Comunicato Stampa
Lo sguardo di VISTA si spinge nella profondità nel Cosmo
Una miniera di nuovi dati infrarossi messi a disposizione degli astronomi.
21 Marzo 2012
Il telescopio VISTA dell'ESO ha prodotto la più ampia panoramica del cielo profondo mai realizzata in luce infrarossa. Questa nuova immagine di un pezzetto qualsiasi di cielo, tratta dalla survey UltraVISTA, mostra più di 200000 galassie ed è solo una delle numerose immagini della survey VISTA che l'ESO mette a disposizione, già elaborate, degli astronomi di tutto il mondo. UltraVISTA è una miniera di dati che viene usata per studiare galassie distanti nell'Universo lontano così come per molti altri progetti scientifici.
Il telescopio VISTA dell'ESO è stato puntato ripetutamente sulla stessa zona di cielo per accumulare lentamente la debolissima luce prodotta dalle galassie più distanti. In totale, sono state combinate per questa immagine più di seimila pose individuali, per un tempo di esposizione totale di 55 ore, attraverso cinque filtri di colori diversi. Questa immagine dalla survey UltraVISTA è la più profonda [1] panoramica infrarossa del cielo mai realizzata.
Il telescopio VISTA, all'Osservatorio del Paranal dell'ESO, in Cile, è il più grande telescopio per survey esistente al mondo e il più potente telescopio per survey nella banda infrarossa. Dall'inizio delle osservazioni nel 2009 (eso0949) la maggior parte del tempo osservativo è stata dedicata a survey pubbliche, alcune delle quali coprono grandi zone del cielo australe mentre altre sono più focalizzate su aree limitate. La survey UltraVISTA è dedicata al campo COSMOS ([2], eso1124, heic0701) un pezzetto di cielo apparentemente vuoto già ampiamente studiato con altri telescopi, tra cui il Telescopio Spaziale Hubble della NASA/ESA [3]. UltraVISTA è di gran lunga la più profonda delle sei survey di VISTA e rivela gli oggetti più deboli.
I dati della survey VISTA — più di 6 TeraByte di immagini — sono ora in fase di elaborazione nei centri dati del Regno Unito, e in Francia nel caso di UltraVISTA, e verranno poi riportati negli archivi scientifici dell'ESO e messi a disposizione degli astronomi di tutto il mondo.
Di primo acchito, le immagini di UltraVISTA sembrano insignificanti: alcune stelle brillanti e una spruzzata di stelle più deboli. In realtà, quasi tutti gli oggetti deboli non sono stelle della nostra Via Lattea, ma galassie remote, ciascuna composta da miliardi di stelle. Ingrandendo l'immagine sempre di più, fino a riempire lo schermo e oltre, se ne vedono in numero sempre maggiore. Nell'immagine si contano più di 200000 galassie in totale.
L'espansione dell'Universo sposta la luce degli oggetti distanti verso lunghezze d'onda maggiori. Per le galassie più lontane che riusciamo ad osservare, questo significa che la maggior parte della luce cade nella zona infrarossa dello spettro quando arriva a Terra. Un telescopio molto sensibile nella banda infrarossa e con un grande campo di vista come VISTA è lo strumento più potente per individuare galassie distanti nell'Universo primordiale. Studiando la luce sempre più spostata verso il rosso di galassie a distanze sempre maggiori gli astronomi possono risalire alla formazione delle galassie stesse e alla loro evoluzione nel corso della storia del cosmo.
Un attento esame della foto rivela decine di migliaia di oggetti rossastri, precedentemente sconosciuti, sparsi tra le galassie più numerose di color crema. Queste sono per lo più galassie molto distanti viste quando l'Universo aveva solo una frazione della sua età attuale. Studi preliminari delle immagini di UltraVISTA, insieme con immagini di altri telescopi, hanno rivelato la presenza di molte galassie che si vedono quando l'Universo aveva un miliardo di anni o anche meno.
Anche se l'immagine attuale di UltraVISTA è già la più profonda immagine infrarossa esistente di queste dimensioni, le osservazioni continuano. Il risultato finale, tra qualche anno, sarà un'immagine ancora più profonda.
Le survey sono una risorsa indispensabile per gli astronomi e l'ESO ha dato inizio a un programma [4] per far sì che il ricco patrimonio di VISTA e del suo compagno in luce visibile, il VST (VLT Survey Telescope, eso1119) rimangano accessibili agli astronomi per i decenni futuri.
Note
[1] Gli astronomi definiscono "profonde" le immagini prese con un tempo di esposizone lungo, in grado di rivelare gli oggetti più deboli. Di solito si realizzano molte esposizioni più brevi che vengono poi combinate in modo digitale. [2] UltraVISTA ha fotografato il campo COSMOS nella costellazione del Sestante. Questa regione di cielo è stata osservata da moltissimi telescopi così che i numerosi dati possono essere sfruttati da vari studi e ricerche. UltraVISTA copre 1,5 gradi quadrati di cielo, circa otto volte l'area della Luna piena e poco meno del campo totale di COSMOS.
[3] Le nuove osservazioni UltraVISTA rappresentano le osservazioni infrarosse più profonde del campo COSMOS e integrano osservazioni ad altre lunghezze d'onda ottenute con diversi telescopi, sia da Terra che dallo spazio.
[4] I dati dei telescopi dell'ESO di solito finiscono direttamente in un immenso archivio digitale. Ma una nuova iniziativa, detta Fase 3, prevede la raccolta dei dati dell'ESO già elaborati da vari gruppi di astronomi in tutta Europa per renderli disponibili in una forma che ne permetta l'uso immediato. L'elaborazione di grandi immagini astronomiche, come quelle dei telescopi per survey, è impegnativa e richiede risorse computazionali notevoli oltre ad una elevata specializzazione nel trattamento. È così che fornire dati completamente elaborati, omogenei e ben documentati, piuttosto che i dati grezzi ottenuti al telescopio, aiuta enormemente la comunità a sfruttare al meglio i dati.
Ulteriori Informazioni
Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo). L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
- Immagini di VISTA
- Sito del progetto UltraVISTA
- Dati pubblici di VISTA
- Ulteriori informazioni sulla survey COSMOS
Contatti
James S. Dunlop
Institute for Astronomy, University of Edinburgh, Royal Observatory
Edinburgh, UK
Tel.: +44 131 668 8477
E-mail: jsd@roe.ac.uk
Marijn Franx
Leiden Observatory
Leiden, Netherlands
Tel.: +31 71 527 5870
E-mail: franx@strw.leidenuniv.nl
Johan Fynbo
Dark Cosmology Centre, University of Copenhagen
Copenhagen, Denmark
Tel.: +45 3532 5983
E-mail: jfynbo@dark-cosmology.dk
Olivier Le Fèvre
Laboratoire d'Astrophysique de Marseille
Marseille, France
Tel.: +33 4 91 05 59 85
E-mail: Olivier.LeFevre@oamp.fr
Henry Joy McCracken
Institut d'astrophysique de Paris
Paris, France
E-mail: hjmcc@iap.fr
Magda Arnaboldi
ESO
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6599
E-mail: marnabol@eso.org
Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT and Survey Telescopes Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1213it-ch |
Nome: | COSMOS Field |
Tipo: | Early Universe : Cosmology : Morphology : Deep Field |
Facility: | Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy |
Instruments: | VIRCAM |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.