Comunicato Stampa
ALMA volge lo sguardo a Centauro A
31 Maggio 2012
Una nuova immagine del centro della caratteristica galassia Centauro A, ottenuta con ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), mostra come il nuovo osservatorio permette agli astronomi di vedere, con dettagli senza precedenti, attraverso le fasce opache di polvere che oscurano il centro della galassia. ALMA si trova attualmente nella fase scientifica preliminare ("Early Science") e, pur essendo ancora in costruzione, è già il telescopio più potente del suo genere. L'osservatorio ha appena pubblicato l'invito a presentare proposte ("Call for Proposal") per il prossimo ciclo di osservazioni, in cui il telescopio avrà capacità sempre crescenti.
Centauro A [1] è una massiccia radio galassia - una galassia che emette copiosamente nella banda radio - di morfologia ellittica: è la più importante e di gran lunga la più vicina radio galassia visibile in cielo [2]. Centauro A è stata perciò osservata con molti diversi telescopi. Il suo centro molto luminoso ospita un buco nero supermassiccio, la cui massa è circa 100 milioni di volte quella del Sole.
Un tratto caratteristico della galassia, in luce visibile, è la fascia scura che nasconde il centro (si veda per esempio eso1221). Quesa fascia di polvere contiene grandi quantità di gas, polvere e stelle giovani. Queste caratteristiche, insieme alla forte emissione radio, sono indicazioni che Centauro A è il risultato della collisione tra una galassia ellittica gigante e una spirale, più piccola, i cui resti formano la fascia di polvere.
Per osservare nella zona centrale attraverso la polvere opaca, gli astronomi devono utilizzare luce di lunghezza d'onda maggiore. Questa nuova immagine di Centaruo A combina osservazioni di lunghezza d'onda intorno al millimetro, effettuate con ALMA, con osservazioni nell'infrarosso vicino. Ci fornisce così una chiara visuale del centro luminoso della galassia attraverso la polvere.
Le nuove osservazioni di ALMA, mostrate qui in verde e giallo, rivelano la posizione e il moto delle nubi di gas nella galassia. Sono le osservazioni più nitide e sensibili mai realizzate. ALMA è stata sintonizzata per ricevere segnali di lunghezza d'onda intorno a 1,3 mm, emessi dalle molecole di monossido di carbonio gassoso. Il moto del gas nella galassia causa piccole modifiche alla lunghezza d'onda, a causa dell'effetto Doppler [3]. Il movimento è mostrato in questa immagine con i falsi colori. Il verde traccia il gas che si muove verso di noi, mentre il giallo indica il gas che si allontana. Possiamo vedere che il gas a sinistra del centro si sta muovendo verso di noi, mentre il gas a destra del centro si sta allantonando: ciò mostra che il gas è in orbita intorno al centro della galassia.
Le osservazioni di ALMA sono sovrapposte ad un'immagine di Centauro A nell'infrarosso vicino ottenuta con lo strumento SOFI installato sul telescopio NTT (New Technology Telescope) dell'ESO. L'immagine è stata elaborata con una tecnica innovativa che rimuove l'effetto schermante della polvere (eso0944). Vediamo chiaramente l'anello di stelle e ammassi stellari che brilla di un colore dorato, i brandelli della galassia a spirale smembrata dall'attrazione gravitazione della gigante elittica.
L'allineamento tra l'anello di stelle visto dall'NTT in luce infrarossa e il gas visto da ALMA a lunghezze d'onda millimetriche sottolinea diversi aspetti di strutture simili nella galassia. Questo è un esempio di come osservazioni con altri telescopi possano integrare le nuove osservazioni di ALMA.
La costruzione di ALMA, sulla Piana di Chajnantor nel nord del Cile, sarà completata nel 2013, quando 66 antenne di alta precisione saranno pienamente operative. Metà delle antenne sono già state installate (vedi ann12035). Osservazioni scientifiche preliminari sono iniziate con una schiera parziale di antenne nel 2011 (vedi eso1137) e stanno già producendo ottimi risultati (vedi per esempio eso1216). Le osservazioni di Centauro A con ALMA qui mostrate sono state ottenute durante la fase di Commissioning e Verifica Scientifica del telescopio.
ALMA, l' Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, una struttura astronomica internazionale, è una collaborazione fra l'Europa, il Nord America e l'Asia Orientale, in cooperazione con la Repubblica del Cile. In Europa, ALMA è finanziata dall' ESO, in Nord America dalla U.S. National Science Foundation (NSF), in cooperazione con il National Research Council del Canada (NRC) e il National Science Council di Taiwan (NSC) e in Asia Orientale dagli Istituti Nazionali di Scienze Naturali del Giappone (NINS), in cooperazione con l' Accademia Sinica di Taiwan (AS). La costruzione e la gestione di ALMA sono condotte dall'ESO per conto dell'Europa, dall'Osservatorio Nazionale di Radio Astronomia (NRAO) gestito dalle Associated Universities, Inc. (AUI) per conto del Nord America e dall'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ) per conto dell'Aisa Orientale. L'osservatorio congiunto di ALMA (JAO: Joint ALMA Observatory) fornisce la guida unitaria e la gestione della costruzione, del commissioning e delle operazioni di ALMA.
Note
[1] Questa galassia si chiama Centauro A poichè è la prima importante sorgente di onde radio scoperta nella costellazione del Centauro, negli anni 1950. Viene chiamata anche NGC 5128. La galassia è stata scoperta dall'astronomo britannico James Dunlop il 4 agosto 1826.
[2] Centauro A si trova a circa 12 milioni di anni luce da noi, nella costellazione australe del Centauro.
[3] L'effetto Doppler è la variazione della lunghezza d'onda di un'onda dovuta al moto dell'osservatore rispetto alla sorgente dell'onda stessa. Le molecole delle nubi di gas nello spazio emettono luce a lunghezze d'onda ben definite e il moto di queste nubi porta a lievi variazioni nella lunghezza d'onda rilevata.
Ulteriori Informazioni
Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo). L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
Contatti
Douglas Pierce-Price
ESO Public Information Officer
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6759
E-mail: dpiercep@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1222it-ch |
Nome: | Centaurus A |
Tipo: | Local Universe : Galaxy : Activity : AGN |
Facility: | Atacama Large Millimeter/submillimeter Array |