Comunicato Stampa

Un dramma ardente di nascita e morte tra le stelle

27 Novembre 2013

La Grande Nube di Magellano è una delle galassie più vicine alla nostra. Gli astronomi hanno sfruttato la potenza del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO per esplorarne una delle regioni meno note. Questa nuova immagine mostra nubi di gas e polvere in cui si stanno formando nuove stelle calde che scolpiscono i dintorni di strane forme. L'immagine mostra anche gli effetti della morte delle stelle - filamenti creati da un'esplosione di supernova.

A soli circa 160 000 anni luce da noi (eso1311) nella costellazione del Dorado, la Grande Nube di Magellano è una delle nostre vicine galattiche più prossime: sta formando attivamente nuove stelle in regioni così luminose che alcune sono visibili da Terra ad occhio nudo, per esempio la nebulosa Tarantola (eso1033). Questa nuova immagine, ottenuta con il VLT dell'ESO all'Osservatorio del Paranal in Cile, esplora una zona nota come NGC 2035 (a destra), chiamata a volte anche Nebulosa Testa di Drago.

NGC 2035 è una regione HII, o nebulosa a emissione, formata da nubi di gas che risplendono a causa della radiazione energetica emessa dalle giovani stelle. Questa radiazione strappa gli elettroni dagli atomi del gas, elettroni che alla fine si ricombinano con altri atomi ed emettono luce. Grumi scuri di polvere, mescolati con il gas, assorbono la luce, creando contorte tracce e forme scure nella nebulosa.

La struttura filamentosa a sinistra nell'immagine non è invece il risultato della nascita delle stelle, ma piuttosto della loro morte. È stata creata da uno degli eventi più violenti che accadono nell'Universo - un'esplosione di supernova [1]. Queste esplosioni sono così brillanti da poter eclissare l'intera galassia ospite, prima di diminure di intensità e sparire dalla vista in alcune settimane o mesi (si veda anche eso1315 e potw1323a).

Guardando questa immagine può essere difficile cogliere la vastità di queste nubi - diverse centinaia di anni luce. E non si trovano neppure nella nostra galassia, ma molto oltre. La Grande Nube di Magellano è enorme, ma se confrontata con la nostra galassia è modesta, raggiunge appena i 14 000 anni luce, circa 10 volte meno della Via Lattea.

Questa immagine è stata ottenuta con lo strumento FORS (FOcal Reducer and low dispersion Spectrograph) installato sul VLT dell'ESO, all'Osservatorio del Paranal in Cile, nell'ambito del programma Gemme Cosmiche dell'ESO [2].

Note

[1] Il resto di supernova visibile in questa immagine si chiama SNR 0536-67.6.

[2] Il programma Gemme Cosmiche dell'ESO è un'iniziativa volta a produrre immagini di oggetti interessanti o anche semplicemente belli utilizzando i telescopi dell'ESO a scopo di divulgazione e istruzione. Il programma utilizza il tempo di telescopio che non può essere usato per osservazioni scientifiche. Poichè tutti i dati raccolti potrebbero anche essere usati dai ricercatori per scopi scientifici, sono resi disponibili agli astronomi attraverso l'archivio scientifico dell'ESO.

Ulteriori Informazioni

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1348.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1348it
Nome:NGC 2035
Tipo:Local Universe : Nebula : Type : Star Formation
Facility:Very Large Telescope

Immagini

La regione di formazione stellare NGC 2035 ripresa dal VLT (Very Large Telescope) dell'ESO
La regione di formazione stellare NGC 2035 ripresa dal VLT (Very Large Telescope) dell'ESO
La regione di formazione stellare NGC 2035 nella costellazione del Dorado
La regione di formazione stellare NGC 2035 nella costellazione del Dorado
Panoramica di parte della Grande Nube di Magellano
Panoramica di parte della Grande Nube di Magellano

Video

Zoom sulla regione di formazione stellare NGC 2035
Zoom sulla regione di formazione stellare NGC 2035