Kids

Comunicato Stampa

Le nubi fredde della Carena

Da APEX un nuovo punto di vista sulla formazione stellare nella Nebulosa della Carena

16 Novembre 2011

Osservazioni effettuate con il telescopio APEX nella banda submillimetrica rivelano le nubi fredde e piene di polvere da cui si formano stelle nella Nebulosa della Carena. Questa zona di formazione stellare violenta, che ospita alcune delle stelle più massicce nella nostra galassia, è l'ambito ideale in cui studiare l'interazione tra queste giovani stelle e le nubi molecolari da cui esse sono generate.

Utilizzando la camera LABOCA del telescopio APEX (Atacama Pathfinder Experiment) sulla piana di Chajnanotor nelle Ande cilene, un'equipe di astronomi guidati da Thomas Preibisch (Universitäts–Sternwarte München, Ludwig-Maximilians-Universität, Germania), in stretta collaborazione con Karl Menten e Frederic Schuller (Max-Planck-Institut für Radioastronomie, Bonn, Germania), ha ottenuto l'immagine della regione in luce submillimetrica. A queste lunghezze d'onda la maggior parte dell'emissione è dovuta al debole bagliore dei grani di polvere cosmica.  L'immagine perciò mostra le nubi di polvere e gas molecolare -- soprattutto idrogeno -- da cui si possono formare le stelle.  A -250ºC i grani di polvere sono molto freddi e  la debole luminosità che da loro emana è visibile solo a lunghezze d'onda sub-millimetriche, molto più lunghe di quelle della luce visibile. La luce submillimetrica, perciò, è fondamentale per studiare come si formano le stelle e come interagiscono con la nube che le genera.

Le immagini di LABOCA su APEX sono mostrate in toni arancio e combinate con un'immagine in luce visibile ottenuta al telescopio Curtis Schmidt all'Osservatorio Interamericano a Cerro Tololo. Il risultato è questa figura a grande campo che mostra le zone di formazione stellare della nebulosa Carena in modo spettacolare. La nebulosa contiene stelle che corrispondono a una massa totale di 25 000 volte la massa del Sole, mentre la massa del gas e delle nubi di polvere equivale a 140 000 volte il Sole.

Solo una piccola parte del gas nella Nebulosa della Carena si trova in nubi sufficientemente dense per collassare e formare nuove stelle in un vicino futuro (in termini astronomici questo significa nei prossimi milioni di anni). A lungo termine, l'effetto delle stelle massicce presenti nella regione sulle nubi circostanti potrebbe accelerare la formazione di stelle.

Le stelle di grande massa vivono solo per pochi milioni di anni al massimo (una vita molto breve se confrontata con quella del Sole di dieci miliardi di anni), ma durante la loro esistenza influenzano profondamente l'ambiente in cui vivono. Da giovani, emettono forti venti e radiazioni che modellano le nubi circostanti fino a comprimerle abbastanza perchè formino nuove stelle. Alla fine della loro vita diventano molto instabili, perdono parte della materia in seguito ad alcune esplosioni e terminano con una morte violenta, un'esplosione di supernova.

Un esempio famoso di queste stelle violente è Eta Carinae, la stella di colore giallognolo che si trova appena sopra e a sinistra del centro di questa immagine. La sua massa è 100 volte quella del Sole ed è una delle stelle più luminose che si conoscano. Entro i prossimi milioni di anni Eta Carinae esploderà come supernova, seguita da altre supernove causate da stelle massicce dei dintorni.

Queste esplosioni violente si fanno strada attraverso le nubi di gas molecolare circostanti, distruggendole, ma dopo hanno viaggiato per più di dieci anni luce le onde d'urto diventano più deboli e possono comprimere le nubi appena più distanti, innescando la formazione di una nuova generazione di stelle. Le supernove possono anche produrre atomi radioattivi a vita breve che vengono incorporati nella nube durante il collasso. Ci sono forti indicazioni che tali atomi radioattivi siano andati a far parte anche della nube primordiale che ha portato alla formazione del Sole e dei pianeti, così che la Nebulosa della Carena può fornire ulteriori indizi anche sulla creazione del nostro Sistema Solare. 

La Nebulosa della Carena è a circa 7500 anni luce da noi, nella costellazione che porta lo stesso nome, la Carena (Carina in latino). È una delle nebulose più brillanti del cielo poichè contiene una vasta popolazione di stelle di alta massa.  La sua dimensione di circa 150 anni luce la rende molte volte più grande della nota Nebulosa di Orione. Anche se si trova a una distanza molto maggiore, la sua dimesione apparente risulta più o meno simile e perciò è una della più grandi nebulose visibili in cielo.

Il telescopio APEX, da 12 metri di diametro, è un precursore di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un nuovo telescopio rivoluzionario che l'ESO, insieme ai suoi partner internazionali, sta costruendo sulla piana di Chajnator.  APEX è basato su un singolo prototipo di antenna costruito per il progetto ALMA, mentre ALMA sarà costituito da una schiera di 54 antenne da 12 metri di diametro e 12 di 7 metri di diametro. ALMA avrà una risoluzione angolare molto maggiore di APEX, ma il suo campo di vista sarà molto più piccolo. I due telescopi sono perciò complementari: per esempio, APEX potrà individuare molte sorgenti da osservare in ampie zone di cielo, mentre ALMA potrà studiarle singolarmente in dettaglio.

APEX è frutto di una collaborazione tra il Max-Planck-Institute for Radio Astronomy (MPIfR), l'Onsala Space Observatory (OSO) e l'ESO. Il telescopio è gestito dall' ESO.

ALMA, un progetto astronomico internazionale, è una partnership tra Europa, Nord America, Asia Orientale in cooperazione con la Repubblica del Cile. Le costruzione e le operazioni di ALMA sono gestite da ESO per conto dell'Europa, da NRAO (National Radio Astronomy Observatory) per conto del Nord America e da NAOJ (National Astronomical Observatory of Japan) per conto dell'Asia Orientale. JAO (Joint ALMA Observatory)  fornisce una guida unificata e la gestione della costruzione, commissioning e operazione di ALMA.

Ulteriori Informazioni

Queste osservazioni con LABOCA sono descritte nell'articolo “A deep wide-field sub-mm survey of the Carina Nebula complex” di Preibisch et al., A&A, 525, A92 (2011): http://adsabs.harvard.edu/abs/2011A%26A...525A..92P

L'ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

Links

Contatti

Thomas Preibisch
Universitäts-Sternwarte München, Ludwig-Maximilians-Universität
Munich, Germany
Tel.: +49 89 2180 6016
E-mail: preibisch@usm.uni-muenchen.de

Douglas Pierce-Price
ESO ALMA/APEX Public Information Officer
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6759
E-mail: dpiercep@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1145.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1145it
Nome:Carina Nebula, Eta Carinae, NGC 3372
Tipo:Milky Way : Nebula : Type : Star Formation
Facility:Atacama Pathfinder Experiment
Instruments:LABOCA
Science data:2011A&A...525A..92P

Immagini

Le fredde nuvole di Carina
Le fredde nuvole di Carina
La Nebulosa della Carena nella costellazione della Carena
La Nebulosa della Carena nella costellazione della Carena
Immagine della Nebulosa della Carena dalla DSS2
Immagine della Nebulosa della Carena dalla DSS2

Video

The Cool Clouds of Carina
The Cool Clouds of Carina
soltanto in inglese

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.