Comunicato Stampa
Galassie distanti svelano il diradarsi della nebbia cosmica
Nuove osservazioni del VLT tracciano la cronologia della reionizzazione.
12 Ottobre 2011
Alcuni scienziati hanno utilizzato il VLT dell'ESO per sondare l'Universo primevo in diversi momenti, mentre stava diventando trasparente alla luce ultravioletta. Questa breve ma drammatica fase della storia cosmica che va sotto il nome di reionizzazione si è svolta circa 13 miliardi di anni fa. Studiando con attenzione alcune delle più lontane galassie mai scoperte, l'equipe ha potuto stabilire la cronologia della reionizzazione per la prima volta. Si è anche dimostrato che questa fase è stata probabilmente più veloce di quanto finora ipotizzato.
Un'equipe internazionale di astronomi ha utilizzato il VLT come una macchina del tempo, per guardare indietro all'Universo primordiale e osservare alcune delle galassie più distanti mai scoperte. Essi hanno potuto misurare accuratamente le distanze delle galassie e hanno scoperto che le vediamo come esse erano in un'epoca che si colloca all'incirca tra i 780 milioni e il miliardo di anni dopo il Big Bang [1].
Le nuove osservazioni hanno permesso agli astronomi di stabilire per la prima volta una cronologia per quella che viene chiamata l'era della reionizzazione [2]. Durante questa fase la nebbia di idrogeno gassoso dell'Universo primevo si stava rarefacendo, permettendo così alla luce ultravioletta di passarvi attraverso per la prima volta indisturbata.
Il nuovo risultato, che verrà pubblicato sulla rivista "Astrophysical Journal", si è basato su una lunga e sistematica ricerca di galassie distanti che l'equipe ha svolto con il VLT negli ultimi tre anni.
"Gli archeologi possono ricostruire la linea del tempo dagli artifatti che trovano nei diversi strati di terreno. Gli astronomi sono ancora più fortunati: possiamo osservare direttamente il passato lontano e vedere la debole luce delle diverse galassie a diversi stadi di evoluzione cosmica," spiega Adriano Fontana dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Roma che ha guidato il progetto. "La differenza tra le galassie ci mostra le condizioni dell'Universo che mutano in questo periodo così importante, e quanto in fretta si verificavano questi cambiamenti."
Elementi chimici diversi brillano di colori caratteristici. Questi picchi di luminosità sono detti righe di emissione. Una delle righe più brillanti nell'ultravioletto è la righa Lyman-alfa, prodotta dall'idrogeno gassoso [3]. È brillante e ben riconoscibile anche nell'osservazione di galassie molto deboli e lontane.
Identificare la riga Lyman-alfa in cinque galassie distanti [4] è stato cruciale per gli astronomi: ha permesso infatti, dalla misura di quanto la riga fosse spostata verso l'estremità rossa dello spettro, di determinare la distanza delle galassie e di conseguenza l'epoca a cui le stiamo osservando, cioè quanti anni dopo il Big Bang [5]. Questo ha anche permesso di ordinarle in una sorta di linea temporale che ci mostra come la luce delle galassie sia cambiata nel tempo. Inoltre, gli astronomi hanno potuto stimare quanto la riga di emissione Lyman-alfa -- che proviene dall'idrogeno eccitato che risplende all'interno delle galassie -- fosse stata riassorbita dalla nebbia di idrogeno cosmico che permeava lo spazio intergalattico nelle diverse epoche.
"Vediamo un'enorme differenza tra le galassie più giovani e quelle più vecchie del nostro campione per quanto riguarda la quantità di luce ultravioletta che viene bloccata", dice la prima autrice dell'articolo Laura Pentericci dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Roma. "Quando l'Universo aveva solo 780 milioni di anni l'idrogeno neutro era molto abbondante e riempiva dal 10% al 50% del volume dell'Universo. Ma solo 200 milioni di anni dopo la quantità di idrogeno neutro era scesa a un livello molto basso, simile a quello che vediamo oggi. Sembra che la reionizzaizione sia avvenuta molto più in fretta di quanto gli astronomi pensassero."
Oltre a verificare la rapidità con cui la nebbia primordiale si è dissipata, le osservazioni dell'equipe danno anche indicazioni sulla probabile sorgente di luce ultravioletta che ha fornito l'energia necessaria a dare inizio alla reionizzazione. Molte teorie alternative cercano di spiegare da dove provenga la luce -- due tra i più probabili candidati sono la prima generazione di stelle dell'Universo [6] e l'intensa radiazione emessa dalla materia mentre cade sui buchi neri.
"L'analisi dettagliata della debole luce proveniente da due delle più lontane galassie che abbiamo trovato suggerisce che la prima generazione di stelle possa aver contribuito alla produzione osservata di energia", dice Eros Vanzella dell'INAF-Osservatorio di Trieste, membro del gruppo di ricerca. "Queste avrebbero dovuto essere stelle molto giovani e massicce, circa cinquemila volte più giovani e cento volte più massicce del Sole, e potrebbero essere state in grado di dissolvere la nebbia primordiale e renderla trasparente."
Le misure così precise, che servono per confermare o smentire questa ipotesi e mostrare che le stelle possono veramente produrre l'energia necessaria, richiedono osservazioni dallo spazio, oppure dall'EELT dell'ESO attualmente in progetto, che diventerà il più grande occhio del mondo rivolto al cielo, quando verrà completato nel prossimo decennio.
Studiare questo periodo dell'inizio della storia cosmica è molto impegnativo dal punto di vista tecnico poichè servono osservazioni molto accurate di galassie molto distanti e deboli, un compito che può essere svolto solo dai telescopi più potenti. Per questo studio l'equipe ha usato il grande potere di raccolta della luce del VLT di 8,2 metri al fine di effettuare osservazioni spettroscopiche, osservando galassie identificate inizialmente dal Telescopio Spaziale Hubble della NASA/ESA e in immagini profonde del VLT.
Note
[1] La galassia più lontana la cui distanza sia stata misurata attraverso misure spettroscopiche si trova ad un redshift di 8,6, che corrisponde a circa 600 milioni di anni dopo il Big Bang (eso1041). Il telescopio spaziale Hubble ha forse identificato una galassia addirituttura a redshift 10 (480 milioni di anni dopo il Big Bang), ma si attende una conferma della misura. La galassia più distante utilizzata in questo studio si trova a redshift 7,1, cioè circa 780 milioni di anni dopo il Big Bang. Oggi l'Universo ha 13,7 miliardi di anni. Il nuovo campione di cinque galassie, su venti candidati, in cui è stata confermata la detezione della riga Lyman-alfa comprende metà delle galassie note a z > 7.
[2] Nel momento in cui si sono formate le prime stelle e le galassie, l'Universo era riempito da idrogeno gassoso elettricamente neutro, che assorbe la luce ultravioletta. Quando la radiazione ultravioletta emessa dalle prime galassie iniziò a eccitare il gas, rendendolo carico elettricamente (ionizzato), questo divenne man mano trasparente alla luce ultravioletta. Questo processo tecnicamente si chiama reionizzazione, poichè si pensa che per un breve periodo, compreso nei primi 100 000 anni dopo il Big Bang, l'idrogeno fosse già ionizzato.
[3] L'equipe ha misurato gli effetti della nebbia di idrogeno usando la spettroscopia, una tecnica che richiede di suddividere la luce dalla galassia nei suoi colori componenti, così come un prisma scompone la luce del Sole in un arcobaleno.
[4] L'equipe ha usato il VLT per studiare gli spettri di 20 candidati a redshift vicino a 7. Queste galassie sono state trovate nelle immagini profonde di tre diversi campi. Tra queste 20, cinque hanno mostrato chiaramente emissione Lyman-alfa. Questo è al momento l'unico campione di galassie con redshift confermato spettroscopicamente intorno a z=7.
[5] Poichè l'Universo è in espansione, la lunghezza d'onda emessa dai corpi celesti viene allungata mentre attraversa lo spazio. Più lontano la luce viaggia e più la lunghezza d'onda aumenta. Poichè il rosso corrisponde alla lunghezza d'onda maggiore visibile dai nostri occhi, questo effetto sulla luce delle galassie lontane viene chiamato "redshift", cioè spostamento verso il rosso. Anche se è tecnicamente una misura di quanto il colore della luce sia stato modificato, è divenuto per estensione anche una misura della distanza del corpo celeste, e di quanto tempo dopo il Big Bang lo vediamo.
[6] Gli astronomi classificano le stelle in tre grandi categorie, note come Popolazione I, Popolazione II e Popolazione III. Le stelle di Popolazione I, come il Sole, contengono molti elementi pesanti prodotti nel cuore delle stelle più vecchie e nelle esplosioni di supernova: poichè sono formate dai relitti di una generazione precedente di stelle, sono apparse nell'Universo solo in un'epoca tarda. Le stelle di Popolazione II hanno una minor quantità di elementi pesanti e sono composte soprattutto da idrogeno, elio e litio creati durante il Big Bang. Queste sono stelle più vecchie, anche se molte sono ancora oggi presenti nell'Universo. Le stelle di Popolazione III non sono mai state osservate direttamente, anche se si pensa che siano esistite nei primi periodi di vita dell'Universo. Poichè potevano contenere solo materiale creato durante il Big Bang, non erano composte da nessuno degli elementi più pesanti. A causa del ruolo degli elementi pesanti nella formazione delle stelle, in questa epoca potevano formarsi solo stelle molto grandi con vite molto brevi e perciò le stelle di Popolazione III hanno terminato la loro breve vita molto rapidamente come supernove nell'Universo primordiale. Fino ad oggi l'esistenza di stelle di Popolazione III non ha avuto alcuna prova concreta neppure nell'osservazione di galassie molto distanti.
Ulteriori Informazioni
Questa ricerca è descritta nell'articolo "Spectroscopic Confirmation of z~7 LBGs: Probing the Earliest Galaxies and the Epoch of Reionization", che verrà pubblicato dalla rivista Astrophysical Journal.
L'equipe è composta da L.Pentericci (INAF Osservatorio Astronomico di Roma, Roma, Italia [INAF-OAR]), A. Fontana (INAF-OAR), E. Vanzella (INAF Osservatorio Astronomico di Trieste, Trieste, Italia [INAF-OAT]), M. Castellano (INAF-OAR), A. Grazian (INAF-OAR), M. Dijkstra (Max-Planck-Institut fur Astrophysik, Garching, Germania), K. Boutsia (INAF-OAR), S. Cristiani (INAF-OAT), M. Dickinson (National Optical Astronomy Observatory, Tucson, USA), E. Giallongo (INAF-OAR), M. Giavalisco (University of Massachusetts, Amherst, USA), R. Maiolino (INAF-OAR), A. Moorwood (ESO, Garching), P. Santini (INAF-OAR).
L'ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
Contatti
Dr. Laura Pentericci
INAF Rome Astronomical Observatory
Rome, Italy
Tel.: +39 06 94 286 450
E-mail: laura.pentericci@oa-roma.inaf.it
Dr. Adriano Fontana
INAF Rome Astronomical Observatory
Rome, Italy
Tel.: +39 06 94 286 456
E-mail: adriano.fontana@oa-roma.inaf.it
Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT and Survey Telescopes Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
E-mail: rhook@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1138it |
Nome: | Galaxies, NTTDF-474 |
Tipo: | Early Universe : Galaxy Early Universe : Cosmology |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | FORS2 |
Science data: | 2011ApJ...743..132P |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.