Comunicato Stampa
ALMA trova enormi riserve nascoste di gas turbolento in galassie lontane
La prima misura della presenza di molecole di CH+ in galassie "starburst" lontane aiuta la nostra comprensione della storia di formazione stellare nell'Unvierso
30 Agosto 2017
ALMA è stato usato per trovare riserve di gas freddo e turbolento intorno a galassie "starburst" distanti. Trovandovi il CH+ per la prima volta, questa ricerca apre una nuova finestra all'esplorazione di una fase critica della formazione stellare. La presenza di questa molecola fa luce sulle modalità con cui le galassie riescono a estendere il periodo di formazione stellare rapida. I risultati sono pubblicati dalla rivista Nature.
Un'equipe con a capo Edith Falgarone (Ecole Normale Supérieure and Observatoire de Paris, Francia) ha usato ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) per trovare indizi della presenza della molecola dell'idruro di carbonio CH+ [1] in galassie "starburst" lontane [2]. Il gruppo ha identificato un forte segnale di CH+ in cinque delle sei galassie osservate, tra cui la galassia SMM J2135-0102 soprannominata "Cosmic Eyelash" per la sua forma che ricorda lunghe ciglia (eso1012) [3]. Questa ricerca ha fornito nuove informazioni che possono aiutare gli astronomi a comprendere la crescita delle galassie e le modalità con cui i dintorni di una galassia ne alimentano la formazione stellare.
"CH+ è una molecola speciale, le serve molta energia per formarsi ed è molto reattiva, cioè ha una vita media molto breve e non può esssere trasportata lontana dal luogo di formazione. Perciò il CH+ traccia il flusso di energia nelle galassie e nei dintorni", commenta Martin Zwaan, un astronomo dell'ESO che ha collaborato all'articolo.
Un'analogia che spiega come il CH+ tracci la presenza di energia e' una barca su un oceano tropicale in una notte buia, senza luna: se le condizioni sono quelle giuste, il plancton fluorescente si illumina intorno alla barca che si sposta. La turbolenza causata dalla barca che scivola sull'acqua stimola l'emissione di luce da parte del plancton, luce che a sua volta rivela la presenza delle regioni turbolente nell'acqua scura sottostante. Poichè il CH+ si forma esclusivamente in piccole aree in cui i moti turbolenti del gas si dissipano, la sua detezione finisce con il tracciare l'energia su scala galattica.
Il CH+ osservato rivela dense onde d'urto, alimentate da venti caldi e veloci che si originano all'interno delle zone di formazione stellare della galassia. Questi venti soffiano attraverso la galassia e spingono la materia al di fuori, ma il loro moto turbolento è tale che parte del materiale può essere ricatturato dall'attrazione gravitazione della galassia stessa. Questo materiale si raccoglie in riserve turbolente di gas freddo, a bassa densità, che si estendono per più di 30 000 anni luce dalla zona di formazione stellare della galassia [4].
"Con il CH+ impariamo che l'energia è immagazzinata all'interno di venti di portata galattica e finisce come moto turbolento in riserve di gas freddo, precedentemente non note, che circondano la galassia", aggiunge Falgarone, prima autrice dell'articolo. "Il nostro risultato è una sfida alle teorie della formazione ed evoluzione delle galassie. Portando la turbolenza nella riserva di gas, questi venti galattici estendono la fase di starburst invece che spegnerla".
L'equipe ha determinato che i venti galattici da soli non possono riempire di gas le nuove riserve appena trovate e suggeriscono che la massa sia fornita dagli scontri e fusioni galattiche o dall'accrescimento da flussi di gas nascosti, come previsto dalla teoria corrente.
"Questa scoperta rappresenta un significativo passo verso la nostra comprensione delle modalità di regolazione del flusso di materia intorno alle galassie starburst più intense dell'Universo primordiale", conclude il Direttore Scientifico dell'ESO, Rob Ivison, coautore dell'articolo "Mostra che cosa si può ottenere quando si riuniscono scienziati di discipline diverse per sfruttare le capacità di uno dei telescopi più potenti del mondo."
Note
[1] CH + è un ione della molecola CH conosciuto come methilidyne in chimica. È una delle prime tre molecole mai scoperte nel mezzo interstellare. Dalla sua scoperta nei primi anni '40, la presenza di CH+ nello spazio interstellare è stata un mistero perché è estremamente reattivo e quindi scompare più rapidamente di altre molecole.
[2] Queste galassie sono note per avere un tasso di formazione stellare molto più alto rispetto alle galassie piu' tranquille simili alla Via Lattea, rendendo queste strutture ideali per studiare la crescita della galassia e l'interazione tra gas, polvere, stelle e il buco nero al centro della galassia.
[3] ALMA è stato utilizzato per ottenere spettri per ogni galassia. Uno spettro è una misura della luce, tipicamente di un oggetto astronomico, suddivisa nei suoi diversi colori (o lunghezze d'onda), nello stesso modo in cui le gocce di pioggia disperdono la luce per formare un arcobaleno. Poiché ogni elemento ha un'"impronta" unica nello spettro, gli spettri possono essere usati per determinare la composizione chimica degli oggetti osservati.
[4] Questi serbatoi turbolenti di gas diffuso possono essere della stessa natura degli aloni luminosi giganti visti intorno a quasar distanti.
Ulteriori Informazioni
Il lavoro è stato presentato nell'articolo intitolato “Large turbulent reservoirs of cold molecular gas around high redshift starburst galaxies” di E. Falgarone et al., pubblicato dalla rivista Nature il 30 agosto 2017.
L'equipe è composta da E. Falgarone (Ecole Normale Supérieure and Observatoire de Paris, Francia), M.A. Zwaan (ESO, Germania), B. Godard (Ecole Normale Supérieure and Observatoire de Paris, Francia), E. Bergin (University of Michigan, USA), R.J. Ivison (ESO, Germania; University of Edinburgh, Regno Unito), P. M. Andreani (ESO, Germania), F. Bournaud (CEA/AIM, Francia), R. S. Bussmann (Cornell University, USA), D. Elbaz (CEA/AIM, Francia), A. Omont (IAP, CNRS, Sorbonne Universités, Francia), I. Oteo (University of Edinburgh, Regno Unito; ESO, Germania) e F. Walter (Max-Planck-Institut für Astronomie, Germania).
ALMA, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, un osservatorio astronomico internazionale, è una collaborazione fra l'Europa, la U.S. National Science Foundation (NSF) e gli Istituti Nazionali di Scienze Naturali del Giappone (NINS), in cooperazione con la repubblica del Cile. ALMA è stato fondato dall'ESO per conto dei suoi stati membri, dall'NSF in cooperazione con il National Research Council del Canada (NRC) e il National Science Council di Taiwan (NSC) e dal NINS in cooperazione con l'Accademia Sinica di Taiwan (AS) e l'Istituto di Astronomia e Scienze Spaziali della Corea (KASI).
La costruzione e la gestione di ALMA sono condotte dall'ESO per conto dei suoi stati membri, dall'Osservatorio Nazionale di Radio Astronomia (NRAO) gestito dalle Associated Universities, Inc. (AUI) per conto del Nord America e dall'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ) per conto dell'Asia Orientale. L'osservatorio congiunto di ALMA (JAO: Joint ALMA Observatory) fornisce la guida unitaria e la gestione della costruzione, del commissioning e delle operazioni di ALMA.
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
Contatti
Edith Falgarone
Ecole Normale Supérieure — Observatoire de Paris
Paris, France
Tel.: +33 01 4432 3347
E-mail: edith.falgarone@ens.fr
Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1727it |
Nome: | Cosmic Eyelash |
Tipo: | Local Universe : Galaxy : Activity : Starburst |
Facility: | Atacama Large Millimeter/submillimeter Array |
Science data: | 2017Natur.548..430F |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.