla più alta quota

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.