Comunicato Stampa

La stella che non avrebbe dovuto esistere

31 Agosto 2011

Un'equipe di astronomi europei ha utilizzato il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO per scovare una stella nella Via Lattea la cui esistenza molti pensavano impossibile. Hanno scoperto che la stella è composta quasi completamente di idrogeno e elio, con il contributo incredibilmente piccolo di altri elementi chimici. Questa strana composizione chimica pone la stella in una "zona proibita" della teoria di formazione stellare comunemente accettata. Ciò significa che questa stella in primo luogo non avrebbe dovuto nemmeno formarsi. Questo risultato verrà pubblicato nel numero del 1 settembre 2011 dalla rivista Nature.

Una debole stella nella costellazione del Leone, chiamata SDSS J102915+172927 [1], ha mostrato di avere la minor quantità di elementi più pesanti dell'elio (quelli che gli astronomi chiamano "metalli") di tutte le stelle finora studiate. Ha una massa più piccola di quella del Sole ed ha probabilmente circa 13 miliardi di anni.

"Una teoria comunemente accettata prevede che stelle come questa, con massa piccola e quantità trascurabili di metalli, non dovrebbero esistere perchè la nube di materia da cui si sono formate non avrebbe nemmeno potuto condensarsi," [2] dice Elisabetta Caffau (Zentrum für Astronomie der Universität di Heidelberg, Germania e Observatoire de Paris, Francia), prima autrice dell'articolo. "È stato sorprendente trovare, per la prima volta, una stella in questa 'zona proibita'; ciò significa che dovremmo rivedere alcuni dei modelli di formazione stellare".

L'equipe ha analizzato le proprietà della stella utilizzando gli strumenti X-shooter e UVES installati sul VLT [3]. Ciò ha permesso di misurare l'abbondanza dei vari elementi chimici nella stella. Gli astronomi hanno trovato che la frazione di metalli in SDSS J102915+172927 è almeno 20 000 volte più piccola che nel Sole [4][5].

"La stella è debole e così povera di metalli che abbiamo potuto rivelare la "firma" di un solo elemento più pesante dell'elio, il calcio, nella nostra prima osservazione", dice Piercarlo Bonifacio (Observatoire de Paris, Francia), supervisore del progetto. "Abbiamo dovuto chiedere  al Direttore Generale dell'ESO ulteriore tempo di telescopio per studiare la luce della stella in maggiore dettaglio e con un tempo di esposizione più lungo per cercare di trovare altri metalli".

I cosmologi credono che gli elementi più leggeri -- idrogeno e elio - siano stati creati poco dopo il Big Bang insieme a piccole quantità di litio [6], mentre quasi tutti gli altri elementi siano stati formati successivamente dalle stelle. Le esplosioni di supernova hanno poi sparso il materiale prodotto nel mezzo interstellare, rendendolo più ricco di metalli. Nuove stelle formate da questo mezzo arrichito hanno una frazione maggiore di metalli rispetto alle stelle più vecchie. Perciò la frazione di metalli in una stella ci può dire quanto essa sia vecchia.

"La stella che abbiamo studiato è estremamente povera di metalli, il che significa che è molto primitiva. Potrebbe essere una delle più vecchie stelle mai trovate", aggiunge Lorenzo Monaco (ESO, Cile), uno dei partecipanti allo studio.

È soprendente anche la mancanza di litio in SDSS J102915+172927. Una stella così vecchia dovrebbe avere una composizione simile all'Universo appena dopo il Big Bang, un po' più "metallica". Ma gli studiosi hanno trovato che la proporzione di litio nella stella è almeno cinquanta volte inferiore a quanto ci si aspetti nella materia prodotta dal Big Bang.

"Rimane un mistero come in questa stella sia stato distrutto il litio che si è formato appena dopo l'inizio dell'Universo", aggiunge Bonifacio.

I ricercatori sottolineano che questa stella anomala probabilmente non è isolata. "Abbiamo identificato molte altre candidate che potrebbero avere livelli di metalli simili o anche più bassi di quelli di SDSS J102915+172927. Stiamo organizzando una campagna osservativa con il VLT per verificare se è veramente così", conclude Caffau.

Note

[1] La stella è catalogata nella Survey "Sloan Digital Sky Survey" o SDSS. I numeri indicano la posizione dell'oggetto in cielo.

[2] Teorie di formazione stellare comunemente accettate affermano che stelle di massa bassa quanto quella di SDSS J102915+172927 (circa 0.8 masse solari o meno) si possono essere formate solo dopo che le supernove hanno arricchito il mezzo interstellare al di sopra di un valore critico. Ciò perchè gli elementi pesanti fungono da "refrigerante" aiutando a irradiare il calore delle nubi di gas nel mezzo, che può quindi collassare e formare stelle. Senza questi metalli la pressione dovuta al calore sarebbe troppo alta e la gravità della nube troppo bassa per superarla e far collassare la nube. Una teoria in particolare identifica carbonio e ossigeno come i principali refrigeranti e la quantità di carbonio in SDSS J102915+172927 è minore del minimo ritenuto necessario per rendere efficace questo tipo di raffreddamento.

[3] X-shooter e UVES sono spettrografi del VLT -- strumenti utilizzati per separare la luce degli oggetti celesti nei colori componenti e permettere un'analisi dettagliata della composizione chimica. X-shooter può catturare  in un colpo solo un ampio intervallo di lunghezze d'onda dello spettro di un oggetto (dall'UltraVioletto al vicino InfraRosso). UVES è lo spettrografo Echelle nel visibile e ultravioletto (Ultraviolet and Visual Echelle Spectrograph in inglese), un strumento ottico ad alta risoluzione.

[4] La stella HE 1327-2326, scoperta nel 2005, ha la minore abbondanza di ferro nota, ma è molto ricca di carbonio. La stella ora analizzata ha la più bassa frazione di metalli quando si considerano tutti gli elementi chimici più pesanti dell'elio.

[5] I telescopi dell'ESO sono coinvolti in molte delle scoperte di stelle più povere di metalli. Alcuni dei primi risultati sono stati descritti in eso0228 e eso0723 e la nuova scoperta mostra che osservazioni con i telescopi dell'ESO hanno permesso agli astronomi di avvicinarsi ulteriormente alla scoperta della prima generazione di stelle.

[6] La nucleosintesi primordiale si riferisce alla produzione di elementi chimici con più di un protone, qualche momento dopo il Big Bang. Questa produzione è avvenuta in un tempo brevissimo, permettendo la formazione di idrogeno, elio e litio, ma non degli elementi più pesanti. La teoria del Big Bang prevede, e le osservazioni confermano, che la materia primordiale fosse composta da circa il 75% (in massa) di idrogeno, il 25% di elio e qualche traccia di litio.

Ulteriori Informazioni

Questa ricerca è presentata nell'articolo “An extremely primitive halo star“, di Caffau et al., che verrà pubblicato nel numero del 1 settembre 2011 della rivista Nature.

L'equipe è composta da Elisabetta Caffau (Zentrum für Astronomie der Universität di Heidelberg [ZAH], Germania e GEPI — Observatoire de Paris, Université Paris Diderot, CNRS, Francia [GEPI]), Piercarlo Bonifacio (GEPI), Patrick François (GEPI e Université de Picardie Jules Verne, Amiens, Francia), Luca Sbordone (ZAH, Max-Planck Institut für Astrophysik, Garching, Germania, e GEPI), Lorenzo Monaco (ESO, Cile), Monique Spite (GEPI), François Spite (GEPI), Hans-G. Ludwig (ZAH e GEPI), Roger Cayrel (GEPI), Simone Zaggia (INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, Italia), François Hammer (GEPI), Sofia Randich (INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze, Italia), Paolo Molaro (INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, Italia), e Vanessa Hill (Université de Nice-Sophia Antipolis, Observatoire de la Côte d’Azur, CNRS, Laboratoire Cassiopée, Nizza, Francia).

L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L’ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L’ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d’avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO al momento sta progettando l’European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.

Links

Contatti

Dr Elisabetta Caffau
Zentrum für Astronomie der Universität Heidelberg / Observatoire de Paris, Université Paris Diderot, CNRS
Heidelberg / Paris, Germany / France
Tel.: +49 6221 54 1787 or +33 1 4507 7873
E-mail: Elisabetta.Caffau@obspm.fr

Dr Piercarlo Bonifacio
Observatoire de Paris, Université Paris Diderot, CNRS
Paris, France
Tel.: +33 1 4507 7998 or +33 1 4047 8031
Cell.: +33 645 380 509
E-mail: Piercarlo.Bonifacio@obspm.fr

Dr Lorenzo Monaco
ESO
Santiago, Chile
Tel.: +56 2 463 3022
E-mail: lmonaco@eso.org

Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT and Survey Telescopes Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
E-mail: rhook@eso.org

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1132.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1132it-ch
Nome:SDSS J102915+172927
Tipo:Milky Way : Star
Facility:Very Large Telescope
Instruments:UVES, X-shooter
Science data:2011Natur.477...67C

Immagini

A star that should not exist
A star that should not exist
soltanto in inglese
The composition of a star that should not exist
The composition of a star that should not exist
soltanto in inglese
The remarkable star SDSS J102915+172927 in the constellation of Leo (The Lion)
The remarkable star SDSS J102915+172927 in the constellation of Leo (The Lion)
soltanto in inglese
The spectrum of a star that should not exist
The spectrum of a star that should not exist
soltanto in inglese
Wide-field view of the sky around the remarkable star SDSS J102915+172927
Wide-field view of the sky around the remarkable star SDSS J102915+172927
soltanto in inglese

Video

Zooming in on the remarkable star SDSS J102915+172927
Zooming in on the remarkable star SDSS J102915+172927
soltanto in inglese

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.