Comunicato Stampa
Osservazioni di Lampi Gamma con il VLT rivelano un ingrediente sorprendente nelle galassie primordiali
02 Novembre 2011
Un'equipe internazionale di astronomi ha usato la luce, di brevissima durata ma molto intensa, emessa da un lontano lampo gamma come sonda per studiare la composizione di galassie molto distanti. Sorprendentemente le nuove osservazioni, effettuale con il VLT dell'ESO, hanno rivelato due galassie nell'Universo giovane molto più ricche del Sole di elementi chimici pesanti. Le due galassie stanno per fondersi. Simili eventi nell'Universo primordiale portano alla formazione di molte nuove stelle e potrebbero essere la miccia che dà fuoco ai lampi gamma.
I lampi gamma sono le più brillanti esplosioni nell'Universo [1]. Sono individuati da osservatori orbitali che rivelano il primo brevissimo lampo di raggi gamma. Dopo che la posizione viene individuata con accuratezza sono quindi immediamente studiati da terra con telescopi di grandi dimensioni che possono studiare la post-luminescenza (afterglow in inglese) che il lampo gamma emette in luce visibile e infrarossa nelle ore e giorni successivi. Uno di questi, chiamato GRB 090323 [2], è stato visto da Fermi, il telescopio per raggi gamma della NASA. Poco dopo è stato individuato dal rivelatore per raggi X del satellite Swift della NASA e con il sistema GROND al telescopio dell'MPG/ESO da 2,2 m in Chile (eso1049) e quindi studiato in dettaglio con il telescopio VLT (Very Large Telescope) dell'ESO appena un giorno dopo l'esplosione.
L'osservazione del VLT mostra che la luce brillante del lampo gamma è passata sia attraverso la galassia ospite che un'altra galassia vicina. Queste galassie vengono osservate com'erano circa 12 miliardi di anni fa [3]. Galassie così distanti sono raramente illuminate dal bagliore di un lampo gamma.
"Quando abbiamo studiato la luce di questo lampo gamma non sapevamo cos'avremmo potuto trovare. È stata una sorpresa scoprire che il gas freddo di queste due galassie dell'Universo primordiale aveva una composizione chimica così strana" spiega Sandra Savaglio (Max-Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, Germania), prima autrice dell'articolo che spiega i nuovi risultati. "Queste galassie hanno più elementi pesanti di quanto non sia mai stato visto in una galassia in un tempo così remoto nell'evoluzione dell'Universo. Non ci aspettavamo che l'Universo fosse così maturo, così evoluto chimicamente, così presto".
Quando la luce del lampo gamma passa attraverso la galassia, il gas funziona da filtro e assorbe parte della luce, a lunghezze d'onda specifiche. Senza il lampo gamma queste galassie sono così deboli da risultare invisibili. Analizzando attentamente le impronte rivelatrici dei diversi elementi chimici l'equipe ha potuto decodificare la composizione del gas freddo di queste galassie lontane e in particolare scoprire quanto fossero ricche di elementi pesanti.
Ci si aspetta che le galassie dell'universo giovane contengano minori quantità di elementi pesanti rispetto alle galassie odierne, come la Via Lattea. Gli elementi più pesanti sono prodotti dalla vita e dalla morte delle varie generazioni di stelle, che a mano a mano arricchiscono il gas delle galassie [4]. Gli astronomi possono usare l'arricchimento chimico delle galassie per scoprire quanto lunga sia stata la loro vita. Ma le nuove osservazioni, sorprendentemente, rivelano che alcune galassie avevano molti elementi pesanti meno di due miliardi di anni dopo il Big Bang. Qualcosa di impensabile finora.
La coppia di galassie appena scoperta deve formare stelle a un tasso molto rapido per poter arricchire il gas freddo così in fretta e così tanto. Poichè le due galassie sono molto vicine, potrebbero essere sul punto di fondersi, cosa che provocherebbe un aumento della formazione di stelle, quando le nubi di gas si scontrano. Il nuovo risultato inoltre conferma l'idea che i lampi gamma possano essere associati a eventi di formazione stellare massiccia.
La formazione stellare così energetica potrebbe essere terminata molto presto nella storia dell'Universo. Dodici miliardi di anni dopo, cioè oggi, i resti di queste galassie conterrebbero grandi quantita di resti di stelle come buchi neri e stelle nane, che formano una popolazione difficile da rivelare di "galassie morte", deboli ombre di quello che sono state nella loro brillante gioventù. Trovare questi resti nell'Universo attuale è una vera sfida.
"Siamo stati molto fortunati ad osservare GRB 090323 quando era ancora sufficientemente brillante, così è stato possibile ottenere osservazioni spettacolari con il VLT. I lampi gamma rimangono brillanti per un brevissimo tempo e ottenere dati di buona qualità è molto difficile. Speriamo di osservare ancora queste galassie in futuro, con strumenti più sensibili: sono perfetti obiettivi per le osservazioni con E-ELT", conclude Savaglio.
Note
[1] I lampi gamma che durano più di due secondi sono chiamati "lampi lunghi" mentre quelli più brevi sono noti come "lampi corti". I lampi lunghi, tra cui quello studiato qui, sono associati con esplosioni di supernova di stelle giovani e massicce in galassie di alta formazione stellare. I lampi corti non sono ben compresi ancora, ma si pensa abbiano origine dalla fusione di due oggetti compatti come le stelle di neutroni.
[2] Il nome si riferisce alla data in cui il lampo è stato scoperto, in questo caso il 23 marzo 2009.
[3] Le galassie hanno un redshift di 3,57, cioè vengono viste circa 1,8 miliardi di anni dopo il Big Bang.
[4] Il materiale prodotto dal Big Bang, 13,7 miliardi di anni fa, era composto quasi completamente da idrogeno e elio. La maggior parte degli elementi più pesanti, come ossigeno, azoto e carbonio, è stata prodotta successivamente dalle reazioni termonculeari all'interno delle stelle e riemessa nelle riserve di gas della galassia alla morte della stella. Così ci si aspetta che nella maggior parte delle galassie la quantità di elementi pesanti aumenti gradualmente a mano a mano che l'Universo invecchia.
Ulteriori Informazioni
Questa ricerca è stata presentata nell'articolo “Super-solar Metal Abundances in Two Galaxies at z ~ 3.57 revealed by the GRB 090323 Afterglow Spectrum” che verrà pubblicato dalla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
L'equipe è composta da S. Savaglio (Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching bei München, Germania [MPE]), A. Rau (MPE), J. Greiner (MPE), T. Krühler (MPE; Technische Universität München, Garching, Germania [TUM]; Dark Cosmology Centre, University of Copenhagen, Danimarca), S. McBreen (University College Dublin, Irlanda; MPE), D. H. Hartmann (Clemson University, Clemson, USA), A. C. Updike (Clemson; Dickinson College, Carlisle, USA), R. Filgas (MPE), S. Klose (Thüringer Landessternwarte Tautenburg, Germania), P. Afonso (MPE), C. Clemens (MPE), A. Küpcü Yoldaş (ESO, Garching, Germania), F. Olivares E. (MPE), V. Sudilovsky (MPE; TUM) and G. Szokoly (Eötvös University, Budapest, Ungheria).
L'ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
Contatti
Sandra Savaglio
Astronomer, Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 30000 3358
Cell.: +49 151 5194 4223
E-mail: savaglio@mpe.mpg.de
Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT and Survey Telescopes Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1143it-ch |
Nome: | Gamma-ray burst |
Tipo: | Early Universe : Cosmology : Phenomenon : Gamma Ray Burst |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | FORS2 |
Science data: | 2012MNRAS.420..627S |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.