Comunicato Stampa
Individuate per la prima volta alcune galassie oscure dell'Universo primordiale
11 Luglio 2012
Per la prima volta sono state individuate delle galassie oscure - una fase iniziale della formazione delle galassie, prevista dalla teoria ma finora mai osservata. Questi oggetti sono sostanzialmente galassie ricche di gas, ma senza stelle. Utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, un'equipe internazionale ha rivelato questi oggetti sfuggenti osservando la luce da essi emessa quando vengono illuminati da un quasar.
Le galassie oscure sono piccole galassie ricche di gas dell'Universo primordiale, poco efficienti nella formazione stellare. Sono previste da alcune teorie di formazione delle galassie e si pensa che siano i mattoni costitutivi delle galassie odierne, brillanti e piene di stelle. Gli astronomi pensano che possano aver fornito la maggior parte del gas alle grandi galassie che in seguito hanno formato le stelle che vediamo oggi.
Poichè sono sostanzialmente prive di stelle, queste galassie oscure non emettono molta luce e ciò le rende molto difficili da individuare. Per anni gli astronomi hanno cercato di sviluppare nuove tecniche per confemare l'esistenza di queste galassie. Piccoli assorbimenti nello spettro di sorgenti di fondo avevano fatto pensare alla loro presenza. In questa nuova ricerca questi oggetti sono stati osservati direttamente per la prima volta.
"Il nostro approccio al problema della rivelazione di una galassia oscura è stato semplicemente quello di illuminarle con una lampada molto brillante" spiega Simon Lilly (ETH Zurigo, Svizzera), coautore dell'articolo. "Abbiamo cercato la luce fluorescente di un gas illuminato dalla luce ultravioletta di un quasar vicino e molto brillante. La luce del quasar fa splendere la galassia oscura attraverso un processo simile a quello per cui i vestiti bianchi si illuminano grazie alle lampade ultraviolette nelle sale da ballo" [1].
L'equipe ha sfruttato la grande area di raccolta, la sensibilità del VLT (Very Large Telescope) e una serie di esposizioni molto lunghe per rivelare la debole fluorescenza delle galassie oscure. Hanno utilizzato lo strumento FORS2 per il rilievo di una zona di cielo intorno al quasar brillante [2] noto come HE 0109-3518, cercando la luce ultravioletta che viene emessa dall'idrogeno gassoso soggetto a un'intensa radiazione. A causa dell'espansione dell'Universo, questa luce viene di fatto osservata in una banda violetta quando arriva al VLT. [3]
"Dopo molti anni di tentativi di rivelare l'emissione di fluorescenza dalle galassie oscure, i nostri risultati mostrano le potenzialità del nostro metodo per scoprire e studiare questi oggetti affascinanti e finora invisibili", dice Sebastiano Cantalupo (University of California, Santa Cruz, USA), primo autore della ricerca.
L'equipe ha trovato quasi 100 oggetti gassosi entro pochi milioni di anni luce dal quasar. Dopo un'attento vaglio per escludere gli oggetti in cui l'emissione potrebbe essere prodotta da formazione stellare interna alle galassie, piuttosto che alla luce del quasar, la ricerca si è infine ristretta a una dozzina di oggetti. Queste sono finora le identificazioni più convincenti di galassie oscure nell'Universo primordiale.
Gli astronomi sono anche stati in grado di determinare alcune delle proprietà delle galassie oscure. Stimano che la massa del gas in esse contenuto sia circa 1 miliardo di volte la massa del Sole, valore tipico per galassie di piccola massa e ricche di gas nell'Universo primordiale. Sono stati anche in grado di stimare che l'efficienza di formazione stellare è soppressa di un fattore superiore a 100, rispetto alle tipiche galassie che formano stelle in un'epoca cosmica equivalente [4]
"Le nostre osservazioni con il VLT hanno fornito la prova dell'esistenza di nubi oscure, compatte e isolate. Con questo studio abbiamo fatto un passo avanti fondamentale verso la rivelazione e la comprensione dei primi stadi sconosciuti della formazione delle galassie e di come le galassie abbiano acquisito il loro gas." conclude Sebastiano Cantalupo.
Lo spettrografo MUSE a campo integrale, in prova al VLT nel 2013, sarà uno strumento molto potente per lo studio di questi oggetti.
Note
[1] La fluorescenza è l'emissione di luce da parte di una sostanza illuminata da una sorgente luminosa. Nella maggior parte dei casi la luce emessa ha una lunghezza d'onda maggiore di quella della sorgente luminosa. Per esempio, le lampade fluorescenti trasformano la radiazione ultravioletta - invisibile ai nostri occhi - in luce visibile. La fluorescenza appare naturalmente in alcuni composti, come rocce o minerali, ma può anche essere aggiunta di proposito, come nei detergenti che contengono sostanze chimiche fluorescenti per far apparire più bianchi i tessuti alla luce naturale.
[2] I quasar sono galassie molto brillanti, grandi e lontane che si pensa siano alimentate da buchi neri supermassicci nel nucleo. La loro luminosità li rende dei fari molto potenti che aiutano ad illuminare la zona circostante, per sondare l'epoca in cui si formavano le prime stelle e le prime galassie a partire dal gas primordiale.
[3] Questa emissione dell'idrogeno è nota come radiazione Lyman-alfa e viene prodotta quando gli elettroni degli atomi dell'idrogeno cadono dal penultimo all'ultimo livello di energia. È un tipo di luce ultravioletta. Poichè l'Universo è in espansione, la lunghezza d'onda della luce emessa viene "stirata" mentre attraversa lo spazio. Più spazio l'onda deve percorre e più la lunghezza d'onda aumenta. Il rosso rappresenta la lunghezza d'onda più lunga visibile al nostro occhio, perciò questo processo, che è letteralmente uno spostamento in lunghezza d'onda verso la parte rossa dello spettro, prende il nome di red-shift, cioè spostamento verso il rosso. Il quasar HE 0109-3518 si trova ad un redshift z=2,4 e la luce ultravioletta delle galassie oscure viene spostata verso lo spettro visibile. Un filtro a banda stretta è stato progettato appositamente per isolare la lunghezza d'onda specifica della luce fluorescente "spostata verso il rosso". Il filtro è centrato a circa 414,5 nanometri per catturare l'emissione Lyman-alfa a cui è applicato un redshift di 2,4 (ciò corrisponde a una tonalità di violetto) e ha una banda passante larga solo 4 nanometri.
[4] L'efficienza di formazione stellare si calcola come la massa delle stelle di nuova formazione diviso la massa del gas disponibile per formarle. L'equipe trova che questi oggetti avebbero bisogno di più di 100 miliardi di anni per convertire il loro gas in stelle. Questo risultato è in accordo con studi teorici recenti che hanno suggerito che, ad alto redshift, aloni di bassa massa ma ricchi di gas possono avere un tasso di formazione stellare molto basso come conseguenza del basso contenuto di metalli.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è stato presentato nell'articolo "Detection of dark galaxies and circum-galactic filaments fluorescently illuminated by a quasar at z=2.4", di Cantalupo et al., che verrà pubblicato nella rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
L'equipe è composta da Sebastiano Cantalupo (University of California, Santa Cruz, USA), Simon J. Lilly (ETH Zurigo, Svizzera) e Martin G. Haehnelt (Kavli Institute for Cosmology, Cambridge, Regno Unito).
Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo). L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
Contatti
Sebastiano Cantalupo
University of California
Santa Cruz, USA
Tel.: +1 831 459 5891
E-mail: cantal@ucolick.org
Simon J. Lilly
Institute for Astronomy, ETH Zurich
Zurich, Switzerland
Tel.: +41 44 633 3828
E-mail: simon.lilly@phys.ethz.ch
Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT & Survey Telescopes Press Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1228it-ch |
Nome: | HE 0109-3518 |
Tipo: | Early Universe : Galaxy Early Universe : Galaxy : Activity : AGN : Quasar |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | FORS2 |
Science data: | 2012MNRAS.425.1992C |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.