Comunicato Stampa
Indagine su di un incidente galattico
22 Giugno 2011
Un’equipe di scienziati ha studiato l’ammasso di galassie Abell 2744, detto Ammasso di Pandora. Hanno ricostruito la storia violenta e complessa dell’ammasso utilizzando telescopi sia in orbita che a terra, tra cui il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO e il telescopio spaziale Hubble. Abell 2744 sembra essere il risultato di un tamponamento a catena di almeno quattro diversi ammassi di galassie; questo scontro complesso ha prodotto strani effetti che non erano mai stati visti prima tutti insieme.
Quando enormi ammassi di galassie si scontrano, lo scompiglio che ne risulta è una miniera di informazioni per gli astronomi. Studiando uno dei più complessi e insoliti ammassi in collisione, un’equipe internazionale di astronomi ha ricostruito la storia di un incidente cosmico durato circa 350 milioni di anni.
Julian Merten, uno dei principali autori di questo nuovo studio dell’ammasso Abell 2744, spiega: “Come un detective che cerca di ricostruire le cause di un incidente, possiamo utilizzare le osservazioni di queste resti cosmici per ricostruire gli eventi accaduti in un periodo durato centinaia di milioni di anni. Questa indagine può a sua volta svelare come si formano le strutture nell’Universo e come diversi tipi di materia interagiscano gli uni con gli altri quando si schiantano.”
“L’abbiamo soprannominato l’ammasso di Pandora perchè tanti fenomeni diversi sono stati scatenati dalla collisione. Alcuni di questi fenomeni addirittura non erano mai stati visti in precedenza.” aggiunge Renato Dupke, un altro membro dell’equipe.
Abell 2744 è stato studiato ora con una minuzia mai raggiunta prima, combinando i dati del VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, del telescopio giapponese Subaru, del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA e del telescopio per raggi X Chandra della NASA.
Le galassie dell’ammasso sono chiaramente visibili nelle immagini del VLT e di Hubble. Anche se le galassie sono brillanti costituiscono meno del 5% della massa totale. Il resto è gas (circa il 20%), così caldo che risplende solo nella banda dei raggi X, e materia oscura (circa il 75%), completamente invisibile. Per capire cosa fosse accaduto durante lo scontro, l’equipe aveva bisogno di ricostruire la posizione di tutti e tre i tipi di materia in Abell 2744.
La materia oscura è particolarmente sfuggente, poichè non emette, non assorbe e non riflette la luce (da ciò il suo nome), ma si mostra solo attraverso l’interazione gravitazionale. Per localizzare questa sostanza misteriosa l’equipe ha sfruttato un fenomeno noto come “lente gravitazionale”. I raggi di luce emessi da galassie distanti vengono infatti curvati attraversando il campo gravitazione dell’ammasso, come se attraversassero una lente. Il risultato è una serie di distorsioni rivelatorie nelle immagini delle galassie di fondo nelle osservazioni di VLT e Hubble. Tracciando esattamente il modo in cui queste immagini vengono distorte è possibile descrivere accuratamente dove si trova la massa nascosta – e di conseguenza la materia oscura.
In rapporto a questo, trovare il gas caldo è molto più semplice, poichè l’Osservatorio Chandra per raggi X della NASA può osservarlo direttamente. Queste osservazioni sono fondamentali non solo per trovare dove si nasconde il gas, ma anche per mostrare angoli e velocità delle diverse componenti dell’ammasso prima dello scontro.
Quando gli astronomi studiarono i risultati trovarono molte caratteristiche curiose. “Abell 2744 sembra essersi formato da quattro diversi ammassi coinvolti in una serie di scontri in un periodo di circa 350 milioni di anni. La distribuzione complicata e diseguale dei diversi tipi di materia è molto rara e affascinante”, dice Dan Coe, l’altro autore principale dello studio.
Sembra che le collisioni complesse abbiano isolato parte del gas caldo e della materia oscura così che essi ora sono separati sia tra loro che dalle galassie visibili. L’ammasso di Pandora unisce diversi fenomenti che sono stati visti finora solo individuamente in altri sistemi.
Vicino al centro dell’ammasso c’è una “proiettile”, dove il gas di un ammasso si è scontrato con quello di un altro e ha creato un’onda d’urto. La materia oscura è passata attraverso lo scontro senza danni [1].
In un’altra zona dell’ammasso apparentemento si trovano galassie e materia oscura, ma niente gas caldo. Il gas potrebbe essere stato rimosso durante la collisione, lasciando dietro di sè solo una debole traccia.
Nelle parti più esterne dell’ammasso si trovano caratteristiche ancora più strane. Una regione contiene moltissima materia oscura, ma nessuna galssia o gas caldo. Un grumo spettrale di gas caldo è stato espulso e questo precede invece che seguire la materia oscura associata. Questo incomprensibile assetto potrebbe svelare agli astronomi qualcosa a proposito del comportamento della materia oscura e di come i vari ingredienti dell’Universo interagisono tra di loro.
Gli ammassi di galassie sono le più grandi strutture del cosmo: contengono bilioni di stelle. Il modo in cui si formano e si sviluppano attraverso scontri ripetuti ha profonde ricadute sulla nostra comprensione dell’Universo. Sono in corso ulteriori studi dell’Ammasso di Pandora, il più complicato e affascinante prodotto di una fusione mai scoperto.
Note
[1] Questo effetto era stato visto prima in alcuni ammassi di galassie, tra cui l’originale, il ”cluster proiettile”, 1E0657-56.
Ulteriori Informazioni
Questa ricerca viene descritta in un articolo intitolato “Creazione di strutture cosmiche nel complesso ammasso di galassie in interazione Abell 2744”, in via di pubblicazione nella rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
L’equipe è formata da J. Merten (Institute for Theoretical Astrophysics, Heidelberg, Germania; INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna, Italia), D. Coe (Space Telescope Science Institute, Baltimore, USA), R. Dupke (University of Michigan, USA; Eureka Scientific, USA; National Observatory, Rio de Janeiro, Brasilel), R. Massey (University of Edinburgh, Scozia), A. Zitrin (Tel Aviv University, Israele), E.S. Cypriano (University of Sao Paulo, Brasile), N. Okabe (Academia Sinica Institute of Astronomy and Astrophysics, Taiwan), B. Frye (University of San Francisco, USA), F. Braglia (University of British Columbia, Canada), Y. Jimenez-Teja (Instituto de Astrofisica de Andalucia, Granada, Spagna), N. Benitez (Instituto de Astrofisica de Andalucia), T. Broadhurst (University of Basque Country, Spagna), J. Rhodes (Jet Propulsion Laboratory/Caltech, USA), M. Meneghetti (INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna, Italia), L. A. Moustakas (Caltech, USA), L. Sodre Jr. (University of Sao Paulo, Brasile), J. Krick (Spitzer Science Center/IPAC/Caltech, USA) and J. N. Bregman (University of Michigan, USA).
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L’ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L’ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d’avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) e’ il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO al momento sta progettando l’European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), di 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.
Links
Contatti
Julian Merten
Institute for Theoretical Astrophysics
Heidelberg, Germany
Tel.: +49 6221 54 8987
E-mail: jmerten@ita.uni-heidelberg.de
Daniel Coe
Space Telescope Science Institute
Baltimore, USA
Tel.: +1 410 338 4312
E-mail: dcoe@stsci.edu
Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT and Survey Telescopes Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
E-mail: rhook@eso.org
Oli Usher
Hubble/ESA
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6855
E-mail: ousher@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1120it-ch |
Nome: | Abell 2744 |
Tipo: | Early Universe : Galaxy : Grouping : Cluster |
Facility: | Hubble Space Telescope, Very Large Telescope |
Instruments: | FORS1 |
Science data: | 2011MNRAS.417..333M |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.