Comunicato Stampa
Il Concetto di Stella si fa Più Grande
Scoperta una Stella 300 Volte la Massa del Sole
21 Luglio 2010
Usando una combinazione di strumenti del Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, gli astronomi hanno scoperto la più massiccia fra le stelle mai trovata fino ad oggi, con un peso alla nascita di oltre 300 volte la massa del Sole, il doppio del limite attualmente considerato di 150 masse solari. L'esistenza di questi “mostri” - milioni di volte più luminose del Sole che perdono peso a causa di venti molto potenti - può fornire la risposta alla domanda "quanto massicce possono essere le stelle?"
Un team di astronomi guidato da Paul Crowther, professore di Astrofisica presso l'Università di Sheffield, ha utilizzato il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO e dati d’archivio dell’Hubble Space Telescope NASA/ESA, per lo studio dettagliato di due giovani ammassi di stelle, NGC 3603 e RMC 136a. NGC 3603 è una fabbrica cosmica dove si formano freneticamente stelle da estese nubi di gas e polveri della nebulosa, che si trova a 22 000 anni luce di distanza dal Sole (eso1005). RMC 136a (più spesso noto come R136) è un altro ammasso di giovani stelle massicce e calde, che si trova all'interno della nebulosa Tarantola, in una delle nostre galassie vicine, la Grande Nube di Magellano, 165 000 anni luce di distanza (eso0613).
Il gruppo di astronomi ha trovato parecchie stelle con temperature superficiali di oltre 40 000 gradi, oltre sette volte più calde del nostro Sole, poche decine di volte più grandi e diversi milioni di volte più luminose. Il confronto con i modelli implica che alcune di queste siano nate con masse superiori a 150 masse solari. La stella R136a1, che si trova nell’ammasso R136, è la più grande stella mai trovata, con una massa attuale di circa 265 masse solari e con un peso alla nascita di ben 320 volte quello del Sole.
In NGC 3603, gli astronomi hanno potuto misurare direttamente le masse di due stelle appartenenti a un sistema stellare doppio [1], come validazione dei modelli utilizzati. È stato stimato che le stelle A1, B e C, di questo agglomerato, avessero masse alla nascita vicine o superiori a 150 masse solari.
Stelle molto massicce producono emissioni molto potenti. "A differenza degli esseri umani, queste stelle sono nate pesanti e invecchiando perdono peso", afferma Paul Crowther. "Con un'età di poco più di un milione di anni, la stella più estrema R136a1 è una stella di mezza età e ha già subito un intenso programma di dimagrimento, perdendo nel tempo un quinto della sua massa iniziale, più di cinquanta masse solari."
Se R136a1 sostituisse il Sole nel nostro sistema solare, lo oscurerebbe al pari di quanto attualmente fa il Sole con la Luna piena. "La sua massa elevata ridurrebbe la durata dell'anno terrestre a tre settimane e inonderebbe la Terra di intensissime radiazioni ultraviolette, rendendo impossibile la vita sul nostro pianeta», dice Raffaello Hirschi da Keele University, membro del team.
Queste stelle super pesanti sono estremamente rare, e si formano esclusivamente all'interno dei gruppi di stelle più densi. Distinguere le singole stelle – risultato raggiunto per la prima volta – è stato possibile grazie alla straordinaria capacità di risoluzione degli strumenti a infrarossi del VLT [2].
Il team ha anche stimato la massima massa possibile per le stelle all'interno di questo agglomerato e il numero relativo di quelle più massicce. "Le stelle più piccole sono si limitano ad essere un'ottantina di volte Giove, sotto tale misura sono 'stelle fallite' o nane brune", dice un membro del team Olivier Schnurr dell'Istituto di Astrofisica di Potsdam. "La nostra ricerca fornisce nuovo sostegno all’ipotesi che esista anche un limite superiore a quanto possa essere grande una stella, anche se alza questo limite del doppio rispetto al precedente, a circa 300 volte la massa del Sole."
All'interno di R136, solo quattro stelle pesavano più di 150 masse solari alla nascita, eppure sono responsabili di quasi la metà del vento e delle radiazioni dell'intero agglomerato, che in totale comprende circa 100 000 stelle. R136a1 da sola emana energia nei suoi dintorni di oltre un fattore cinquanta rispetto all’agglomerato della Nebulosa di Orione, la regione di formazione di stelle massicce più vicina alla Terra.
Capire come si formano le stelle di grande massa è abbastanza complicato, a causa della loro vita molto breve e dei potenti, tanto che l'identificazione di casi estremi come R136a1 rappresentano un’ulteriore sfida ai teorici. "Se sono nate così grandi oppure siano il prodotto di fusioni di stelle più piccole", spiega Crowther.
Stelle con masse comprese tra 8 e 150 masse solari esplodono alla fine del loro breve vita come supernovae, lasciando esotici resti, che siano stelle di neutroni o buchi neri. Avendo ormai stabilito l'esistenza di stelle di peso compreso tra 150 e 300 masse solari, le scoperte degli astronomi sollevano la possibilità dell'esistenza di un’eccezionale luminosità, "un paio di instabili supernove" che si soffiano reciprocamente, non riuscendo a lasciarsi alle spalle ogni residuo e disperdendo nell’ambiente circostante un quantitativo di ferro equivalente a dieci masse solari. Negli ultimi anni sono stati ipotizzati pochi candidati per questo genere di esplosioni.
Non solo R136a1 è la stella più massiccia mai scoperta, ma è anche quella a più alta luminosità, circa 10 milioni di volte quella del Sole. "A causa della rarità di questi mostri, credo che sia improbabile che questo nuovo record possa essere superato molto presto", conclude Crowther.
Note
[1] La stella A1 in NGC 3603 è una stella doppia, con un period orbitale di 3.77 giorni. Le due stelle del sistema hanno rispettivamente 120 e 90 volte la massa del Sole, il chef a ritenere che al momento della loro formazione la loro massa fosse rispettivamente 148 e 106 volte la massa del Sole.
[2] The team ha usato gli strumenti SINFONI, ISAAC e MAD, tutti collocati al Very Large Telescope (VLT) dell’ESO at Paranal in Cile.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è presentato in un articolo su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (“The R136 star cluster hosts several stars whose individual masses greatly exceed the accepted 150 Msun stellar mass limit”, by P. Crowther et al.).
Il team è compost da Paul A. Crowther, Richard J. Parker, e Simon P. Goodwin (Università di Sheffield, UK), Olivier Schnurr (Università di Sheffield e dell’Istituto di Astrofisica di Potsdam, Germania), Raphael Hirschi (Università Keele, UK), e Norhasliza Yusof e Hasan Abu Kassim (Università di Malaya, Malesia).
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento la realizzazione di un gigantesco telescopio nell’ottico/vicino-infrarosso di 42 metri di diametro, lo European Extremely Large Telescope, E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.
Links
Contatti
Paul Crowther
University of Sheffield
UK
Tel.: +44 114 222 4291
Cell.: +44 7946 638 474
E-mail: Paul.Crowther@sheffield.ac.uk
Olivier Schnurr
Astrophysikalisches Institut Potsdam
Potsdam, Germany
Tel.: +49 331 7499 353
E-mail: oschnurr@aip.de
Henri Boffin
ESO, La Silla, Paranal and E-ELT Press Officer
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6222
Cell.: +49 174 515 43 24
E-mail: hboffin@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1030it-ch |
Nome: | RMC 136a |
Tipo: | Local Universe : Star : Grouping : Cluster |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | ISAAC, SINFONI |
Science data: | 2010MNRAS.408..731C |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.