Comunicato Stampa
L'enorme "blob" spaziale è illuminato dall'interno
Il VLT scopre che una nube di idrogeno primordiale è alimentata da una sorgente centrale.
17 Agosto 2011
Alcune osservazioni del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO hanno fatto luce sulla sorgente di energia che illumina una singolare nube di gas molto estesa dell'Universo primordiale. Le osservazioni mostrano per la prima volta che questo gigantesco "blob Lyman-alfa" -- uno dei più grandi di questo tipo che si conoscano -- deve essere alimentato dalle galassie in esso contenute. Questo risultato verrà pubblicato nel numero del 18 agosto della rivista Nature.
Un'equipe di astronomi ha utilizzato il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO per studiare un oggetto inconsueto chiamato "blob Lyman-alfa" [1]. Queste strutture enormi e molto luminose sono molto rare e si trovano di solito in regioni dell'Universo primordiale dove si concentra la materia. L'equipe ha scoperto che la luce che emana da uno di questi "blob" è polarizzata [2]. Nella vita di tutti i giorni si usa la luce polarizzata, per esempio, per creare gli effetti tridimensionali al cinema [3]. Questa è la prima volta che si osserva polarizzazione in un "blob Lyman-alfa" e questi dati servono a svelare il mistero della fonte di illuminazione di queste concentrazioni di gas.
"Abbiamo mostrato per la prima volta come la luminosità emessa da questo oggetto enigmatico sia semplicemente luce diffusa, prodotta dalle galassie nascoste al suo interno, piuttosto che il gas stesso della nube che risplende." spiega Matthew Hayes (Università di Tolosa, Francia), primo autore dell'articolo.
I "blob Lyman-alfa" sono tra gli oggetti più grandi nell'Universo: sono gigantesche nubi di idrogeno gassoso che raggiungono il diametro di alcune centinaia di migliaia di anni luce (alcune volte la dimensione della Via Lattea) e che sono potenti come le galassie più brillanti. Si trovano tipicamente a grandi distanze, così li vediamo come erano quando l'Universo aveva soltanto pochi miliardi di anni. Sono perciò fondamentali per la nostra comprensione di come le galassie si siano formate e siano evolute quando l'Universo era più giovane. La sorgente energetica della loro estrema luminosità e la vera natura dei "blob" sono però finora rimaste incerte.
L'equipe ha studiato uno dei blob più brillanti, noto come LAB-1, tra i primi ad essere scoperto nel 2000. È così lontano che la sua luce ha impiegato 11.5 miliardi di anni a raggiungerci. È anche uno dei più grandi che si conoscano, con un diametro di circa 300 000 anni luce, e contiene diverse galassie primordiali, tra cui una galassia attiva [4].
Numerose teorie concorrenti cercano di spiegare i "blob Lyman-alfa". Una di queste prevede che la luminosità sia prodotta dal gas freddo che viene attirato dalla gravità del "blob" e quindi riscaldato. Un'altra che brillino a causa degli oggetti luminosi all'interno: galassie con alta formazione stellare o che contengono a loro volta voraci buchi neri che fagocitano materia. Le nuove osservazioni mostrano che sono proprio le galassie all'interno del blob, e non il gas che viene riscaldato, a far risplendere LAB-1.
L'equipe ha confrontato le due teorie misurando se la luce dei blob era polarizzata. Studiando come la luce viene polarizzata gli astronomi possono capire i processi fisici che hanno prodotto la luce, o cosa le sia accaduto dal momento in cui è partita e quello in cui è arrivata a Terra. Se la luce viene riflessa o diffusa diventa polarizzata e questo effetto, per quanto tenue, può essere rivelato da uno strumento molto sensibile. Misurare la polarizzazione della luce di un "blob Lyman-alfa blob" è una vera sfida a causa della grande distanza a cui questi oggetti si trovano.
"Queste osservazioni non avrebbero potuto essere effettuate senza il VLT e il suo strumento FORS. Abbiamo infatti bisogno di due cose: un telescopio di almeno 8 metri di diametro per raccogliere abbastanza luce e uno strumento in grado di misurare la polarizzazione della luce. Non molti osservatori al mondo offrono questa combinazione". aggiunge Claudia Scarlata, un'altra degli autori dell'articolo.
Grazie a un'osservazione di circa 15 ore con il VLT, l'equipe ha scoperto che la luce di LAB-1 era polarizzata in una zona a forma di anello intorno alla regione centrale, mentre non c'era polarizzazione al centro. Questo effetto è praticamente impossibile da produrre se la luce semplicemente viene prodotta dal gas che cade sotto l'effetto della gravità. È invece esattamente ciò che ci si aspetta se la luce viene originariamente prodotta dalle galassie della regione centrale e poi dispersa dal gas.
Gli astronomi ora prevedono di osservare altri oggetti simili a questo per verificare se i risultati ottenuti per LAB-1 si applicano anche agli altri "blob".
Note
[1] Il nome deriva dal fatto che queste concentrazioni di gas, o "blob", emettono luce a una lunghezza d'onda caratteristica, nota come radiazione "Lyman-alfa", prodotta quando gli elettroni dell'atomo di idrogeno scendono dal penultimo al più basso livello energetico.
[2] Quando le onde luminose sono polarizzate, i loro campi, elettrico e magnetico, assumono un'orientazione specifica. Nella luce non polarizzata l'orientazione dei campi è casuale e non c'è alcuna direzione preferenziale.
[3] L'effetto tridimensionale (3D) viene ottenuto facendo in modo che l'occhio destro e quello sinistro vedano due immagini leggermente diverse. Il trucco utilizzato in alcune sale di proiezione 3D usa luce polarizzata: per mezzo di occhiali con opportuni filtri polarizzati, all'occhio destro e all'occhio sinistro giungono immagini distinte prodotte da luce polarizzata in modo differente.
[4] Le galassie attive sono galassie il cui nucleo brillante viene alimentato da un enorme buco nero. La luminosità viene prodotta dalla materia che si riscalda quando è attirata dal buco nero.
Ulteriori Informazioni
I risultati di questo lavoro sono descritti nell'articolo "Central Powering of the Largest Lyman-alpha Nebula is Revealed by Polarized Radiation” di Hayes et al. che verrà pubblicato dalla rivista Nature il 18 agosto 2011.
L'equipe è composta da Matthew Hayes (Università di Tolosa, Francia e Osservatorio di Ginevra, Svizzera), Claudia Scarlata (University of Minnesota e Spitzer Science Center, California Institute of Technology, Pasadena, USA) e Brian Siana (University of California, Riverside, USA).
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L’ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L’ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d’avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO al momento sta progettando l’European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), di 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.
Links
Contatti
Dr Matthew Hayes
Institute of Research into Astrophysics and Planetology
University of Toulouse, Toulouse, France
Tel.: +33 5 61 33 28 60
Cell.: +33 7 77 36 10 70
E-mail: matthew.hayes@ast.obs-mip.fr
Dr Claudia Scarlata
Institute for Astrophysics, School of Physics and Astronomy
University of Minnesota, Minneapolis, USA
Tel.: +1 612 626 1811
E-mail: scarlata@astro.umn.edu
Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT and Survey Telescopes Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1130it-ch |
Nome: | LAB-1 |
Tipo: | Early Universe : Cosmology : Morphology : Large-Scale Structure |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | FORS2 |
Science data: | 2011Natur.476..304H |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.