Comunicato Stampa
Un'arachide nel centro della Galassia
I telescopi dell'ESO producono la mappa tridimensionale finora più accurata del rigonfiamento centrale della Via Lattea
12 Settembre 2013
Due equipe di astronomi hanno usato dati provenienti dai telescopi dell'ESO per costruire la miglior mappa tridimensionale di sempre della regione centrale della Via Lattea. Hanno scoperto che la regioni interne assumono un aspetto simile a un'arachide, oppure a una X a seconda dell'angolo di vista. Questa strana forma è stata ricostruita usando dati pubblici del telescopio per survey VISTA dell'ESO insieme alla misura del moto di centinaia di stelle deboli del rigofiamento galattico.
Une delle zone più importanti e massicce della galassia è il rigonfiamento galattico: questa enorme nube di circa 10 000 milioni di stelle si estende per migliaia di anni luce, ma la sua struttura e la sua origine non sono mai stati comprese adeguatamente.
Sfortunatamente, dal nostro punto di vista all'interno del disco galattico, la visuale sulla regione centrale - a circa 27000 anni luce di distanza - è disturbata da dense nubi di gas e polvere. Gli astronomi possono vedere meglio il rigonfiamento galattico osservando a lunghezze d'onda maggiori, come quelle della radiazione infrarossa, che può penetrare le nubi di polvere.
Osservazioni precedenti di tutto il cielo dalla survey infrarossa 2MASS avevano già lasciato intuire che il rigonfiamento galattico ha una strana strutttura a forma di X. Ora due gruppi di scienziati hanno usato nuove osservazioni da diversi telescopi dell'ESO per ottenere una visuale migliore della struttura del rigonfiamento.
Il primo gruppo, dal Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics (MPE) di Garching, Germania, ha usato la survey VVV nel vicino infrarosso [1] ottenuta con il telescopio VISTA all'Osservatorio di Paranal dell'ESO, in Cile (eso1101, eso1128, eso1141, eso1242, eso1309). Questa nuova survey pubblica riesce a identificare stelle trenta volte più deboli delle survey precedenti del rigonfiamento galattico. L'equipe ha raccolto un totale di 22 milioni di stelle che appartengono a una classe di giganti rosse le cui proprietà, ben note, permettono di calcolarne la distanza [2].
"La profondità del catalogo stellare di VISTA è di gran lunga maggiore dei lavori precedenti e può rivelare l'intera popolazione di queste stelle in tutte le regioni tranne le più oscurate", spiega Christophe Wegg (MPE), primo autore di uno dei due articoli. "Da questa distribuzione delle stelle possiamo costruire una mappa tridimenzione del rigonfiamento galattico. È la prima volta che viene fatta una tale mappa senza assumere un modello per la forma del rigonfiamento".
"Troviamo che la regione interna della Galassia ha la forma di un'arachide nel suo guscio se vista di lato, mentre appare molto allungata dall'alto", dice Ortwin Gerhard, coatore del primo articolo e a capo del Gruppo di Dinamica all'MPE [3] "È la prima volta che vediamo così chiaramente nella Galassia e simulzioni del nostro gurppo e altri hanno mostrato che questa forma è caratteristica delle spirali con barra che sono iniziate come un puro disco di stelle".
La seconda equipe internazionale, guidata dal dottorando cileno Sergio Vásquez (Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Cile e ESO, Santiago, Cile), ha scelto un approccio diverso per definire la struttura del bulge. Confrontando le immagini prese a undici anni di distanza con il telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO hanno potuto misurare i minuscoli spostamenti dovuti al moto delle stelle del rigonfiamento in cielo. Questi sono stati combinati con misure del moto delle stesse stelle in direzione dalla Terra, avvicinandosi o allontanandosi, misurando così più di 400 stelle in tre dimensioni [4].
"Questa è la prima volta che così tante velocità in tre dimensioni vengono misurate per le singole stelle in entrambi i lati del rigonfiamento galattico", conclude Vásquez. "Le stelle osservate sembrano muoversi lungo i bracci del rigonfiamento a forma di X mentre le orbite le portano sopra e sotto il piano della Galassia. È tutto ben descritto dalle previsioni dei modelli più all'avanguardia!".
Gli astronomi pensano che la Via Lattea fosse all'origine un puro disco di stelle formate qualche miliardo di anni fa [5]. La parte interna si è quindi incurvata a formare l'arachide tridimensionale che si vede nelle foto ad alta risoluzione.
Note
[1] VVV è la survey "VISTA Variables in the Via Lactea", una delle sei grandi survey effettuate dal telescopio VISTA. I dati della survey VVV sono resi disponibili a tutta la comunità scientifica internazionale attraverso la SAF (Science Archive Facility) dell'ESO che ha reso possibile questo studio all'MPE.
[2] Le giganti rosse del ramo asintotico sono state scelte per questo studio perchè possono essere usate come candele standard: in questa fase della vita di una stella gigante la luminosità è all'incirca indipendente dall'età o dalla composizione. La quantità di gas e polvere che oscura la stella viene calcolata direttamente dai colori osservati nelle giganti per misurare la distribuzione di brillanza non oscurata. Quindi, poichè le stelle giganti hanno circa la stessa luminosità intrinseca (non oscurata), si può ricavare una distanza approssimata per ciascuna stella. La buona copertura spaziale della survey VVV ha permesso misure in tutta la zona interna della Via Lattea e da queste, è stata ricostruita la struttura tridimensionale del rigonfiamneto centrale.
[3] Strutture simili ad arachidi sono state osservate anche nel rigonfiamento centrale di altre galassie e la loro formazione è stata prevista da simulazioni numeriche che mostrano che la forma ad arachide è data dalle stelle in orbita che formano una struttura ad X.
[4] Le osservazioni di queste velocità radiali sono state fatte con lo spettrografo FLAMES-GIRAFFE sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO e con lo spettrografo IMACS all'Osservatorio di Las Campanas.
[5] Molte galassie, tra cui la Via Lattea, mostrano strutture allungate, dette barre, nella regione centrale.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è stato presentato nell'articolo “Mapping the three-dimensional density of the Galactic bulge with VVV red clump stars” di C. Wegg et al., che sarà pubblicato dalla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, e nell'articolo “3D kinematics through the X-shaped Milky Way bulge”, di S. Vásquez et al., pubblicato recentemente dalla rivista Astronomy & Astrophysics.
La prima equipe è composta da C. Wegg e O. Gerhard (entrambi al Max-Planck-Institut für Extraterrestrische Physik, Garching, Germania).
La seconda equipe è composta da S. Vásquez (Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Cile; ESO, Santiago, Cile), M. Zoccali (Pontificia Universidad Católica de Chile), V. Hill (Université de Nice Sophia-Antipolis, CNRS, Observatoire de la Côte d’Azur, Nice, Francia), A. Renzini (INAF − Osservatorio Astronomico di Padova, Italia; Observatoire de Paris, Francia), O. A. González (ESO, Santiago, Cile), E. Gardner (Université de Franche-Comté, Besançon, Francia), V. P. Debattista (University of Central Lancashire, Preston, UK), A. C. Robin (Université de Franche-Comté), M. Rejkuba (ESO, Garching, Germania), M. Baffico (Pontificia Universidad Católica de Chile), M. Monelli (Instituto de Astrofísica de Canarias & Universidad de La Laguna, La Laguna, Tenerife, Spagna), V. Motta (Universidad de Valparaiso, Cile) and D. Minniti (Pontificia Universidad Católica de Cile; Vatican Observatory, Città del Vaticano).
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
- Articoli scientifici: Wegg et al e Vasquez et al.
- Fotografie di VISTA
- Fotografie del VLT
Contatti
Christopher Wegg
Max-Planck-Institut für Extraterrestrische Physik
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 30000 3715
E-mail: wegg@mpe.mpg.de
Ortwin Gerhard
Max-Planck-Institut für Extraterrestrische Physik
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 30000 3539
E-mail: gerhard@mpe.mpg.de
Sergio Vásquez
Instituto de Astrofísica — P. Universidad Católica
Santiago, Chile
Tel.: +56 2 2354 4940
E-mail: svasquez@astro.puc.cl
Manuela Zoccali
Instituto de Astrofísica — P. Universidad Católica
Santiago, Chile
Tel.: +56 2 2354 4940
E-mail: mzoccali@astro.puc.cl
Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1339it |
Nome: | Milky Way |
Tipo: | Milky Way |
Facility: | Other |
Science data: | 2013MNRAS.435.1874W 2013A&A...555A..91V |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.