Kids

Comunicato Stampa

La formazione dei pianeti proprio sotto i nostri occhi?

Gli astronomi potrebbero aver trovato il primo corpo celeste che sta ripulendo il proprio cammino all’interno del disco natale che circonda una giovane stella.

24 Febbraio 2011

Utilizzando il Very Large Telescope dell’ESO un’equipe di astronomi internazionali è stata in grado di studiare il disco di materia che ruota per breve tempo intorno a un stella giovane, nei primi stadi di formazione di un sistema planetario. Per la prima volta è stato osservato il compagno di una stella: questa potrebbe essere la causa dell’ampio intervallo osservato nel disco. Future osservazioni determineranno se questo compagno è un pianeta o un nana bruna.

I pianeti si formano a partire da dischi di materiale in orbita attorno a stelle giovani, ma la transizione tra il disco di polvere e il sistema planetario è rapida e pochi oggetti vengono osservati in questa fase [1] . Uno di questi e T Chamaleonti (T Cha), una debole stella della piccola costellazione australe del Camaleonte, simile al sole ma ancora molto giovane [2]. T Cha ha infatti solo circa 7 milioni di anni e si trova a circa 330 anni luce dalla Terra. Fino ad oggi in questi dischi di transizione non è stato osservato alcun pianeta, mentre ne sono stati visti in dischi ad uno stadio più avanzato. (eso0842, heic0821).

“Studi precedenti hanno mostrato come T Cha sia un obiettivo perfetto per studiare la formazione dei sistemi planetari”, dice Johan Olofsson (dell’Istituto per l’Astronomia del Max Planck di Heidelberg, Germania), uno degli autori principali dei due articoli apparsi sulla rivista Astronomy & Astrophysics che descrivono i nuovi risultati. “ma questa stella è lontana e serve tutto il potere dell’interferometria con il VLT (VLTI) per risolvere i dettagli e vedere cosa sta accadendo nel disco di polvere”.

Gli astronomi hanno osservato T Cha per la prima volta con lo strumento AMBER e l’interferometro del VLT (VLTI) [3]. Hanno scoperto che parte del materiale del disco si è raccolto in un sottile anello di polvere che si estende a soli 20 milioni di chilometri dalla stella. Al di là di questo disco interno, gli astronomi hanno osservato una regione senza polvere e poi la parte esterna del disco che, a partire da circa 1,1 miliardi di chilometri dalla stella, raggiunge anche zone molto lontane.

Nuria Huélamo (del Centro di Astrobiologia, ESAC, Spagna), prima autrice del secondo articolo, continua: “Per noi la discontinuità del disco intorno a TCha era un segnale evidente, e perciò ci siamo chiesti: ciò che vediamo potrebbe essere proprio un compagno che si sta scavando un solco all’interno del disco protoplanetario?”

In ogni caso, individuare un compagno così vicino ad una stella brillante è un compito davvero improbo e l’equipe ha dovuto inventare un modo nuovo e più potente di utilizzare lo strumento NACO del VLT, un modo definito SAM (sparse aperture masking) [4]. Dopo un’attenta analisi hanno trovato il chiaro segno della presenza di un oggetto all’interno della discontinuità del disco di polvere, a circa 1 miliardo di chilometri dalla stella – appena più in là della posizione di Giove nel nostro sistema solare e vicino al bordo esterno della discontinuità stessa. È la prima volta che un oggetto molto più piccolo di una stella viene scoperto all’interno di una lacuna nel disco planetario di una giovane stella. Il fatto suggerisce che il compagno non possa essere una stella normale [5] ma piuttosto una nana bruna [6] circondata da polvere o, cosa decisamente più interessante, un pianeta appena formato.

Huélamo conclude: “È un notevole risultato collettivo che combina due diversi strumenti di ultima generazione situati all’osservatorio Paranal dell’ESO. Nuove osservazioni ci permetteranno di scoprire ulteriori informazioni sia sul compagno che sul disco, oltre a farci capire che cosa alimenta il disco interno di polvere.

Note

[1] I dischi nello stato di transizione si riconoscono perchè emettono meno radiazione a lunghezze d’onda infrarosse. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che la polvere nelle vicinanze della stella viene eliminata con la formazione di lacune. I pianeti appena formati potrebbero essere i responsabili di questi vuoti, anche se ci possono essere altre cause.

[2] T Cha è una stella T Tauri, cioè una stella molto giovane ancora nella fase di contrazione che la porterà sulla sequenza principale.

[3] Gli astronomi hanno usato lo strumento AMBER (Astronomical Multi-Beam combineR) e il VLTI per combinare la luce dai quattro telescopi da 8.2 metri del VLT e creare un telescopio “virtuale” di 130 metri di diametro.

[4] NACO (il nome completo è NAOS-CONICA) è uno strumento ad ottica adattiva installato al telescopio VLT dell’ESO. Grazie all’ottica adattiva gli astronomi possono correggere in gran parte gli effetti di sfocatura dovuti all’atmosfera e ottenere immagini molto nitide. Il gruppo ha usato NACO in modo innovativo, chiamato SAM (“sparse aperture masking) per trovare il compagno. Questo tipo di interferometro usa diverse parti dello stesso specchio (in questo caso lo specchio dell’unità numero 4, o VLT UT 4) come sorgenti di luce, invece che gli specchi di diversi telescopi come nel VLTI classico. Questa tecnica è particolarmente efficace per trovare oggetti molto deboli nelle vicinanze di oggetti brillanti. VLT/AMBER invece è più adatto per studiare la struttura del disco interno ed è meno senisbile alla presenza di un compagno distante.

[5] Gli astronomi hanno cercato un compagno utilizzando NACO in due diverse zone dello spettro: intorno ai 2,2 micron e intorno ai 3,8 micron. Il compagno è visibile solo alle lunghezze d’onda maggiori, il che significa che l’oggetto è freddo, come può essere un pianeta oppure una nana bruna avvolta nella polvere.

[6] Le nane brune sono oggetti di dimensione intermedia tra stelle e pianeti. Non hanno massa sufficiente per iniziare la fusione dell’idrogeno nel nucleo ma sono più grandi di un pianeta gigante come Giove.

Ulteriori Informazioni

Questa ricerca è stata presentata in due lavori: Olofsson et al. 2011, “Warm dust resolved in the cold disk around TCha with VLTI/AMBER”, e Huélamo et al. 2011, “A companion candidate in the gap of the T Cha transitional disk”, che verranno pubblicati su Astronomy & Astrophysics.  

L'equipe è composta da J. Olofsson (Max-Planck-Institut für Astronomie [MPIA], Heidelberg, Germany), M. Benisty (MPIA), J.-C. Augereau (Institut de Planétologie et d’Astrophysique de Grenoble [IPAG], France) C. Pinte (IPAG), F. Ménard (IPAG), E. Tatulli (IPAG), J.-P. Berger (ESO, Santiago, Chile), F. Malbet (IPAG), B. Merín (Herschel Science Centre, Madrid, Spain), E. F. van Dishoeck (Leiden University, Holland), S. Lacour (Observatoire de Paris, France), K. M. Pontoppidan (California Institute of Technology, USA), J.-L. Monin (IPAG), J. M. Brown (Max-Planck-Institut für extraterrestrische Physik, Garching, Germany), G. A. Blake (California Institute of Technology), N. Huélamo (Centro de Astrobiología, ESAC, Spain), P. Tuthill (University of Sydney, Australia), M. Ireland (University of Sydney), A. Kraus (University of Hawaii) e G. Chauvin (Université Joseph Fourier, Grenoble, France).

L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L’ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L’ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d’avanguardia nella banda visibile. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO al momento sta progettando l’European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), di 42 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.

Links

Contatti

Dr. Nuria Huélamo
Center of Astrobiology (INTA-CSIC)
Madrid, Spain
Tel.: +34 91 813 1234
E-mail: nhuelamo@cab.inta-csic.es

Dr. Johan Olofsson
Max Planck Institute for Astronomy
Heidelberg, Germany
Tel.: +49 6221 528 353
E-mail: olofsson@mpia.de

Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT and Survey Telescopes Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1106.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1106it
Nome:T Cha
Tipo:Milky Way : Star : Circumstellar Material : Disk : Protoplanetary
Facility:Very Large Telescope, Very Large Telescope Interferometer
Instruments:AMBER, NACO
Science data:2011A&A...528L...7H
2011A&A...528L...6O

Immagini

Artist’s impression of the disc around the young star T Cha
Artist’s impression of the disc around the young star T Cha
soltanto in inglese
The young star T Cha in the constellation of Chamaeleon
The young star T Cha in the constellation of Chamaeleon
soltanto in inglese
A wide-field view of the sky around the young star T Cha
A wide-field view of the sky around the young star T Cha
soltanto in inglese
A wide-field view of the sky around the young star T Cha (annotated)
A wide-field view of the sky around the young star T Cha (annotated)
soltanto in inglese

Video

Flying around the young star T Cha (artist's impression)
Flying around the young star T Cha (artist's impression)
soltanto in inglese
Zooming into the star T Cha
Zooming into the star T Cha
soltanto in inglese

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.