Comunicato Stampa

Sotto sopra la teoria della rivoluzione dei pianeti.

13 Aprile 2010

Annunciata oggi al Congresso Nazionale di Astronomia del Regno Unito la scoperta di nove nuovi pianeti extrasolari (esopianeti). Quando questi nuovi risultati sono stati combinati con le più recenti osservazioni degli esopianeti nella fase di transizione davanti alla loro stella, gli astronomi sono rimasti sorpresi nel trovare che sei su 27 orbitavano nella direzione opposta alla rotazione del loro sole – l’esatto contrario di quanto accade nel nostro Sistema Solare. La nuova scoperta rappresenta una inaspettata quanto seria sfida all’attuale teoria sulla formazione dei pianeti. Tale scoperta ci suggerisce inoltre che i sistemi con pianeti extrasolari denominati Giove bollenti poco probabilmente potrebbero “ospitare” pianeti come la Terra.

E’ una vera bomba quella che stiamo gettando nel campo degli esopianeti,” dice Amaury Triaud, uno studente PhD all’Osservatorio di Ginevra che, con Andrew Cameron e Didier Queloz, è alla guida della parte principale della campagna di osservazione.

Si pensa che i pianeti si formino nel disco di gas e polvere che circonda una giovane stella. Questo disco proto planetario ruota nella stessa direzione della sua stella, e fino ad  ora, si riteneva che tutti i pianeti formatisi da tale disco orbitassero più o meno sullo stesso piano e si muovessero su tali orbite nella stessa direzione della rotazione della stella. Questo ad esempio è quanto avviene nel Sistema Solare.

Dopo l’iniziale scoperta di nove nuovi esopianeti [1] con il Wide Angle Search for Planets (WASP, [2]), il team di astronomi ha usato lo spettrografo HARPS del telescopio ESO di 3,6 metri all’Osservatorio La Silla in Cile, insieme con i dati del telescopio Svizzero Euler, sempre a la Silla, e dati provenienti da altri telescopi per confermare le scoperte e le caratteristiche degli esopianeti [3] trovate sia nelle vecchie che nelle nuove indagini.  

Sorprendentemente, quando sono stati combinati i nuovi dati con le vecchie osservazioni è stato trovato che più della metà di tutti i Giove caldi [4] studiati hanno orbite disallineate rispetto all’asse di rotazione dei loro soli. I nuovi studi hanno rivelato che sei esopianeti, di cui due appena scoperti, hanno una rivoluzione contraria: orbitano intorno alla loro stella nella direzione “sbagliata”.

I nuovi risultati sfidano la convenzionale opinione che i pianeti debbano sempre orbitare nella stessa direzione della rotazione della loro stella”, dice Andrew Cameron dell’Università di St Andrews, che ha presentato i nuovi risultati al Congresso Nazionale di Astronomia del Regno Unito che si tiene a Glasgow questa settimana.

Fin dalla scoperta del primo Giove caldo, avvenuta 15 anni or sono, l’origine di questi pianeti è sempre stata un rebus. Si tratta di pianeti con massa pari o più grande di Giove, con un’orbita molto vicina al loro sole. Gli astronomi credono che il nucleo di questi pianeti giganti si pensa sia composto da un mix di rocce e particelle di ghiaccio, una caratteristica che appartiene generalmente ai confini esterni dei sistemi planetari. Pertanto si è sempre pensato che i pianeti tipo Giove caldo dovessero essersi formati lontano dalla loro stella e successivamente siano migrati verso un’orbita più vicina al loro sole. Molti astronomi credevano questo fosse dovuto all’interazione gravitazionale con il disco di polvere dal quale si sono formati. Questo processo avviene in alcuni milioni di anni e produce come risultato un’orbita allineata con l’asse di rotazione della sua stella. Questo consente la formazione di pianeti rocciosi simili alla Terra. Sfortunatamente tutto questo non va d’accordo con le nuove scoperte.

Per tener conto dei nuovi esopianeti con moto di rivoluzione retrograda, è stata proposta una teoria alternativa: questa suggerisce che la vicinanza dei Giove caldi ai loro soli non sia affatto dovuta all’interazione con il disco di polvere, ma ad un più lento processo evolutivo dovuto ad una sorta di tiro alla fune con compagni planetari o stellari molto più distanti e durato centinaia di milioni di anni. Dopo che questi disturbi gravitazionali hanno portato l’esopianeta gigante in un’orbita inclinata e allungata, questi subirebbe l’effetto delle maree, perdendo energia a ogni giro passando vicino al suo sole. “Un drammatico effetto di questo processo è che ogni altro pianeta piccolo come la Terra esistente in questi sistemi verrebbe espulso” dice Didier Queloz dell’Osservatorio di Ginevra.

Gli astronomi hanno già verificato che due dei pianeti a rivoluzione retrograda recentemente scoperti hanno compagni massivi e distanti che potrebbero potenzialmente essere la causa del rovesciamento dell’orbita. Questi nuovi risultati potrebbero dare il via ad una ricerca intensiva di nuovi corpi celesti in altri sistemi planetari.

Questa indagine è stata presentata al Congresso Nazionale di Astronomia del Regno Unito (NAM) che si sta tenendo questa settimana a Glasgow, in Scozia. Nove pubblicazioni sottoposte alle riviste internazionali  saranno rilasciate durante questa occasione, Quattro delle quali sulla base dei dati provenienti dalle strutture dell’ESO. Nella stessa occasione, il consorzio WASP è stato premiato con il Royal Astronomical Society Group Achievement Award 2010.

Note

[1] Gli esopianeti conosciuti ad oggi sono 454

[2] I nove esopianeti recentemente scoperti sono stati trovati grazie al Wide Angle Search for Planets (WASP). WASP comprende due osservatori robotici, ciascuno consistente di otto camera wide-angle che monitorano simultaneamente e continuamente il cielo alla ricerca dei transiti planetary. Si definisce transito planetario quando un corpo celeste passa di fronte al suo sole e interrompe parte della luce della stella. Le otto camere wide-angle permettono di monitorare simultaneamente milioni di stelle alla ricerca di questo raro evento. Le camere WASP sono operate da un consorzio che include l’Università Queen di Belfast, le Università di Keele, Leicester e St Andrews, l’Università Open, il Gruppo Isaac Newton di La Palma e l’Istituto di Astrofisica delle Canarie.

[3] Per confermare la scoperta e la caratteristica del nuovo pianeta in transito, è necessario calcolare la velocità radiale a seguito della individuazione del tremolio della stella ospitante intorno al suo comune centro di massa con il pianeta. Questo viene realizzato con un network mondiale di telescopi equipaggiati con spettrometri molto sensibili. Nell’emisfero nord il Nordic Optical Telescope nelle isole Canarie e lo strumento SOPHIE collocato su telescopio 1.93-metri in Alta-Provenza in Francia, guida la ricerca. Nel sud, l’HARPS il cacciatore di esopianeti attaccato telescopio 3.6-metri dell’ESO e lo spettrometro CORALIE sul Euler Swiss telescope, entrambi a La Silla, sono stati usati per confermare i nuovi pianeti e la misura dell’angolo attraverso il quale ogni orbita del pianeta è inclinata rispetto all’equatore della sua stella. Il telescopio robotico Faulkes dell’Osservatorio di Las Cumbres, dislocate alle Hawaii e in Australia, fornisce la misurazione della brillantezza che permette di determinare la grandezza del pianeta. A seguito delle osservazioni di WASP i candidati esopianeti sono stati rilevati dal Swiss Euler Telescope di La Silla, Cile (in collaborazione con i colleghi dell’Osservatorio di Ginevra), dal Nordic Optical Telescope di La Palma, e dal 1.93-metri telescopio dell’Osservatorio dell’Alta-Provenza in Francia (in collaborazione con i colleghi dell’Istituto d'Astrofisica di Parigi e il Laboratorio  d'Astrofisica di Marsiglia).

Gli studi degli angoli orbitali inclinati dei pianeti sono stati fatti dal WASP con lo strumento HARPS montato sul telescopio 3.6-metri dell’ESO e con lo strumento CORALIE del telescopio Euler Swiss entrambi a La Silla nell’emisfero sud, e dal Tautenburg Observatory, McDonald Observatory e il Nordic Optical Telescope nell’emisfero nord.

[4] I Giove caldi sono pianeti orbitanti alter stelle che hanno massa simile o più grande di Giove, ma la cui orbita con la propria stella è assai più ravvicinata che quella di ogni pianeta nel nostro Sistema Solare. Hot Jupiters are planets orbiting other stars that have masses similar to, or greater than, that of Jupiter, but that orbit their parent stars much more closely than any of the planets in our own Solar System. Per il fatto che si tratti di pianeta così grandi e così vicini è più facile individuarli grazie agli effetti gravitazionali che provocano alle loro stelle oltre che per il loro transito davanti alla stella ospitante. La maggior parte dei primi esopianeti che sono stati trovati erano di questa classe.

Ulteriori Informazioni

L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento un Telescopio Europeo Estremamente Grande ottico/vicino-infrarosso di 42 metri, l’E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.

Links

Contatti

Didier Queloz
Geneva Observatory, University of Geneva
Geneva, Switzerland
Tel.: +41 22 379 2477
E-mail: didier.queloz@unige.ch

Andrew Collier Cameron
University of St Andrews
Scotland
Tel.: +44 1334 463147
E-mail: Andrew.Cameron@st-and.ac.uk

Henri Boffin
ESO La Silla-Paranal/E-ELT Press Officer
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6222
Cell.: +49 174 515 43 24
E-mail: hboffin@eso.org

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1016.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1016it-ch
Nome:WASP 8b
Tipo:Milky Way : Star : Circumstellar Material : Planetary System
Facility:ESO 3.6-metre telescope, Swiss 1.2-metre Leonhard Euler Telescope
Instruments:HARPS
Science data:2010ApJ...709..159A
2010AJ....140.2007M
2010A&A...524A..25T
2010A&A...517L...1Q

Immagini

Artist’s impression of an exoplanet in a retrograde orbit
Artist’s impression of an exoplanet in a retrograde orbit
soltanto in inglese
Gallery of exoplanets with retrograde orbits (artist's impression)
Gallery of exoplanets with retrograde orbits (artist's impression)
soltanto in inglese
Artist’s impression of an exoplanet in a retrograde orbit (without additional graphics)
Artist’s impression of an exoplanet in a retrograde orbit (without additional graphics)
soltanto in inglese

Video

Artist’s impression of an exoplanet WASP 8b in a retrograde orbit
Artist’s impression of an exoplanet WASP 8b in a retrograde orbit
soltanto in inglese

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.