Kids

Comunicato Stampa

Niente atmosfera per il pianeta nano Makemake

Questo mondo gelido e lontano rivela per la prima volta i suoi segreti

21 Novembre 2012

Gli astronomi hanno usato tre telescopi negli osservatori dell'ESO in Cile per osservare il pianeta nano Makemake mentre passava di fronte a una stella distante e ne bloccava la luce. Le nuove osservazioni hanno permesso di controllare per la prima volta se Makemake sia circondato da un'atmosfera. L'orbita di questo gelido mondo lo porta nelle zone esterne del Sistema Solare e perciò si pensava che avesse un'atmosfera simile a quella di Plutone (eso0908), ma ora è dimostrato che non è così. I ricercatori hanno anche misurato per la prima volta la densità di Makemake. I nuovi risultati sono pubblicati nel numero del 22 novembre della rivista Nature.

Il pianeta nano Makemake [1] è grande circa due terzi di Plutone e si sposta intorno al Sole su un percorso molto lontano che si trova al di là di quello di Plutone, ma più vicino al Sole rispetto a quello di Eris, il più massiccio pianeta nano finora scoperto nel Sistema Solare (eso1142). Osservazioni precedenti del gelido Makemake hanno mostrato che è simile agli altri pianeti nani, portando alcuni astronomi a concludere che la sua atmosfera, se presente, avrebbe dovuto essere simile a quella di Plutone. Il nuovo studio mostra che, come Eris, Makemake non è circondato da un'atmosfera significativa.

L'equipe, guidata da José Luis Ortiz (Instituto de Astrofísica de Andalucía, CSIC, Spagna), ha combinato diverse osservazioni effettuate con tre telescopi dell'ESO nei siti osservativi del Cile di La Silla e Paranal - il VLT (Very Large Telescope), l'NTT (New Tecnology Telescope) e TRAPPIST (TRAnsiting Planets and PlanetesImals Small Telescope) - con dati di altri telescopi più piccoli del Sud America [2] per osservare Makemake mentre transitava di fronte a una stella lontana [3].

"Mentre Makemake passava di fronte alla stella e ne bloccava la luce, la stella scomparve e riapparve molto bruscamente invece di affievolirsi e poi tornare brillante gradualmente. Questo significa che il pianeta nano non ha un'atmosfera importante" dice José Luis Ortiz. "Si pensava che Makemake avesse buone probabilità di aver sviluppato un'atmosfera - che non ce ne sia traccia significa che dobbiamo imparare ancora molto a proposito di questi corpi misteriosi. Scoprire per la prima volta le proprietà di Makemake è un grande passo avanti nello studio del club ristretto dei pianeti nani ghiacciati".

La mancanza di lune di Makemake e la sua grande distanza da noi la rendono molto difficile da studiare [4] e il poco che conosciamo di questo corpo celeste è solo approssimativo. Le nuove osservazioni aggiungono molti dettagli alla nostra conoscenza di Makemake - determinano le sue dimensioni in modo più accurato, mettono limiti stretti alla presenza di una possibile atmosfera e stimano la densità del pianeta nano per la prima volta. Hanno permesso agli astronomi anche di misurare quanta parte della luce del Sole viene riflessa dalla superficie di Makemake - la sua albedo [5]. L'albedo di Makemake, circa 0,77, è paragonabile a quella della neve sporca, più alta di quella di Plutone e più bassa di quella di Eris.

È stato possibile osservare Makemake così in dettaglio perchè è transistata di fronte a una stella - un evento noto come occultazione stellare. Queste rare opportunità permettono agli astronomi per la prima volta di scoprire molto sulle atmosfere a volte tenui e delicate intorno a questi membri lontani, ma importanti, del Sistema Solare e forniscono informazioni precise sulle loro altre proprietà.

Le occultazioni sono particolarmente rare nel caso di Makemake poichè si muove in una zona di cielo con relativamente poche stelle. Prevedere accuratamente e osservare questi eventi non frequenti è molto difficile: è da considerarsi un importante risultato che le osservazioni coordinate, da parte di un'equipe sparsa in molti luoghi diversi del Sud America, siano state coronate dal successo.

"Plutone, Eris e Makemake sono tra gli esempi più grandi dei numerosi corpi ghiacciati in orbita lontano dal Sole", conclude José Luis Ortiz. "Le nostre nuove osservazioni hanno migliorato la nostra conoscenza di uno dei più grandi - Makemake. Saremo in grado sfruttare le informazioni per le ulteriori esplorazioni di questi oggetti affascinanti nella zona esterna del Sistema Solare".

Note

[1] Makemake era inizialmente conosciuto come 2005 FY9. È stato scoperto un paio di giorni dopo Pasqua nel marzo 2005, guadagnandosi il soprannome informale di "Coniglietto Pasquale". Nel luglio 2008 ha ricevuto il nome ufficiale di Makemake: Makemake è il creatore dell'umanità e dio della fertilità nei miti dei popoli indigeni dell'isola di Pasqua.

Makemake è uno dei cinque pianeti nani finora riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale. Gli altri sono Cerere, Plutone, Haumea ed Eris. Ulteriori informazioni sui pianeti nani e i pianeti è disponibile presso l'Unione Astronomica Internazionale.

[2] Un altro dei telescopi usati in questa campagna osservativa era il telescopio da 0,84 metri installato dall'Università Católica del Norte in Cile. Questo telescopio è situato sul Cerro Armazones, la futura sede dell'European Extremely Large Telescope (E-ELT).

[3] Makemake è passato davanti alla debole stella NOMAD 1181-0235723 (ove NOMAD si riferisce al Naval Observatory Merged Astrometric Dataset: insieme dei dati astrometrici combinati del Naval Observatory) il 23 aprile 2011. L'equipe ha osservato questo evento utilizzando sette diversi telescopi in tutto il Brasile e il Cile. L'evento unico è durato circa un minuto, per cui gli astronomi hanno sfruttato una speciale telecamera ad alta velocità conosciuta come UltraCam (eso0520) e una camera infrarossa ad alta velocità, ISAAC, per catturare l'evento.

[4] Nel caso di oggetti con una o più lune, i moti di questi satelliti possono essere utilizzati per ricavare la massa dell'oggetto. Ciò non era possibile nel caso di Makemake.

[5] Si è calcolata per il pianeta nano un'albedo geometrica di 0,77 ± 0,03, maggiore di quella di Plutone, ma inferiore a quella di Eris. L'albedo di 1 rappresenta un corpo perfettamente riflettente, mentre 0 una superficie nera che non riflette nulla. Le osservazioni, insieme con i risultati precedenti, indicano che Makemake ha una densità di 1,7 ± 0,3 grammi per centimetro cubo, il che a sua volta ha permesso all'equipe di dedurre che ha la forma di uno sferoide schiacciato - una sfera appiattita leggermente a entrambi i poli - con assi di 1430 ± 9 chilometri e 1502 ± 45 chilometri rispettivamente. Makemake non mostra la presenza di un'atmosfera globale simile a quella di Plutone, ad un livello di un millesimo dell'atmosfera di Plutone. Tuttavia, esso potrebbe avere un'atmosfera che copre solo parte della superficie. Tale atmosfera locale, possibile in linea teorica, non è esclusa dalle osservazioni.

Ulteriori Informazioni

Questa ricerca è stata presentata nell'articolo: "Albedo and atmospheric constraints of dwarf planet Makemake from a stellar occultation” che verrà pubblicato nel numero del 22 novembre 2012 della rivista Nature.

L'equipe è composta da JL. Ortiz (Instituto de Astrofisica de Andalucía, CSIC, Spagna), B. Sicardy (Observatoire de Paris, CNRS, Université Pierre et Marie Curie, Institut Universitaire de France), F. Braga-Ribas (Observatoire de Paris , CNRS, Francia; Observatorio Nacional / MCTI, Brasile), A. Alvarez-Candal (European Southern Observatory, in Cile, Instituto de Astrofisica de Andalucía, CSIC, Spagna), E. Lellouch (Observatoire de Paris, CNRS, Francia), et al.

Per l'elenco completo degli autori e affiliazioni si faccia riferimento all'articolo su Nature.

Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo).  L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

Links

Contatti

José Luis Ortiz
Instituto de Astrofísica de Andalucía, CSIC
Granada, Spain
Tel.: +34 958 121 311
Cell.: +34 622 233 836
E-mail: ortiz@iaa.es

Bruno Sicardy
Observatoire de Paris
Paris, France
Tel.: +33 6 19 41 26 15
E-mail: bruno.sicardy@obspm.fr

Noemi Pinilla-Alonso
Earth and Planetary Sciences Department, University of Tennessee
Knoxville, USA
Tel.: +1 865 974 2699
E-mail: npinilla@seti.org

Emmanuel Jehin
Institut d'Astrophysique de I'Université de Liège
Liège, Belgium
Tel.: +32 4 3669726
E-mail: ejehin@ulg.ac.be

Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT & Survey Telescopes Press Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1246.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1246it-ch
Nome:Makemake
Tipo:Solar System : Interplanetary Body : Dwarf planet
Facility:New Technology Telescope, TRAnsiting Planets and PlanetesImals Small Telescope–South, Very Large Telescope
Instruments:ISAAC
Science data:2012Natur.491..566O

Immagini

Rappresentazione artistica della superficie del pianeta nano Makemake
Rappresentazione artistica della superficie del pianeta nano Makemake
Percorso dell'ombra di Makemake quando ha incrociato la Terra il 23 aprile 2011
Percorso dell'ombra di Makemake quando ha incrociato la Terra il 23 aprile 2011

Video

L'occultazione del pianeta nano Makemake il 23 aprile 2011
L'occultazione del pianeta nano Makemake il 23 aprile 2011

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.